Categoria: Gastronomia on the road
Non solo mare, spiagge e natura incontaminata. A chi sa andare in cerca di nuovi stimoli durante una vacanza all’arcipelago, la gastronomia delle Canarie può essere un’autentica sorpresa. Merito …
Andar per vigneti in Idaho, mentre l’autunno colora le foglie e i panorami. Una delle curiosità dello Stato americano, nel Great American West, è proprio quella legata alla produzione …
Da un lato il Pelmo, dall’altro il Civetta. In mezzo i profumi, i colori, le maestrie e le specialità di una valle che è un vero scrigno di tesori …
Vellutata cremosa o contorno per carne e pesce. Da metà aprile al 24 giugno, giorno di San Giovanni, gli asparagi in Germania sono alla base di ogni piatto, un’autentica …
Vigneti a perdita d’occhio, tori di ferro tra i campi, cittadine suggestive tra mare, castelli e fortezze. Tutto con un filo conduttore, lo sherry. La ruta del vino si …
La primavera arriva sugli alberi, sui campi e anche nei piatti. Una serie di specialità tutte da assaggiare che hanno come base gli asparagi dell’Istria. Così questa terra dà …
Degustazioni con i Longobardi. Biscotti, dolci, miele, pane: sono le specialità da provare in un percorso in Italia attraverso sette territori e regioni. Un itinerario tra cultura, storia e …
Morbido, avvolgente, inebriante. Il gusto del cioccolato belga è un’apoteosi dei sensi, una festa che coinvolge gola, sentimenti e passioni. Una piccola ghiottoneria e una lunga storia che il …
Il gusto delle Feste ha un profumo inebriante e un antico retaggio. Il panettone ha saputo uscirne vincitore dalle mode passeggere, rielaborando la ricetta, adeguandosi alle novità ma rimanendo …
Caciocavallo, funghi, patate, salumi. La cucina silana del Parco Nazionale è fatta di prodotti della terra e del bosco, genuina, sana. Nessuna contaminazione né innovazione con connubi particolari, ma …