Categoria: Gastronomia on the road
Il Porto e il Madeira, così liquorosi e seducenti, sono forse i più famosi. E poi c’è il prezioso e raro nettare dell’isola di Pico, nelle Azzorre, il vinho …
Dolcetto o scherzetto? I cibi per Halloween tradizionali non sono certo prodotti preconfezionati da destinare ai bambini vestiti da zombie, fantasmi o streghette che bussano alla porta per la …
È ancora buio quando il peschereccio si stacca dall’approdo e scivola lungo le acque calme e scure del canale. La cucina di Caorle vive per questo momento. Sono più …
Gesti antichi, rituali persi nei secoli, geishe che si muovono sinuose: la cerimonia del tè è un simbolo indelebile, entrato nella memoria collettiva del Giappone. Ma il tè e …
Zuppe, grandi gnocchi di patate ripieni, carne di maiale. Tutto super corposo, saporito, sostanzioso. La cucina lituana a Vilnius non è certo leggera, ma si fa assaggiare con gusto. …
Olive, vino, formaggi, pomodori, miele e olio. Tutti con sapori decisi e forti, anche se non manca il dolce. Terra di contrasti, tra mare e monti, Creta porta la …
Porzioni super generose, pietanze tradizionali e un pizzico di innovazione. A Lubiana di certo non si muore di fame, tra ristoranti di ogni genere e proposte per ogni palato …
Che siate alla scoperta della natura nei Colli Euganei, delle terme o dei borghi, un tour tra le colline della provincia di Padova vi farà notare anche la loro …
Poncha: è questa la parolina magica che serve a Madeira. Molto più del vino, famosissimo anche fuori dall’isola portoghese. E’ la prima cosa che colpisce chi arriva qui, sempre …
Non solo riso e montone. In Uzbekistan la cucina non è come potrebbe sembrare, monotona e impossibile ai vegetariani. Al contrario è molto ricca, con gusti di ogni genere …