Categoria: Gastronomia on the road
Poncha: è questa la parolina magica che serve a Madeira. Molto più del vino, famosissimo anche fuori dall’isola portoghese. E’ la prima cosa che colpisce chi arriva qui, sempre …
Non solo riso e montone. In Uzbekistan la cucina non è come potrebbe sembrare, monotona e impossibile ai vegetariani. Al contrario è molto ricca, con gusti di ogni genere …
Sapori genuini di alta montagna, con le erbe dell’insalata appena colte nei pascoli, il latte fresco, il pane sfornato da poco. Arvier e la Valgrisenche sono una goduria per …
Una grande festa inebriante per i sensi, tra profumi, colori e sapori, dove la gastronomia si è unita in un matrimonio perfetto al saper vivere, alla voglia di gustarsi …
Meleti e vigneti a perdita d’occhio regalano uno spettacolo unico in Trentino Alto Adige. Rosse chiare, rosse rubino, gialle le mele, viola e bianco i grappoli, entrambi circondati dalle …
Ci facciamo un giro sul Lago Maggiore nel novarese? Risposta più frequente: ad Arona dove c’è il San Carlone? Sì, ci saliamo fino in alto per vedere il lago …
Verdure sotto olio, friselle e vino. Il Salento è una terra generosa, dove l’assaggio dei prodotti diventa un tuffo nella tipicità e nella tradizione. Golosità che non possono mancare …
Pastizzi, qassatat, ftira, imqaret: nomi curiosi per le deliziose specialità di Malta. Come tutto qui, sono un miscuglio di influenze, arabe e siciliane. Impossibile non assaggiarli durante la permanenza …
Un profumo avvolgente seduce i visitatori di Chocomodica. Nel Ponte dell’Immacolata, tra l’8 e il 10 dicembre 2017 si è svolta la edizione dedicata al “L’oro vero di Modica”. …
Alle Seychelles c’è un rito al quale i visitatori devono sottostare. Si dice che se si mangia il breadfruit, il frutto dell’albero del pane, si tornerà nelle incantevoli isole. …