Asparagi in Germania, passione autentica on the road

Vellutata cremosa o contorno per carne e pesce. Da metà aprile al 24 giugno, giorno di San Giovanni, gli asparagi in Germania sono alla base di ogni piatto, un’autentica passione che si consuma a tavola.

I tedeschi vanno letteralmente pazzi per questo ortaggio, che cresce tra il Baden Wuttemberg, la Baviera e la Sassonia. Nel periodo della raccolta, ne mangiano circa 70 mila tonnellate.

Non solo, agli asparagi in Germania hanno dedicato feste, sculture, musei e un itinerario gastronomico si divide in due parti: la Badische Spargelstrasse, 136 chilometri nel Baden-Württemberg, e la Lower Saxony Asparagus Route, nella Bassa Sassonia.

Entrambi i percorsi portano a scoprire castelli, borghi, mercati e soprattutto i campi di coltivazione, che cominciano a riempirsi in primavera, a fine marzo. La raccolta, poi, inizia ad aprile fino a giugno, tra eventi, festeggiamenti e tavole imbandite. Anzi, non c’è ristorante o trattoria che non proponga specialità con gli asparagi, a volte presi direttamente dagli orti accanto.

Gli asparagi in Germania sono prevalentemente quelli bianchi, ma si trovano anche quelli verdi, a volta persino viola: i mercati dei vari borghi e paesini sono un trionfo di questi ortaggi, esposti come merce preziosa e molto amata. Gli spargel (asparagi in tedesco) sono davvero una cosa seria.

Coltivati e conosciuti già dai Greci, Egiziani e Romani, ricchi di vitamine, minerali e fibre, poveri di calorie, gli asparagi in Germania sono arrivati grazie ai crociati nel XIII secolo, anche se la prima documentazione scritta è stata ritrovata vicino Stoccarda nel Cinquecento.

A quei tempi, gli ortaggi erano piantati esclusivamente per le corti reali e ducali del Baden-Wurttemberg, per questo venivano chiamati “verdure reali” e “oro bianco”. Ad esempio il principe Carl Theodor di Baviera li faceva coltivare nella sua residenza estiva a Schwetzingen.

Oggi questo borgo con il suo castello è una delle mete della Badische Spargelstrasse, l’itinerario tra Baden Wuttemberg e Baviera sugli asparagi in Germania.

Un percorso che si può fare anche a piedi e in bicicletta e che porta subito a vedere i campi, con
l’ortaggio venduto direttamente: una delle tappe più importanti è Bruchsal, con il suo famoso
mercato degli asparagi, il più grande d’Europa.

Un’altra meta imperdibile per gli amanti degli asparagi in Germania è Schrobenhausen, in Baviera.
E’ un delizioso borgo di origine romana, a un’oretta di auto a nord di Monaco, con una
cinta muraria del Quattrocento e una chiesa tardo gotica. Ma la curiosità è il Museo degli Asparagi, dedicato a tutto il mondo legato agli ortaggi, dalla coltivazione con gli utensili all’uso in cucina.

Gli asparagi di Schrobenhausen, coltivati nei dintorni della cittadina, sono un prodotto IGP,
di tipo bianco, hanno un gusto delicato: erano apprezzati moltissimo dai reali di Baviera, in particolare da Ludwig II.

Ogni primavera qui si celebra la sagra mercato con la Lenbachplatz che si riempie di bancarelle, mentre i ristoranti fanno a gara a offrire specialità a base di asparagi. Inoltre, nel borgo viene eletta anche una reginetta di bellezza tra i coltivatori di questo ortaggio.

Anche l’itinerario degli asparagi in Germania in Bassa Sassonia ha la sua tappa da non perdere: Nienburg, cittadina medievale, tra Hannover e Brema. Qui, tra statue in piazza dedicate a venditrici e a coltivatori, c’è un altro museo dedicato a quest’ortaggio, ospitato in un’antica costruzione.

La Bassa Sassonia è la regione principale per la coltivazione degli asparagi in Germania, con il paesaggio dominato dai campi di questi ortaggi. Una volta terminata la raccolta, le piante verdi e le bacche rosse colorano i terreni fino all’autunno. L’itinerario turistico unisce bellezze naturali e artistiche con soste gastronomiche.

Da assaggiare i prodotti della zona serviti con la salsa olandese calda o con burro fuso e prosciutto: due delle ricette più amate per apprezzare gli asparagi in Germania.

Info:
www.germany.travel

Foto Pixabay

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/wurzburg-romantica-della-germania.html
https://www.latitudinex.com/europa/frauenkirche-e-il-diavolo-leggende-a-monaco-di-baviera.html
https://www.latitudinex.com/europa/lipsia-tra-i-grandi-eventi-della-musica-e-della-storia.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio