Newgrange e il solstizio d’inverno in Irlanda

Mistero, spiritualità, storia. Una magia eterna che a Newgrange prende vita ancora di più per il solstizio d’inverno.

Il 21 dicembre è una data importante per il sito funerario neolitico irlandese,
nella contea di Meath, nella valle del fiume Boyne, a una quarantina di chilometri da Dublino e vicino alle città Slane e Drogheda.

In questo periodo particolare, in un rituale che si celebra da migliaia di anni, il raggio del sole, penetrando da una feritoia del tetto sopra l’apertura della tomba principale, si allarga nel corridoio e arriva all’intera camera illuminandola.

Uno spettacolo ancestrale che dura 17 minuti e inizia circa alle 9. Probabilmente l’intento di chi costruì Newgrange, più di mille anni prima di Stonehenge, era quello di segnare l’inizio del nuovo anno, oltre a usare la luce come simbolo di vittoria della vita sulla morte.

Un rito che si ripercuote anche nei decori delle pietre usate nei tumuli del sito, con spirali che simboleggerebbero il viaggio dell’anima dopo la morte o, secondo altri studiosi, il moto del sole al quale gli antichi credevano.

Comunque sia, Newgrange è ancora pieno di misteri. Si tratterebbe di un
cimitero preistorico con 25 tumuli, delimitato alla base da 97 pietre regolari, ricoperte di incisioni. Ma secondo altre teorie sarebbe molto di più che un sepolcro, potrebbe essere un luogo sacro o un osservatorio astronomico che arriva all’apice con il solstizio d’inverno.

Ogni anno, sono moltissimi i visitatori di Newgrange che arrivano qui per assistere all’evento di dicembre. Alcune persone si radunano presso l’antica tomba per aspettare l’alba, come si faceva sin da 5 mila anni fa.

Talmente tanta è la richiesta di essere presenti in questo giorno, che viene fatto un particolare sorteggio per premiare i più fortunati con l’ingresso
al sito. Ma, ovviamente, tutto dipende dal cielo irlandese e dalle presenza
del sole, non garantita in questa stagione. Nessuno viene scalfito o preoccupato da questa possibilità nemmeno remota, tutti concordano sul fatto che aspettare nell’oscurità, come facevano gli antenati, che finisca la notte più lunga dell’anno, sia una grande emozione a Newgrange.

Le iniziative legate al solstizio non sono solo legate al minuto magicamente perfetto in cui i raggi di sole vengono guidati verso una particolare direzione e su prenotazione è possibile prendere parte a diverse attività legate a questo giorno speciale.

Normalmente, le giornate interessate dall’evento sono due: si inizia alle 15.30 del 20 dicembre e in particolare l’attenzione viene riservata al momento del tramonto presso il vicino sito di Dowth, in compagnia di alcuni esperti di rituali celtici e profondi conoscitori della preziosa e affascinante eredità storico-culturale precristiana dell’isola d’Irlanda.

Per l’occasione è possibile prendere parte anche ad attività da fare in
gruppo come danza, meditazione o incentrate sull’uso della voce. Il biglietto offre l’opportunità anche di pernottare e di cenare insieme al gruppo.

Momento clou, naturalmente, l’alba del 21, quando alle 8.40, la luce si allineerà con la magica finestra creata per accoglierla.

Tutte le mattine dal 19 al 23 dicembre compreso, molte persone si riuniscono
davanti all’ingresso del tumulo di Newgrange, che fa parte di Brú na Bóinne, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Oltre ad assistere allo spettacolare attimo in cui ingegno umano e cicli della natura si fondono alla perfezione, una visita al sito archeologico è molto interessante anche grazie alla nuova esperienza interattiva inaugurata di recente presso il centro visitatori Brú na Bóinne Visitor Centre (Newgrange and Knowth)
Heritage Ireland, che racconta in modo molto coinvolgente la storia della costruzione della tomba a corridoio neolitica di Newgrange e a quella dell’intero sito.

Considerato uno dei monumenti preistorici più importanti e imponenti d’Europa e uno dei più grandi gioielli culturali d’Irlanda, la tomba a corridoio di Newgrange è particolarmente famosa proprio per il suo allineamento annuale con il solstizio d’inverno: il nuovo percorso interattivo-sensoriale permette di viaggiare indietro nel tempo fino al neolitico e di fare una passeggiata sul vicino fiume, percorrendo un video corridoio immersivo che “arriva” al cuore di un paesaggio boscoso, popolato di animali di cui si sentono realisticamente anche i suoni e che “ricostruisce” uno scenario umano risalente a 5000 anni fa. Il tutto in attesa che il solstizio d’inverno si allinei nell’ingegnoso metodo voluto dagli antichi a Newgrange.

Info:
www.irlanda.com
www.wintersolstice.ie

Foto Ente del Turismo Irlandese, dreamstime.com, Pixabay

Si ringrazia l’Ente del Turismo Irlandese in Italia per la gentile concessione
di 5 foto a corredo dell’articolo

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/musica-a-dublino-luoghi-di-culto-degli-u2-e-altri.html
https://www.latitudinex.com/news/citybreak-a-cork-gastronomia-e-curiosita-in-irlanda.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/serpent-mound-mistero-al-solstizio-destate-in-ohio.html
https://www.latitudinex.com/italia/alatri-mura-ciclopiche-misteri-e-medioevo-nel-lazio.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio