Cranberries, l’oro rosso del Massachusetts

Una vasta distesa rossa in contrasto con il blu dell’oceano e il verde della vegetazione. Sono i cranberries, i mirtilli rossi, che in autunno sono pronti per la raccolta e offrono uno spettacolo unico della natura in Massachusetts.

Il Massachusetts diventa un trionfo di tinte calde, con i rossi delle bacche e delle foglie degli alberi. Qui ci sono i campi coltivati a cranberries, soprattutto nella Contea di Plymouth, a Cape Cod e sulle isole “vip” come Martha’s Vineyard e Nantucket, tutte mete di weekend di lusso per i cittadini di Boston e molto amate negli Stati Uniti. In autunno, con le zone coltivate che
arrivano fino a pelo dell’acqua, le bacche rosse diventano un’ulteriore attrazione per questi luoghi, oltre alle spiagge, ai fari e i piccoli villaggi.

Ai primi di ottobre, quando i campi diventano un tripudio di rosso e si fondono insieme alle foglie degli alberi nell’estate indiana, in Massachusetts è il momento della raccolta e delle feste, tra sagre e manifestazioni.

Il clou è il festival del mirtillo: il Cranberry Harvest Festival dove gli amanti della natura e dei paesaggi possono apprendere tutto della preziosa bacca, parlando con produttori ed estimatori, e anche partecipare alla raccolta.

I cranberries sono davvero un mito in questo Stato, il maggior coltivatore degli Stati Uniti. Al Plymouth c’è addirittura un museo per raccontare le origini di questo frutto, che i Nativi Americani usavano per scopi medicinali.

Buono e salutare, da esso si ricavano succhi di frutta, marmellate, gelatine, la famosa salsa che accompagna il tacchino per il tradizionale pasto di Thanksgiving.

I mirtilli rossi vengono utilizzati anche per prodotti sempre più sofisticati, come le candele profumate, il sapone, il tè, gli infusi. Tra le proposte il vino, che è possibile assaggiare al Village Landing Marketplace: il più noto è il Cranberry Blush, succo di mirtillo al 10% e uva bianca.

Tra le curiosità il Cranberry Glass, un vetro tinto di rosso per cristalleria e bicchieri. Perché qui il mirtillo serve per qualsiasi cosa.

Chi non vuole perdersi la visione mozzafiato dei campi tinti di rosso ha anche altre attrattive in questo angolo del Massachusetts dai sapori antichi e dal mare impetuoso, a sud di Boston, sulla baia di Cape Cod e Plymounth, città famosa perché qui sbarcò la Mayflower con i padri pellegrini nel 1620.

Ad esempio, visitare la costa così selvaggia e i tanti villaggi della zona, alla ricerca di marmellate o torte fatte in casa con i cranberries, giusto per rimanere in tema.

In questo periodo si passano tre giorni di feste, tra canti e balli, a Plymouth, al Cranberry World Visitor’s Centre sul lungomare e nei campi di Edaville a South Carter, nel villaggio di Sandwich dove c’è il museo del vetro rosso.

Ma è a all’isola di Nantucket la tappa obbligata. Oltre al Cranberry Harvest Festival qui i visitatori possono aiutare i coltivatori nella raccolta e possono
dare il loro giudizio ad una delle tre gare culinarie ovviamente a base di ricette con i mirtilli.

Inoltre l’isola è un paradiso naturale ed è raggiungibile in traghetto e aereo, ma è consigliato vivamente di lasciare l’auto sulla terra ferma. Tanto le attrazioni sono tutte a portata di gambe, comprese le meravigliose spiagge adatte ad un picnic magari con un cesto di fragranti mirtilli rossi appena colti.

Per gli amanti della letteratura, Nantucket è il porto da cui salpò il Pequod,
la baleniera immortalata da Herman Melville nel suo “Moby Dick”. Da qui prese il
largo anche il Grampus, descritto da Edgar Allan Poe in “Le avventure di Gordon Pym”.

Info:
www.visit-massachusetts.com/
https://seeplymouth.com/

Foto dreamstime.com, Pixabay

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/salem-streghe-misteri-e-brividi-non-solo-per-halloween.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/massachusetts-halloween-da-paura.html
https://www.latitudinex.com/rubriche/curiosita/thanksgiving-day-la-tradizione-a-tavola-per-la-festa-usa.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/yellowstone-il-parco-delle-meraviglie-compie-150-anni.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio