Salem, streghe, misteri e brividi non solo per Halloween

Le streghe non sono andate via, sono ancora lì. Salem è per sempre la loro casa, in questo angolo di Massachusetts che si infiamma di miti, leggende, tutte a sfondo horror o quasi, da brividi. Fantasmi, fattucchiere, maghi, e quant’altro, perfetto per il periodo di Halloween.

Ma a Salem l’atmosfera è sempre così, gotica e piena di mistero. Tra le strade del centro, gli edifici storici, persino il cimitero, tutto riporta alla mente una vicenda del Seicento, come se i secoli non fossero passati.

A Salem si fanno anche visite guidate sulle orme delle streghe, tra musei, da quello delle cere
con le maghe a quello che racconta in modo storico la vicenda, le loro case, lapidi e memoriali.
Non mancano nemmeno caffè, ristoranti, hotel a tema. Il tutto si svolge anche in notturna, per
accendere altri brividi al tema.

Fondata nel 1626 da alcuni pescatori, Salem si trova alla foce del fiume Naumkeag, vicino ad un sito fu un villaggio di nativi americani: proprio la sua posizione la rese un centro commerciale importante, mentre durante la guerra d’indipendenza americana pare divenne un covo di corsari.

Il suo porto fu fondamentale per i commerci con l’Oriente e l’Europa, nel Settecento i cantieri
navali creavano molte fregate e imbarcazioni, una delle quali oggi è stata riprodotta fedelmente ed è una delle attrazioni che offre Salem. Nell’Ottocento il porto cominciò ad essere surclassato dalla vicina Boston e la città si dedicò sempre di più alle industrie.

Oggi Salem è una graziosa cittadina tipicamente dal look vecchia America, con le costruzioni in mattoni, i grandi parchi, le vie dello shopping, tutto molto rilassante e magico al punto giusto, tanto che molti film e serie tv di ambientazione misterica sono stati girati qui. Tra queste strade sembrano anche prendere vita i romanzi di Nathaniel Hawthorne, originario proprio
di Salem, come “La Lettera Scarlatta”,

La popolarità di Salem, però, è dovuta tutta alle streghe e al loro famigerato processo.
Nel 1691 un gruppo di ragazze dichiarò d’essere stato vittima di un maleficio. Le giovani, tra cui la figlia e la nipote di un reverendo, erano solite incontrarsi per prevedere il loro futuro. Una delle ragazze dichiarò di aver visto uno spettro in quella che utilizzava come sfera (un albume sospeso in un bicchiere pieno d’acqua), alcune bambine cominciarono da avere comportamenti strani, con stati di trance e bestemmie.

Nessun medico sapeva curarle e questi insoliti atteggiamenti si diffusero tra i coloni puritani del villaggio. Questi, estenuati dalle continue lotte con la carestie e la miseria, imputarono a Satana la colpa della follia delle loro donne.

Ne venne fuori quindi una caccia terribile con tanto di tribunale e processo: prima toccò una fine atroce a tre ragazze, colpevoli di aver incontrato uno sconosciuto, che secondo gli improvvisati giudici altri non era che il diavolo in persona, poi vennero uccise altre 24 persone, bambini compresi.

L’isteria collettiva si placò solo nell’autunno del 1692 e l’anno dopo la Corte di giustizia prese in esame 52 casi, assolvendone 49 e condannando tre alla pena di morte. Furono gli ultimi casi di stregoneria.

Ancora oggi viene ricordata questa follia collettiva e i tanti memoriali sparsi per Salem mettono l’accento su queste vittime.

Ogni ottobre, con il clou per Halloween, Salem si riempie di appuntamenti ed eventi che celebrano
le streghe e tutto il mondo magico, magari con un pizzico di ironia.

Salem Haunted Happenings è un festival lungo un mese, dal 1 al 31 ottobre, che richiama
ogni anno molti visitatori da tutta l’America. Tantissimi gli appuntamenti, come visite guidate a caccia di fantasmi e case stregate, concerti, spettacoli teatrali, lettura delle carte, show di luci, balli in maschera, sfilate e quant’altro.

Al tramonto la gente si raduna al centro della città, con costumi caratteristici, e dà inizio ad una grande parata che va da Shetland Park a Salem Common, il parco cittadino.

L’apice delle manifestazioni è il Salem Witches Halloween Ball: un tripudio di vampiri, morti viventi, zombie e soprattutto, ovviamente, fattucchiere.

In questo periodo il museo delle Streghe fa orari prolungati, i mercatini e gli stand gastronomici sono dovunque e offrono ricette a tema, così come intrattenimenti e musica, tra rituali, segreti e magia. Un’atmosfera allegra che riporta in vita le streghe di Salem.

Info:
www.visit-massachusetts.com
www.salem.org
www.hauntedHappenings.org

Foto dreamstime.com

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/massachusetts-halloween-da-paura.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/alaska-alpinisti-in-camper-pesca.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/philadelphia-nel-cinema-location-ideale-per-tutti-i-generi.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio