I portici vengono inondati da colori, musica e coriandoli mentre il Guercino guarda dall’alto del suo piedistallo il lento incedere dei carri allegorici. Come da antica tradizione, va in scena il Carnevale di Cento, uno dei più famosi d’Italia.
La cittadina medievale, in provincia di Ferrara, risplende in questa occasione e il suo centro storico, perfettamente conservato, diventa il palcoscenico ideale per l’allegria e la satira legate a questo periodo dell’anno.
Tanti sono gli eventi di ogni genere, dai concerti di artisti internazionali ad appuntamenti enogastronomici e parate d’auto d’epoca, che si svolgono per il Carnevale di Cento, che nel 2023 inizia domenica 5 febbraio.
Normalmente la manifestazione si svolge nelle quattro domeniche precedenti e la prima della quaresima.
I famosi carri allegorici, capolavori di creatività ed abilità artigianale, attraversano più volte il centro, accompagnati da musica e da gruppi di figuranti ballerini in maschera, mentre il pubblico getta loro coriandoli, gonfiabili come ciambelle e palloncini e peluches in un clima di divertimento comune.
Fu proprio Gian Francesco Barbieri, detto il Guercino, a immortalare in alcuni affreschi nel 1615 le feste del Carnevale di Cento, dove l’artista era nato. La tradizione è continuata poi nei secoli, fino al Novecento quando venne ideata la figura di un re del Carnevale. Si tratta di Tasi, Luigi Tasini, che un tempo era realmente esistito e stimato in città, oggi rappresenta invece la coscienza dei cittadini.
Nell’ultima sfilata del Carnevale di Cento il fantoccio raffigurante Tasi legge un testamento nel dialetto locale in cui lascia i suoi averi ai notabili della città e poi viene bruciato davanti alla Rocca, con grandi spettacoli di fuochi d’artificio.
E’ l’ultimo atto del Carnevale di Cento, insieme alla premiazione della società vincitrice tra quelle che organizzano la manifestazione, sin dal 1947.
Il Carnevale di Cento, insieme ai suoi tanti eventi collaterali, può essere un modo per scoprire la cittadina. Con i portici tipici della regione, per questo motivo spesso è chiamata la “piccola Bologna”, possiede importanti monumenti e tesori d’arte. A cominciare dalla famosa “Madonna con Bambino benedicente” del 1628, opera del Guercino, ospitata nella Pinacoteca Civica nel settecentesco palazzo del Monte di Pietà.
Si può anche fare un itinerario per scoprire le opere del Guercino, oltre alla Pinacoteca: nella chiesa duecentesca di San Pietro si trova “San Francesco in estasi con San Benedetto e un angelo”,
mentre nella basilica Collegiata di San Biagio Vescovo e Martire c’è “San Carlo Borromeo in orazione”.
Senza dimenticare la piazza con la statua dedicata all’artista, ai piedi della quale si monta il palco per i concerti e gli eventi del carnevale di Cento, e con il Palazzo del Governatore, costruito nel 1502 in occasione del matrimonio tra Alfonso I d’Este e Lucrezia Borgia, e che ospita la Galleria Moderna Bonzagni.
Da vedere è anche la Rocca, costruita nel 1378 come fortezza difensiva, ampliata più di un secolo dopo dal cardinale Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II, venne usata come prigione, mentre oggi ospita mostre e appuntamenti culturali.
La curiosità di Cento è il ghetto ebraico: già all’inizio del Trecento la città aveva una comunità legata all’attività commerciale soprattutto della canapa e dei suoi derivati, ma nel Seicento si sviluppò con case con balconcini in ferro battuto ed edifici monumentali, come il neo classico Palazzo Modena, poi divenuto Carpi.
Inoltre, quest’anno ricorrono i 60 anni dalla fondazione della Lamborghini Automobili di Sant’Agata Bolognese, creata da Ferruccio Lamborghini, imprenditore nato a Cento. Per l’occasione nella città
ci saranno i Lamborghini Days, con molte attività ed eventi, come una sfilata di auto domenica 19 febbraio 2023, in contemporanea alle parate del Carnevale di Cento.
Info:
www.carnevalecento.com
www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/cultura-turismo-sport-e-tempo-libero/turismo
Foto dreamstime.com
Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/italia/ferrara-e-dintorni-un-weekend-tra-arte-natura-e-sapori.html
https://www.latitudinex.com/italia/abbazia-di-pomposa-spiritualita-e-arte-in-emilia.html
https://www.latitudinex.com/italia/delta-del-po-la-natura-tra-acqua-e-terra.html