Antigua e Barbuda, le isole amate dai vip

Nell’immaginario collettivo, da sempre i Caraibi hanno rappresentato il sogno dell’evasione per antonomasia. E lo stato insulare di Antigua e Barbuda, sospeso tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico, non smentisce le aspettative, anzi, è considerato tra le mete più selettive, molto ambito da personaggi famosi, persino dalla famiglia reale britannica in quanto ex colonia dell’UK da cui ottenne l’indipendenza nel 1981.

Annoverate nell’arcipelago delle Piccole Antille, Antigua e Barbuda non potrebbero essere più diverse tra loro e per ciò stesso complementari offrendo al viaggio una pienezza inaspettata.

Antigua, vivace ed esplosiva tra le note reggae delle colorate band locali, le danze e i profumi speziati della cucina creola. Barbuda, solitaria, discreta, naturalistica, un’isola da meditazione si potrebbe dire.

L’esuberanza di Antigua è estremamente variegata. Qui la natura non ha badato a spese dotandola di ben 365 spiagge, tutte simili e diverse, ombreggiate da palme, delimitate dalle caratteristiche mangrovie o impreziosite da miriadi di conchiglie che risplendono colorate al sole come a Jolly Harbour, o punto di partenza per escursioni in barca per esempio dalla spiaggia di Pigeon, non molto distante da English Harbour, verso località vicine come Fort Barkeley, una fortezza settecentesca nel cuore del Parco Nazionale Nelson’s Dockyard. Ma tutte con sabbia candida e morbida come borotalco e vicine a meraviglie subacquee da ammirare attraverso immersioni o snorkeling.

Il mare di Antigua, oltre al relax e al diving, si presta anche ad attività sportive di un certo rilievo. In aprile si svolgono l’Antigua Sailing Week e la Classic Yacht Regatta che accolgono lussuose imbarcazioni, anche d’epoca, rievocando la storia dell’isola legata ai grandi navigatori ed esploratori di nuove terre.

Ma, come si diceva, Antigua è un’isola prorompente con un profondo senso dell’allegria la cui massima espressione è il Carnevale che si svolge dall’ultima settimana di luglio all’inizio di agosto: un tripudio di musiche tradizionali e di costumi appariscenti dai colori sgargianti.

Allegri e golosi anche i barbecue sulle colline da cui si spande l’aroma dolce e piccante delle spezie, noce moscata, vaniglia, curry, chiodi di garofano, cardamomo e cannella o della frutta esotica da aggiungere, insieme alle verdure, a carne e pesce per le gustose ricette della cucina creola. Una sosta gastronomica che è anche un modo per godere da lassù dei tramonti indimenticabili.

Antigua è anche cultura. Sull’isola ci sono moltissime gallerie d’arte dove vengono esposti quadri e sculture molto apprezzati e che attirano un gran numero di visitatori. Molti hotel dell’isola offrono pacchetti speciali per luna di miele e wedding planner con festeggiamenti anche sulla spiaggia e vengono organizzati programmi speciali per gli sposi, specie nel mese di giugno. Non c’è un periodo di attesa o requisito di residenza per ottenere una licenza di matrimonio.

Antigua ospita i più numerosi bungalow sull’acqua dei Caraibi orientali. Le altre strutture ricettive, in stile internazionale o caraibico, variano da alberghi di lusso, ai resort, ai semplici B&B, ai boutique hotel. C’è anche un glamping.

L’ideale sarebbe esplorare l’isola in barca, è possibile noleggiarne una con skipper. All’interno si può girare in taxi oppure noleggiare una macchina, purché si tenga conto della guida a sinistra, un retaggio della cultura inglese. E’ necessario ottenere un permesso di guida temporaneo valido per 90 giorni.

Tutto diverso a Barbuda dove la giovialità chiassosa di Antigua diventa silenzio, riservatezza, romanticismo, natura pura. Ed è proprio qui, nell’isola amata da Lady Diana, che sorge il più grande Santuario delle Fregate le cui femmine nidificano mentre i maschi sfoggiano un gonfio petto rosso nell’atto del corteggiamento.

Oltre alle spiagge di sabbia rosa di Barbuda, ricoperte da un’infinità di conchiglie da ottobre a maggio, spunti paesaggistici dell’isola sono le grotte, tra cui l’Indian Cave, un interessante sito preistorico. Le grotte, situate a Two Foot Bay, che dominano incredibili baie, conservano delle incisioni rupestri, i petroglifi amerindi.

Una chicca di Barbuda è la presenza di un ristorante Nobu, con il beach club e il barbecue da spiaggia. Oltre all’inevitabile sushi con chef dedicato, la specialità è l’aragosta spinosa, caratteristica dell’isola. Si può scegliere l’aragosta nella Lobster Craw Trap di Nobu che lo chef ammannirà per essere servita direttamente sulla spiaggia. Nel 2024 è prevista l’apertura di un albergo Nobu con 30 camere. Sorprende che, oltre all’aragosta, uno dei piatti tipici di Barbuda sia a base di carne di cervo, una specie animale che qui abbonda.

Come arrivare:
Antigua si raggiunge in aereo, atterrando presso l’aeroporto internazionale V.C. Bird, situato a 5 minuti dalla capitale St. John’s, con l’unica lounge all’aperto dei Caraibi. E’ servita da diverse importanti linee aeree di Regno Unito, Europa, Stati Uniti d’America e Canada. Da UK, Virgin Atlantic, 4 voli settimanali da Londra Heathrow e British Airways, 5 voli settimanali da Londra Gatwick
Il Barbuda Express o l’Island Escape sono traghetti giornalieri che collegano le isole in 90 minuti.

Info:
www.visitantiguabarbuda.com
Testo di Teresa Carrubba
Foto gentilmente concesse da Visit Antigua Barbuda

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/news/aruba-il-carnevale-caraibi.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/costa-dello-yucatan-immersione-nella-natura.html
https://www.latitudinex.com/europa/americhe/jardin-de-balata-leden-martinica.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio