Una famiglia di vampiri abita in Italia: sono i Volturi e nel libro vivono a Volterra, ma per esigenze di set, nel film “New Moon”, si trovano a Montepulciano. Così le strade strette e rinascimentali della cittadina toscana sono diventate lo scenario ideale per far muovere Edward, Bella, la sua amica Alice e i crudeli antagonisti. Gli attori dei Volturi, come Dakota Fanning, Daniel Cudmore, Charlie Bewley sono stati accolti da ovazioni dai fan dietro le transenne, mentre Ashley Greene, ovvero Alice, ha avuto l’onere di guidare una Porsche gialla per le strade della città fino alla piazza principale. Ed è proprio Piazza Grande, un salotto bomboniera, a far da scenografia naturale alla scena clou tra Robert e Kristen.
Anche se è stata resa diversa dalla realtà per il copione, con le comparse incappucciate di rosso sulle scale del Duomo, con Pattison in attesa sulla porta del Municipio, con la Kristen che salta dentro una finta fontana di cartongesso sistemata nel centro: alla fine l’aggiunta ha pure donato alla piazza. Montepulciano si è arresa all’invasione dei fan di “Twilight” e ora organizza anche giri della zone appositamente sulle orme dei vampiri. Ma la città delle torri, luogo natale del poeta Angelo Poliziano, è una meta turistica da sempre: i visitatori stranieri non mancano di includerla nei loro viaggi in Toscana, sia per la storia sia per i panorami mozzafiato sulle vallate circonstanti e sia per i prodotti locali, primo tra tutti il “Nobile di Montepulciano”, il vino rosso Docg (denominazione di origine controllata e garantita).
Arroccata tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, in provincia di Siena, la città si innalza su un colle a 605 metri sul livello del mare e da qui lo sguardo si perde su una campagna bucolica, ricca di vigneti e uliveti, con le colline cretose e i cipressi che modellano il paesaggio. Abitata sin dall’epoca etrusca, con una posizione d’eccezione lungo la strada che collega la Val d’Orcia a Siena, si è vista più volte ostaggio delle guerre tra fiorentini e senesi. Dal Trecento Montepulciano ha un ruolo attivo nella regione grazie ai suoi mercanti, ai prodotti e agli scambi commerciali, godendo di particolare benessere. Da questo periodo in poi, si comincia a delineare il centro storico, circondato da mura, con interventi di architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio e Jacopo Barozzi, detto Vignola, che costruirono sontuose dimore patrizie e splendide chiese.
Piazza Grande, dove si sono svolte le riprese di “New Moon”, è il cuore pulsante della città. Ci si arriva percorrendo strade in salita, ricche di botteghe di ogni tipo, di angoli affascinanti e improvvise balconate sulla vallata. Una volta entrati nella piazza è facile rimanere in contemplazione della perfezione geometrica del luogo. Qui ci sono anche alcuni degli edifici più importanti, come il Palazzo Comunale con la Torre rinascimentale. La sua costruzione fu iniziata nella seconda metà del 1300, ma venne finito nel Quattrocento: rivestito in travertino, è di gusto fiorentino, tanto che la facciata, proprio quella dove c’è la porta principale dove si affaccia Edward-Robert, assomiglia a Palazzo Vecchio di Firenze. All’interno del Municipio si trova un cortile con due logge, usato da Pattison come camerino per il set.
A fianco, sull’altro angolo della piazza, c’è il Duomo: nel film sul sagrato si svolge una processione mentre Bella-Kristen corre dal suo amato. La Cattedrale di Santa Assunta, con i suoi scalini e la facciata austera, venne edificata nel tardo Cinquecento, ma fu consacrata solo nel Settecento. Precedentemente c’era un’altra chiesa, risalente all’anno Mille: di questo edificio è rimasta solo la torre campanaria in conci di travertino e laterizi. Anche l’interno del Duomo è spartano ed elegante, con opere d’arte come il “Trittico dell’Assunta” a firma di Taddeo Bartolo e l’altare dei Gigli in terracotta policroma creato da Andrea Della Robbia. Di fronte al Duomo, ci sono l’antico Pozzo dei Grifi e dei Leoni e il Palazzo del Capitano del Popolo, uno degli esempi di arte gotica rimasti a Montepulciano.
Alle spalle della Cattedrale, invece, parte una deliziosa stradina che porta alla Fortezza, circondata da un giardino riposante. Qui, in questo palazzo, dove si sono svolti i casting per le comparse di e si appoggiava la produzione americana, venivano conservati i documenti della città. A Montepulciano si può girovagare scoprendo tantissime bellezze. Dalla via Ricci, storicamente dedicata alle attività artigianali, a Piazza delle Erbe, destinata al mercato, dai molteplici palazzi signorili alle numerose chiese come quella di San Francesco con un portale gotico, quella di Santa Maria dei Servi dove si può ammirare la Madonna con Il Bambino dipinta da Duccio di Boninsegna, a quella di San Bernardo con il relativo convento delle monache. Non mancano in tutta Montepulciano le soste gastronomiche per rifocillarsi, tra ristoranti, osterie e botteghe. Immancabilmente offrono il prodotto più prestigioso della zona, il “Nobile”, il vino rosso tanto amato dagli attori che nel film intepretano i vampiri perchè dello stesso colore del sangue.
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Articoli correlati:
Dal Lago Trasimeno al Monte Amiata