Il mito racconta che il cavaliere, in segno di rinuncia a ogni forma di violenza, conficcò la sua spada in una roccia che sporgeva dal terreno, e la usò come croce per le sue preghiere. Poco dopo la sua morte il cavaliere fu proclamato santo da Papa Lucio III, e in suo onore venne costruita, attorno alla sua tomba, la Cappella di Montesiepi. Attraverso i secoli, il mito del cavaliere convertito non perde di interesse: la spada conficcata, identica a quella che Re Artù estrasse dalla roccia diventando Re d’Inghilterra, esiste tuttora, e continua a suscitare la curiosità di visitatori e studiosi che, da ogni parte del mondo, visitano il complesso monumentale di San Galgano. Numerose sono state le ricerche e gli studi universitari che hanno confermato la veridicità dell’arma: non si tratta infatti di un “moncone” o di un falso ottocentesco, come sostenuto da alcuni, ma di una spada di fattura medievale realmente conficcata nella pietra. E nei secoli nessuno, nonostante i diversi tentativi, è mai riuscito a estrarla o muoverla dal suo basamento.
San Galgano e la spada nella roccia
21 Luglio 2009
Italia
La nostra scelta
Dormire:
Agriturismo San Galgano
Il podere sorge proprio di fronte all’Abbazia. Con i suoi 1.000 ettari di estensione e un ambiente circostante composto da prati e boschi, la tenuta è perfetta per rilassarsi o praticare attività sportive. Le camere sono dodici, ciascuna con bagno privato, e la cucina è a base di piatti tipici della tradizione toscana.
Galgano, 53100 Chiusdino (SI) Tel./Fax (39) 0577 751 041 – 0577 756 292 www.sangalgano.it
Mangiare:
Trattoria & Bistro Dai Galli – B&B Casa Italia
Aperta dalle 10 alle 22, questa piccola trattoria di campagna è il luogo ideale per uno spuntino a qualsiasi ora. Offre anche due stanze, con servizio di bed&breakfast. Via Massetana 3/5, Ciciano – 53010 Chiusdino (SI) Tel. (39)0577 750 206 www.daigalli.com
Albergo Ristorante Da Vestro
Ricavato da un’antica casa colonica, l’albergo dispone di quattordici stanze con servizi e riscaldamento. Il ristorante offre piatti tipici della cucina toscana, preparati con cura casalinga. Via Senese 4, Monticiano (SI) – Tel. 0577 756618 / 756566 www.davestro.it
Si ringraziano Giacomo Calossi e il sito www.sangalgano.org per la gentile concessione delle foto