Marche, Natale di mercatini e borghi antichi

gradara

La Regione Marche propone mercatini natalizi in borghi ad atmosfera magica anche sotto il solleone. Allora se Natale siamo tutti più inclini al romanticismo, non può mancare un piccolo borgo il cui castello fu teatro di una galeotta storia di tragico amore, quella di Paolo e Francesca.

Gradara (Pu), un colle con tutta la sua cinta muraria e il Castello vigile sulla costa adriatica. Appena varcata la porta sulla destra si può accedere al camminamento sulle mura che si conclude nella parte alta della rocca, percorsi poco metri e si arriva al castello costruito dai Malatesta, signori della zona. Il suo assetto attuale deriva dalla ristrutturazione fatta negli anni ’20 del secolo scorso, che volle riproporre il senso del edificio storico secondo un concetto di fruibilità e non filologico, così anche la camera del bacio galeotto tra Paolo e Francesca è una presunzione realistica.

Tra le mura di Gradara fino all’8 gennaio 2017 si svolgerà “Castello di Natale” con attività per bambini, tanti prodotti artigianali e idee regalo, visite guidate al castello e animazione itinerante per le vie del borgo. (www.gradara.org)

Subito alle spalle di Pesaro c’è Candelara, che da tredici anni omaggia con “Candele a Candelara” le sue origini dedicando il mercatino natalizio alle decorazioni e soprattutto alle candele. Nello stemma comunale sono riportate tre colline con tre candele, infatti la leggenda narra che un signore per decidere dove edificare il proprio castello accese tre candele, in tre punti diversi della zona, quella che fosse rimasta accesso più a lungo avrebbe indicato il luogo, così nacque Candelara.

Il Castello, le mura, il panorama già sono incantevoli. Effetto magico accade quando l’illuminazione elettrica viene spenta e il paese viene rischiato dalle tantissime candele, il borgo assume un sapore fiabesco. Fino all’11 dicembre 2016 un’infinita varietà di candele, inoltre sono presenti stand gastronomici, prodotti tipici, cioccolato calda e vino brûlé. Vivamente consigliato raggiungere Candelara usufruendo del servizio navetta da Pesaro. (www.candelara.com)

Per chi preferisca le vie cittadine senza la baraonda delle grandi città fino all’8 gennaio 2017 si svolge “Pesaro nel cuore. Natale in centro”. Un lungo tappeto rosso conduce curiosi, cacciatori di regali originali tra Piazza del Popolo con la pista di pattinaggio, Palazzo Gradari, con il cortile dei Ghiottoni, Via Mazzolari, artigiani, prodotti tipici, curiosità, tante proposte per i regali, tra performance di artisti, musica e spettacoli. Per diversivo veloce, una pausa dallo shopping è la Casa Museo di Gioacchino Rossini, una finestra temporale sulla vita dell’artista e sulla sua epoca. (www.comune.pesaro.pu.it)

Per la sua storia è stata insignita del nome di Città e ne ha il portamento, anche se conta 7.000 abitanti. Pergola (Pu) dall’8 all’11 dicembre si fa golosa con CioccoVisciola. La manifestazione, nata per valorizzare il prodotto simbolo di Pergola, il Visciolato, e giunta quest’anno alla settima edizione, si è trasformata in una vetrina di interazione tra le tipicità territoriali. Il laboratorio per antonomasia dove mondi, sapori e creatività si fondono è la cucina, quindi ampio e doveroso spazio alla tavola. Il visciolato di Pergola si ottiene dalla macerazione di visciole nel vino, il risultato è un nettare delizioso che predispone l’animo alla Vita.

Il vino di Pergola, doc dal 2005, si aggiunga il tartufo e il visciolato, su questo profusione di cioccolato, l’alchimia è servita. Per questa edizione il Comune di Pergola ospita produttori e aziende di Amatrice, un angolo di mercato solidale per dare un segno e aiuto concreto per le persone colpite dal terremoto, inoltre sarà effettuata una raccolta fondi per la ricostruzione della casa di riposo di Castelsantangelo sul Nera. Per completare la conoscenza delle unicità pergolesi assolutamente da non perdere l’incontro con i bronzi dorati, un complesso statuario unico. (www.pergolainforma.it)

Foto di Maria Luisa Bruschetini, Comune di Pergola, Pro Loco di Candelara

0 Condivisioni

Lascia un messaggio