Gli acini brillano dorati nella luce forte del sole settembrino. I grappoli sono bellissimi, dolci e succosi, come a voler apparire al loro meglio per la vendemmia in preparazione. Il vigneto Cento Filari si estende per circa dieci ettari tra i comuni di Peschiera e Pozzolengo ed è il regno di produzione del Lugana, il tipico bianco doc della zona a sud del lago di Garda.
In particolare il Lugana Cento Filari, grazie ad una combinazione di suolo argilloso e microclima, si presenta come uno dei più prestigiosi prodotti dell’azienda Gerardo Cesari. Di color giallo paglierino, con un bouquet fruttato e morbido, è particolarmente adatto alla cucina locale, soprattutto abbinato piatti di pesce.
Tutta la cantina Cesari, che quest’anno compie 80 anni ed è famosa in tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Germania, è molto legata al suo territorio e per scoprirlo al meglio ha preparato una serie di pacchetti e proposte adatte ad appassionati e semplici curiosi. Una zona, quella del lago visto dalla parte della provincia di Verona, che concede innumerevoli attività soprattutto sportive. Un po’ come i numerosi vini di diverso tipo, come l’Amarone o il Chiaretto, prodotti dall’azienda, anche le varianti offerte dal lago sono numerose e per tutti i gusti.
Ad esempio, per chi ama il benessere e le terme, l’ideale è coniugare le degustazioni con un pacchetto Spa: per “Wine & Relax” si fa base all’Aqualux Hotel Spa & Suite, a Bardolino. Costruito nel 2012, l’albergo ha tantissime particolarità interessanti: è stato edificato in base a concetti e materiali ecosostenibili, legno soprattutto, con molta attenzione all’acqua che sgorga in profondità e viene confluita nelle bellissime piscine, sette di acqua termale e una di acqua salata.
Aperto tutto l’anno, l’hotel ha 125 camere spaziose, le suite sono in villette separate e hanno il letto circolare, due ristoranti, un bar, sale congressi, una colazione ricchissima anche con centrifuga fai da te, ma il punto forte rimane l’ AquaExperience, ovvero il cuore della struttura con Spa, trattamenti benessere, idromassaggio, sauna e le vasche con l’acqua termale ottima per la cura della pelle e delle articolazioni. Tutto è immerso in un splendido giardino e
ovunque si nota grande attenzione ai dettagli e al massimo rispetto per l’ospite. (www.aqualuxhotel.com)
L’albergo può essere usato come base ideale per andare a scoprire il territorio e le esperienze consigliate dalla cantina Cesari. A pochi minuti a piedi dal centro di Bardolino, permette la visita a questa cittadina elegante affacciata sul lago, con le vie dello shopping e dei negozi d’artigianato, la chiesa romanica di San Severo, il museo dell’Olio d’oliva e le tante feste del vino e dell’uva.
Da Bardolino si parte anche con le mountain bike alla scoperta del Monte Baldo e dintorni: Equipe Natura (http://www.equipenatura.it) propone varie escursioni, anche per le famiglie, e alcune in associazione con le degustazioni di vini in Cantina Cesari. Non solo mountain bike, si può provare trekking, climbing, nordic walking, canyoning e in inverno snowboard, sempre assistiti dalle guide esperte dell’Equipe Natura.
Per chi ama invece le verdi distese del golf, a pochi chilometri dal vigneto Cento Filari e vicino all’antica abbazia di San Vigilio, a sud della sponda bresciana del lago, il Chervò Golf Hotel Spa & Resort (www.chervogolfsanvigilio.it) presenta un campo con 36 buche, 27 da campionato e 9 executive, divise in quattro percorsi con ostacoli d’acqua, posizioni di tiro coperte e un centro con hotel, spa, sale congressi e ristorante: con il pacchetto proposto da Cesari è prevista una lezione di golf.
Tornando verso Bardolino, le possibilità di praticare altri sport sono ancora maggiori, data la vocazione di questo lato del lago di Garda, ricco di percorsi naturalistici adatti a qualsiasi genere di attività. A trenta chilometri da Verona, questa sponda è amata dai turisti stranieri soprattutto per i camping e sta diventando sempre più una meta adatta agli sportivi, a chi ama il relax e agli appassionati di enogastronomia.
Per quest’ultimi ci sono molte occasioni per scoprire i prodotti del territorio con Cesari che organizza, oltre a degustazioni e visite nei suoi vigneti, cene in barricaia con piatti gourmet di pesce locale e abbinamenti adatti. Tra le curiosità, nella cantina a Cavaion Veronese si organizzano anche degustazioni tematiche come quella per San Valentino chiamata Love’s Drop, con quattro vini dedicati ai vari aspetti dell’amore, con il Jèma Corvina, il Ripasso Superiore Bosan, l’Amarone Riserva Bosan e il Lugana Doc Cento Filari, mentre all’interno della hall c’è una buca delle lettere: è l’ufficio postale di Giulietta, qui si possono imbucare richieste di consigli d’amore all’eroina veronese e verranno girati al Club Giulietta, che si occupa appunto della corrispondenza con il personaggio.
La visita alla cantina permette di conoscere meglio i vari tipi di vini, tutti con uve veronesi, oltre alla storia dell’azienda: fondata nel 1936 da Gerardo Cesari, oggi è gestita dai suoi discendenti, in particolare dal figlio Franco, stessa età della ditta, che ebbe l’intuizione negli anni Sessanta di esportare e far provare in tutto il mondo i suoi preziosi nettari. Il risultato è stato un grande successo, con svariati riconoscimenti e premi, che oggi viene festeggiato con una bottiglia speciale in occasione dell’anniversario dell’ottantesimo compleanno. Una ragione in più per andare ad esplorare questo lato del lago di Garda, tra relax, sport e piaceri del palato.
Info: www.lago-di-garda.org, www.cesariverona.it, hospitality@cesariverona.it
Foto: Sonia Anselmo, www.aqualuxhotel.com, www.cesariverona.it, www.chervogolfsanvigilio.it
In collaborazione con www.cesariverona.it