{gallery}/fridayharbor/fridayharborgallery1:190:150{/gallery}
Leggendo i libri viene voglia di ammirare la florida vigna con la villa vittoriana di Sam Nolan, l’accogliente b&b delle due cugine Hoffman, o andare in bicicletta costeggiando la baia insieme a Lucy. Friday Harbor è una storica cittadina con case bianche, con gallerie, negozi d’antiquariato, boutique e caffè, che attira artisti e turisti allo stesso tempo. I numerosi artisti arrivano qui per la luce del luogo, per i panorami mozzafiato e per i colori con cui si tinge il cielo al tramonto, fonte di ispirazione per tante opere, che poi vengono esposte durante i molti eventi culturali che animano il paese in ogni stagione. I visitatori, invece, appena approdati al porto che sembra uscito da un’altra epoca, sono colpiti dalla spettacolare natura del posto, oltre alla possibilità di praticare molte attività. Come il whale watching: San Juan è probabilmente una delle mete più importanti per vedere facilmente orche, balene e foche, da marzo a settembre. Non solo animali marini, qui si possono osservare gli uccelli, come i cigni e le aquile, e trovare persino un cammello: è la mascotte dell’isola e si chiama Mona. Non mancano le escursioni in kayak per ammirare il luogo da un’altra prospettiva o in bicicletta. Dimenticare qui l’auto è d’obbligo. È facile camminare tra un luogo e l’altro o percorrere in bici la scenografica San Juan Islands Scenic Byway Route, o prendere traghetti che collegano i vari porti, c’è persino un piccolo aeroporto che collega la zona a Seattle.{gallery}/fridayharbor/fridayharborgallery2:190:150{/gallery}
L’ideale è andare alla scoperta della natura sulla costa, scoprendo i due vecchi fari e le spiagge dove si può fare il bagno, o nell’entroterra con le numerose fattorie con mucche, pecore, lavanda e persino un ranch con gli alpaca. Da non dimenticare una sosta in uno dei tanti vigneti della zona, esattamente come Rainshadow Vineyard, la proprietà di uno dei fratelli Nolan della serie letteraria. Per gustare i prodotti locali, dal pesce freschissimo e ostriche alle verdure bio, alla frutta e al formaggio, c’è il mercato degli agricoltori che si tiene ogni sabato in Brickworks Plaza, uno dei posti più amati per compere gourmet, oltre ai tanti ristoranti affacciati sul mare, che spesso e volentieri hanno fatto da sfondo alle cene romantiche dei protagonisti dei libri della Kleypas. Friday Harbor ha da poco, nel 2009, compiuto i cento anni e per scoprire al meglio segreti c’è il San Juan Historical Museum che a metà settembre organizza il Pioneer Family Festival, una sorta di revival sui coloni di un tempo. Tra dimostrazioni pratiche di come facevano il burro o il cidro, antichi giocattoli e utensili da lavoro, si viene calati nel passato. Una tradizione antica è anche la Pig War, la guerra del porco, che ricorda un fatto avvenuto nel 1859: un maiale appartenente ad una azienda britannica invase il campo di patate di un colono americano che lo uccise, da questo episodio sono nate lunghe ostilità tra inglesi e americani, che avevano entrambi stanziamenti militari sul territorio, ma l’unica vittima fu proprio l’animale. Oggi per i cittadini di Friday Harbor è solo un’occasione per festeggiare con grigliate e fiumi di birra. Una delle tante feste, anche folkoristiche, che avvengono da queste parti e che rallegrano un luogo che sembra istigare serenità negli animi di chi lo visita.
{gallery}/fridayharbor/fridayharborgallery3:190:150{/gallery}
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Foto di www.fridayharbor.com e www.visitsanjuans.com