L’inverno in Svizzera si fa upgrade. Così l’Ente del Turismo ha presentato le novità per la stagione, durante
un pranzo a Roma, puntando tutto sulla bellezza della natura, della neve e delle montagne.
Un affascinante destinazione che si colora di bianco e che è il paradiso per gli sportivi, ma anche per chi ama un ambiente incontaminato, l’aria pulita, le maestose cime da raggiungere comodamente con gli impianti di risalita, i piccoli villaggi alpini, gli hotel con magnifiche Spa, accoglienti rifugi dove gustare le specialità locali.
Ancora una volta, la Svizzera si conferma una delle mete più importanti per l’inverno e con il nuovo
slogan “Upgrade your winter”, adatto ai social, sottolinea i vantaggi di un soggiorno in questo periodo
dell’anno, con numerose offerte e tantissime proposte, molte delle quali innovative.
Svizzera Turismo ha creato una piattaforma sul sito www.svizzera.it con una selezione di più di 700 esperienze, suddivise per categoria, per facilitare la ricerca e la prenotazione: dalle discese in notturna alle piste in slittino, dagli skilift trainati dai cavalli alle migliori serate fondue.
La stagione 2017/2018 vede l’introduzione di novità importanti che promettono un vero e proprio upgrade, come recita lo slogan. In trenta comprensori, come l’Aletsch Arena, Andermatt-Sedrun, Adelboden- Lenk e Films Laaz Falera, lo skipass vale dalle ore 15 del giorno prima. Il vantaggio dell’iniziativa Upgrade your ski day serve ad evitare le code mattutine per acquistare lo skipass e, volendo, si scia già dopo aver fatto il check-in in hotel oppure si sale in in quota per una merenda in uno dei rifugi panoramici.
Per invogliare un nuovo pubblico di turisti a mettere gli sci ai piedi, Svizzera Turismo – in collaborazione con 24 destinazioni – promuove il pacchetto First Ski Experience che comprende lezione individuale o di gruppo, skipass e
equipaggiamento dalla testa ai piedi: sci, scarponi, tuta da sci, caschetto e maschera. Il costo è a partire da 140 CHF (circa 135 euro) a persona e varia a seconda della destinazione e della durata della lezione.
Questo upgrade del classico noleggio attrezzatura si rivolge, in particolare, ai residenti in Svizzera di origine straniera – secondo una stima l’85% di questi non ha mai sciato – e agli ospiti internazionali, come i cinesi, che guardano con crescente interesse agli sport invernali.
Dedicata sempre ai neofiti dello sci è l’offerta Sciare in tre giorni ideata dalla rete Swiss Ski Schools che promette risultati certi in tempi da record. Se l’allievo non è in grado di fare una pista blu in tre giorni, il corso può essere ripetuto gratuitamente. Il 16 dicembre, inoltre, si possono testare gratuitamente i maestri in 80 destinazioni con un paio di discese per rendersi conto della qualità dei corsi (dettagli su swiss-skischool.ch).
Altra importante novità riguarda SvizzeraMobile, il portale che raccoglie e classifica itinerari per bici, mountain bike, a piedi, in canoa e skating. Da inizio dicembre 2017, è online una sezione dedicata alle passeggiate invernali, alle escursioni con racchette da neve e allo sci di fondo. Più di 3’000 km di tracciati con una
segnaletica uniforme e una scheda informativa, completa di cartografia, per permettere di orientarsi e di scegliere il percorso più adatto alle proprie condizioni fisiche.
Tra le novità “cittadine”, l’inverno 2017/2018 vedrà uno die monti di Lucerna, il Pilatus, arricchirsi dii una pista di ghiaccio naturale, un igloo con sdraio ricavate dal ghiaccio e la “galleria del drago”, dove gli artisti
svizzeri presenteranno le loro spettacolari creazioni di neve e ghiacchio. Tutto da metà dicembre a fine febbraio.
Inoltre la Svizzera si conferma una destinazione a ritmo “lento”, adatta ai trasporti pubblici, in particolare ad essere girata completamente in treno. Swiss Travel System ha in programma numerosi proposte che riguardano i treni panoramici, che nel Paese sono davvero tanti, dal Bernina Express al Glacier Express, fino al nuovo Gottard Express.
Inoltre, per tutto dicembre saranno attive le offerte relative ai mercatini natalizi, mentre entrerà in funzione il 17 dicembre la funicolare più ripida del mondo, la Stoos-Bahn, con una pendenza del 110% grazie a tecniche modernissime che permetteranno ai passeggeri di stare sempre in posizione orizzontale.
A partire da gennaio, inoltre lo Swiss Travel Pass, la card da usare per tutti i mezzi pubblici, compresi i battelli sui laghi, includerà altre attrazioni come lo Schilthorn con una vista favolosa su Eiger, Monch e Jungfrau. (info: www.mySwitzerland.com/swisstravelsystem)
Anche lo storico Bernina Express non si ferma con la neve, anzi, potrà collegare agevolmente i visitatori da St Moritz fino a Tirano, incrociando come sempre meravigliosi panorami e picchi maestosi, oltre alla possibilità di scendere, fare qualche escursione tra borghi e discese in sci o slittino, e risalire per concludere il percorso. (www.rhb.ch)
Infine, la Svizzera festeggia i 75 anni di una delle gare sciistiche più pazze del mondo: l’Inferno. Nel 1928, a Mürren, alcuni temerari britannici diedero vita a questa competizione. Dai 2’970 metri di quota del Kleine Schilthorn fino agli 800 metri di Lauterbrunnen, il tracciato di 14,9 km è tuttora considerato tremendamente
impegnativo. Ha anche fatto da superba cornice nel film di James Bond “Al servizio segreto di Sua Maestà” nel 1969. Dal 17 al 20 gennaio 2018 si terrà la 75a edizione della competizione per non professionisti più antica e longeva a cui partecipano ogni anno 1850 sciatori da tutto il mondo. In occasione dei festeggiamenti ci sarà anche una gara a squadre, la Sir Arnold Lunn Cup, lungo il tracciato della Inferno. (www.inferno-muerren.ch).
Sarà solo uno dei tanti appuntamenti e novità dell’inverno in Svizzera in versione upgrade.
Info N. verde 00800 100 200 30 , www.svizzera.it, info@myswitzerland.com
Foto Switzerland Tourism, Silvano Zeiter, Jan Geerk, Marcus Gyger, Martin Maegli, Andreas Gerth