Meta turistica dei sudafricani, è ancora poco conosciuta in Europa. Tuttavia il turismo sta crescendo rapidamente anche per la bellezza della natura che la circonda e le ottime infrastrutture che il governo locale ha messo a disposizione per lo sviluppo dell’industria turistica. Il suo litorale è ricco di spiagge di sabbia dorata, numerosi coralli e onde perfette per i surfisti. Sarà per questo che Port Elizabeth è considerata la capitale degli sport acquatici: dallo snorkeling alle immersioni. Una combinazione perfetta, insomma. Dalle acque tranquille della barriera corallina fino alle altissime onde cavalcate dagli amanti delle tavole. Ce ne è per tutti i gusti, come pure il lasciarsi cullare sul mare blu cobalto a bordo delle numerose barche a vela che punteggiano la costa. Se poi ci si stanca di tanto far niente, si può sempre prenotare una crociera per l’avvistamento degli animali marini: delfini, balene, pinguini e i timidi squali bianchi che sembrano sfuggire alla vista nascondendosi tra le onde.
Poco più a sud è possibile esplorare la regione delle navi che sono naufragate e che lì restano, spiaggiate per metà quasi a ricordare la forza del mare che sa essere cattivo quando è in tempesta. Ma la ricchezza naturale di Port Elizabeth non si ferma alla vita marina o di spiaggia, la regione è un lussureggiante incontro di flora e fauna da mozzare il fiato. Basta uscire dalla città per rendersi conto di essere davvero in Africa. A Saint George’s Park o a Settler’s Park, è possibile osservare più 140 tipi di uccelli e se si ha fortuna anche il klipspringer, una specie rarissima di antilope africana. Se volete inoltrarvi oltre potete sempre provare il Big Five (elefanti, leoni, bufali rinoceronti e leopardi). Si tratta di un safari vero e proprio per poter ammirare gli animali più famosi del continente più vecchio del mondo. In città sono molti gli operatori turistici che offrono questo tipo di escursioni.
Chi ama la storia invece può provare Donkin Heritage Trail, un percorso turistico di cinque chilometri, segnalato da cartelli, che collega 47 punti di interesse nella zona del centro storico. Oppure si può ammirare la Riserva Donkin, un piccolo parco cittadino situato sulla collina che domina il centro della città. Vi si trovano un faro del 1861 e il fortino di Fort Frederick, edificato dagli inglesi. Riguardo ai monumenti si può visitare l’Horse Memorial, eretto in onore dei molti cavalli e muli che morirono durante la Seconda guerra boera, fra il 1899 e il 1902 oppure l’Opera House vittoriana, ancora in uso. Tra gli edifici di interesse storico si posso citare la City Hall in puro stile coloniale (1862) con il suo campanile (1883) e il Feather Market Hall un’imponente costruzione che include sale da concerti. Lì vicino si può visitare uno dei campanili più antichi del continente eretto in memoria dei primi coloni britannici. Alto 53,5 metri si può “scalare” fino alla Observation Room, da cui il panorama della città appare in tutta la sua bellezza. Da non perdere anche la zona del Boardwalk, con i suoi alberghi moderni, l’acquario e il museo dei rettili.
MangiarePatate croccanti con rucola e basilico – Un contorno davvero appetitoso, da accompagnare ai vostri piatti preferiti. Leggero e gustoso. Ingredienti: 250 gr di patate piccole, 4 cipolle, tagliate finemente, una manciata di rucola, una manciata di basilico, scorza di 1 limone, pepe nero. Preparazione: In una pentola con dell’acqua fate cuocere le patate fino a farle ammorbidire, una volta pronte e tolte dal fuoco lasciatele intiepidire. Tagliate le patate – con la buccia – a grandi cubetti e passatele in padella con dell’olio d’oliva, finché non risulteranno dorate e croccanti. Aggiungete la cipolla tagliata finemente, il basilico, la rucola, pepe (regolatevi in base ai vostri gusti) e la scorza di limone. Versate il tutto in una bella zuppiera e portate in tavola. Consiglio: Potete cuocere in forno i cubetti di patate, invece di soffriggerli in padella, e servirli con del gustoso bacon croccante o con dadini di formaggio e pomodorini
Lo stadio
Il Nelson Mandela Bay Stadium – in grado di contenere 48.000 tifosi – è stato il primo stadio dei Mondiali FIFA 2010 ad essere ufficialmente inaugurato lo scorso 7 giugno, a un anno dal fischio d’inizio. Ospiterà in totale otto partite tra cui una di quarti di finale e la finale per il terzo posto.