Stoccarda, divertimento formato famiglia

Piazza del Castello, Stoccarda

Piazza del Castello, Stoccarda

Il sole tiepido di una pigra domenica mattina di maggio illumina i vigneti sulle colline a ridosso della città, la lunga strada dello shopping con i negozi chiusi, il cubo del Museo d’arte moderna, la torre antica della chiesa. I bambini corrono sul prato della grande piazza del Castello o rimangono inchiodati davanti al mega schermo che manda uno via l’altro i film d’animazione per il Festival annuale alle sue battute finali. Gli adulti passeggiano, si siedono sulle panchine, sulle sdraio messe appositamente nel verde o ai tavolini dei caffè all’aperto, mangiano in piedi davanti alle bancarelle hot dog o brezel innaffiati dalla birra.

Una tipica giornata primaverile, un po’ indolente e riposante, a Stoccarda. E’ come se la città  si prendesse un giorno di vacanza, di relax, dopo gli innumerevoli divertimenti
delle sere precedenti. Perché Stoccarda sembra destinata a rallegrare le famiglie. Ha tutto quello che uno può desiderare: musei interessanti, vita culturale e artistica molto vivace, musical, spettacoli, parchi giochi, eventi in continuazione.

Non è solo la città dell’auto, con i due musei dedicati alla Porche e alla Mercedes Benz, tra
i più visitati della Germania. Qui ce n’è per tutti i gusti, persino in una pigra domenica mattina primaverile. La Scholossplatz, il cuore di Stoccarda, con la sua colonna dedicata al re Guglielmo I con la dea Concordia in cima, gli spazi verdi, i ristoranti e i caffè posti tutt’intorno, il Neues Scholss costruito nel Settecento come residenza dei re del Wuttemberg, la galleria d’arte Kunstgebaude in stile Art Nouveau, il moderno Kunstmuseum con una prestigiosa collezione, ospita manifestazioni a non finire.

L’ultima settimana di aprile va in scena, con tanto di mega schermo al centro della piazza e proiezioni gratuite, il Festival dei film d’animazione, dal 4 al 7 agosto 2016 il Summer Festival
con concerti e appuntamenti gastronomici, il Stuttgart Wine Festival, dal 24 agosto al 4 settembre 2016, che quest’anno festeggia la quarantesima edizione, a Natale i mercatini, tra i più belli e
addobbati della Germania, dal 23 novembre al 23 dicembre 2016. Non che sia finita qui. La città accoglie altre feste: dal 26 al 29 maggio 2016 si svolge il Festival dei cori e dei gruppi vocali con spettacoli nelle chiese e nei teatri, mentre non mancano i festival della birra, uno in primavera e il classico autunnale, dal 23 settembre al 9 ottobre 2016.

Nell’Ottocento, per festeggiare una raccolta abbondante dopo anni di carestia, il re decise di creare uno spazio destinato a questo: nacque così, vicino al fiume, un enorme luna park con giostre, attrazioni, ruote illuminate, un grande mercato e tantissime bancarelle con la birra. Tuttora si festeggia in questo modo ed è facile incontrare gruppi di ragazzi vestiti in modo tradizionale andare a divertirsi. Poco lontano dal museo della Mercedes Benz, è una delle tappe del Hop On-Hop Off City Tour, utile per arrivare alle varie attrazioni e scoprire molte curiosità  su Stoccarda.

Come i vigneti, proprio a ridosso della città, piantati qui già dai Romani, o come il Museo del Maiale, dove si può vedere una collezione di questi animali in ogni materiale, dalla ceramica al peluche. Un luogo adatto ai bambini, come molti che offre Stoccarda.
Il principale è senz’altro Wilhlema (www.wilhelma.de), un vasto giardino botanico e zoo nel cuore verde della città, un tempo parco di corte e collegato ad altre oasi verdi tramite sentieri.

Wilhelma è un’irresistibile attrazione per le famiglie che possono passeggiare immerse nella natura, i bimbi rotolarsi sui prati o arrampicarsi sui giochi, oltre ad imparare qualcosa sugli animali e le piante e osservare da vicino nelle spaziose zone i gorilla con i loro sguardi
emozionanti e i cuccioli, i simpatici pinguini, i grossi pellicani, mentre gli aironi liberi vengono a vivere qui e le cicogne fanno i nidi sulle costruzioni stile moresco del parco. Ci sono anche la serra con le farfalle, una dedicata alla natura, tra flora e fauna, dell’Amazzonia, un terrario e un acquario.

Se i bambini sono ancora in vena di giocare, si può portarli al Sensapolis (www.sensapolis.de), un grande parco giochi al chiuso nella periferia di Stoccarda: qui tra castelli di principesse, draghi, pirati, corse automobilistiche, i più piccoli si possono divertire anche con il free climbing, scivoli, voli e angolo dedicato alla scienza. Per i grandi, di fronte al parco giochi, si trova il Motor Show con museo dell’auto, ristorante, hotel e quant’altro.

Non è finita ancora qui. Stoccarda ha una grande tradizione in fatto di spettacoli dal vivo: il teatro dell’Opera e il balletto sono conosciuti in tutto il mondo e recentemente si stanno affermando i musical. Da non perdere è “Tarzan”, con le musiche di Phil Collins, che porta in scena la giungla tra salti acrobatici e coreografie mozzafiato e un cast di grande talento.

E poi ancora cultura e storia con il museo del Wuttemberg nell’antico castello, risalente al X secolo e ricostruito nel XVI e la Stifskirche del XV secolo. Per gli amanti dello shopping, immancabile una sosta lungo la Schulstrasse, la prima zona pedonale di Germania, con i suoi enormi negozi e bar, utile anche perché collega tutto il centro della città e passa per la piazza del castello. Insomma, Stoccarda con la sua vivacità ed eclettismo non lascia deluso nessuno.

Foto di Sonia Anselmo, Stuttgart-Marketing GmbH, Werner Dieterich, © Trickfilm Festival Stuttgart, Musical Tarzan © mmacm.com, © Wilhelma

Info www.stuttgart-tourist.com, www.germany.travel
In collaborazione con www.germany.travel

0 Condivisioni

Lascia un messaggio