{gallery}/madeirafeste/madeirafestegallery1:190:150{/gallery}
In fondo, Madeira è un’isola piena di tranquillità che si tinge ogni volta di aspetti nuovi quando è il momento di festeggiare. Ad aprire l’anno e gli eventi, è il rinomato Capodanno: dopo le tradizionali celebrazioni per Natale, da quando a metà novembre la baia di Funchal si trasforma in un enorme anfiteatro a cielo aperto per mettere in scena una gigantesca Navità, il 31 dicembre tutto diventa un benvenuto al nuovo anno con uno spettacolo di dieci minuti di fuochi d’artificio maestosi, che partono da ben 40 punti diversi della città. Un incrocio stupefacente di lampi, luci e sfavillii talmente suggestivo da portare qui in quel periodo molti visitatori. Passato gennaio, è il momento del Carnevale, una delle manifestazioni più importanti di Madeira. Nel centro di Funchal e per la durata di una settimana, le strade sembrano un palcoscenico per le parate e per il samba. Un pò come in Brasile, ballerini, carri, piume. Partecipano tutti: grandi e piccoli, abitanti e turisti, mentre la città è addobbata per il Carnevale e la musica riempe le orecchie. Il sabato notte, poi, parte una sfilata di carri, decorati per mostrare la creatività degli artisti locali. Ma è il martedì grasso il giorno clou con le parate di tutti i gruppi provenienti dalle varie regioni di Madeira, con i carri caricaturali e il Cortejo Trapalhão, in costume. Marzo e aprile si aprono all’insegna dello sport: c’è il Madeira Open di golf, un appuntamento da non perdere per i golfisti, che hanno un debole per l’isola portoghese proprio per la possibilità di giocare in ogni stagione, grazie al clima. La primavera è il momento fondamentale anche per una delle caratteristiche più belle di Madeira: la vegetazione. L’abbondanza di fiori, di ogni tipo e colore, viene celebrata, subito dopo Pasqua, con il festival dedicato a loro. Qui è l’esplosione dei sensi: profumi inebrianti e tutte le varianti possibili di tinte. Le celebrazioni iniziano il sabato mattina con la sfilata dei bambini, con centinaia di ragazzi che arrivano a Praça do Municipio nel centro della città per costruire un muro di fiori, che viene chiamato “il muro della speranza”. Il giorno dopo, si svolge la grande parata con carri e centinaia di persole che mostrano i fiori locali mentre nell’aria si perdono sensuali odori. E poi, tappeti di fiori nelle strade, mostre floreali, spettacoli folkloristici, concerti di musica classica e quant’altro, tutto in onore di sua maestà il fiore. Un’emozionante festa per salutare al meglio la primavera.
{gallery}/madeirafeste/madeirafestegallery2:190:150{/gallery}
Giugno, invece, ospita l’Atlantic Festival, con musica, fuochi d’artificio e animazione di strada rendendo Funchal piena di magia. Alla fine del mese, invece, arriva il tour delle auto d’epoca, un appuntamento molto sentito dagli appassionati, che percorrono 400 chilometri di strade in tutta l’isola per sfoggiare le macchine storiche. Per l’estate non poteva mancare un classico festival jazz che si svolge nell’ampia arena del Santa Catarina Park, a Funchal, mentre ad agosto ci si diverte con un rally per le montagne. Settembre è un mese fondamentale per Madeira, legato anche alla vendemmia, così importante per uno dei prodotti base del luogo. È il momento del Wine Festival, dove si festeggiano i grappoli d’uva, con sfilate, spettacoli folkloristici e ricette locali, in particolare a Estreito de Câmara de Lobos, il paesino affacciato sulla costa dove si concentrano i vigneti. Ma il mese celebra pure uno dei personaggi illustri più legati all’arcipelago: Cristoforo Colombo. Lo scopritore dell’America visse a Porto Santo, e l’isola dedica al suo “concittadino” una serie di feste con sfilate in costume storico, gite su una riproduzione della nave Santa Maria e visite alla casa dove abitò Colombo. E siamo arrivati ad ottobre, dove si celebra la natura con un festival che mette l’accento sulle tante attività che si possono fare nell’isola all’aria aperta: sui monti, in aria o nel mare, ognuno può provare una molteplice varietà di sport, dal parapendio al trekking, dalla vela al sub, dallo yoga nei boschi alle camminate presso i levada, i canali d’acqua tipici della zona. Finito l’omaggio alla natura, è quasi tempo di occuparsi del Natale e così il ciclo festaiolo rinizia alla grande per un altro anno.
{gallery}/madeirafeste/madeirafestegallery3:190:150{/gallery}
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Articoli correlati
Inimitabile Madeira
Avventurosa Madeira
Golosa Madeira
In collaborazione con www.visitmadeira.pt, www.visitportugal.com e www.flytap.it
Foto di www.visitmadeira.pt