{gallery}/madeiraavventura/madeiraavventuragallery1:190:150{/gallery}
Qui la neve non scende mai, grazie al clima dolce, ma le nuvole sono una costante sulla punta del monte e non è raro che una piogerellina venga giù a rendere ancora più avventuroso il percorso. La jeep si fa strada nella foresta di piante della famiglia del lauro e in quella delle mimose ed eucalipti, salta con agilità su pietre e massi, schiva le pozzanghere e i rami più bassi, si inerpica nelle salite in terra battuta, scende a velocità nelle discese a picchiata. Il cuore sale in gola e, se si è fortunati a condividere questi momenti con altri turisti dalle stesse inclinazioni, il divertimento è assicurato. Oltre al panorama: difficile dimenticare questi sentieri irti e scoscesi, costellati da muri di agapantus lilla o da ortensie dai fiori giganteschi. Si vedono in lontanza le cascate nel verde e gli interminabili scalini nella roccia che portano a valle. Qui i contadini vivono aggrappati al monte, le piccole case, i rifugi per gli animali, gli orti sopraffatti quasi dalla vegetazione. Si scende dal fuoristrada per camminare lungo i levada, canali d’acqua che per più di mille e quattrocento chilometri attraversano boschi e villaggi, totalmente immersi nella natura. I levada, profondi cinquanta centimetri, sono stati ideati circa 600 anni fa come metodo di irrigazione, ora ci sono duecento differenti “strade” di varia difficoltà adatte a chi ama le passaggiate tra il verde. Un tempo unica via di percorrenza per i contadini, sono oggi una delle attrazioni più interessanti di Madeira, perchè passeggiando lungo questa passerella si può esplorare la rigogliosa vegetazione che ricopre l’isola. Nel silenzio della natura, si può fare anche birdwatching, andare alla scoperta dei fiori, dalle dalie alla diabolica belladonna, curiosare nei cortili alla ricerca della frutta coltivata, banane e passion fruit, ovviamente, ma anche avocado, manghi e papaya. La jeeep effettua molte soste per far comprendere al meglio questo patrimonio naturale: si visita un allevamento di salmoni, ma anche alcuni villaggi dal sapore antico.
{gallery}/madeiraavventura/madeiraavventuragallery2:190:150{/gallery}
Come Porto da Cruz, nel nord di Madeira: un piccolo angolo sbattuto dalle onde, amato dai surfisti più arditi perchè qui gli scogli sono sporgenti e pericolosi, con una lunga passeggiata in riva al mare, alcuni ristoranti di pietanze tipiche, una distilleria dove assaggiare il Poncha, il cocktail locale, e una splendida piscina che sembra sospesa tra rocce e oceano. Tra discese e salite, tra monti e valli, tra costa e picchi, i panorami sono mozzafiato, così come graziosi sono i borghi appollaiati sul fianco dei rilievi. La “jeep-adventure” è ideale per far scoprire in un giorno solo i vari microclimi di Madeira: come le scogliere altissime, impressionanti, a Ponta de São Lourenço, l’estremità ovest dell’isola. Chiudono al meglio una giornata avventura in fuoristrada. Ma se non si è stanchi di emozioni, si può sempre affrontare quello che offre il mare di Madeira. Ogni giorno dalla Marina di Funchal partono spedizioni con speciali imbarcazioni, quasi Zodiac, verso il mare aperto e la costa. Siamo sulla rotta dei cetacei e ci sono biologi marini a bordo di questo particolare canotto (www.rota-dos-cetaceos.pt). A tutta velocità, si calvacano le onde alla ricerca di delfini e balene, alcuni stanziali per tutto l’anno in queste acque. La spedizione è lunga ma divertente, anche solo per questa corsa adrenalinica nel mare e quando si riesce ad adocchiare la punta della pinna di un delfino è un’emozione difficilmente dimenticabile. C’è anche la possibilità di nuotare con i delfini, ma i biologi danno l’ok solo in determinate condizioni, se gli animali non sono timidi o stressati, se il tempo lo permette. Ma anche senza riuscire ad immergersi, ammirare un’intera famiglia di delfini saltare, rincorrersi e giocare a pochi metri dall’imbarcazione, resta comunque uno dei tanti ricordi indelebili di questa isola affascinante.
{gallery}/madeiraavventura/madeiraavventuragallery3:190:150{/gallery}
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Articoli correlati
Inimitabile Madeira
In collaborazione con www.visitmadeira.pt, www.visitportugal.com, www.flytap.it