Dior, moda e rose nella casa di famiglia a Granville

{gallery}/granville/granvillegallery1:190:150{/gallery}
Situata a Granville, non molto lontano dal famoso Mont Saint Michel, è aperta al pubblico sin dal 1938, ma soltanto nel 1997 si è trasformata in un museo. I genitori di Dior comprarono la villa nell’anno della sua nascita, il 1905, e si stabilirono qui. In particolare la madre si occupò dei giardini sino alla sua morte, rendendoli unici con una grande e preziosa collezione di rose. Adesso nei tre piani dell’edificio è concentrato tutto il genio artistico del grande couturier con esposizioni di abiti, accessori, gioielli a marchio Dior, ma anche oggetti personali, fotografie, disegni e pitture dello stesso stilista. In più, ogni anno, tra maggio e settembre, si mette in scena una mostra sulle nuove creazioni della Maison. Villa Les Rhumbs fu molto importante per il grande sarto, che aveva ereditato dalla mamma il pollice verde e amava occuparsi delle piante. Il giardino, in particolare, gli ispirò quel profumo diventato un classico, Miss Dior: l’idea di combinare mughetti e gelsomini con l’aria salmastra viene proprio dalla casa di famiglia. Passeggiando tra i viali ricchi di fiori e sulla scogliera è facile risentire quell’odore. Mentre girare tra le  sale dell’edificio aiuta a ripercorre le tappe di una strepitosa carriera, iniziata nel 1947, che ha lasciato il segno nella Moda di tutti i tempi. Inoltre, il museo offre una scusa ottima per visitare questa parte della Normandia. Granville è a solo un chilometro dalla villa e si pone come una “piccola Montecarlo del Nord” con il suo casinò,  gli alberghi di lusso e un vivace mercato nella piazza centrale. Situata su un promontorio roccioso che chiude la baia di Mont Saint Michel, Granville è ricca di palazzi pittoreschi costruiti nei secoli XVI e  XVIII ed è anche il porto d’attracco naturale per i collegamenti con le isole Chausey e le isole anglo normanne di Jersey, Guernesey e Sercq nella Manica. Oltre a Dior, suo illustrissimo abitante, la cittadina è famosa per il Carnevale di febbraio, messo in scena sin dall’Ottocento.

compass1ok Clicca qui per vedere la mappa su Google

 

0 Condivisioni

Lascia un messaggio