L’acqua termale sorga calda e rilassante, tutt’intorno una grotta delle pareti in calcare che
sembra cullare e raccontare una storia millenaria di rapporto con la natura. Miskolctapolca, sobborgo della città di Miskolc, nel nord orientale dell’Ungheria dal nome difficilmente pronunciabile, è famoso in tutto il mondo per il Cave Bath, il bagno nella roccia.
Scavato dagli elementi nel corso dei millenni, Cave Bath è un sistema di grotte dove scorrono acque carsiche in arrivo direttamente dalle profondità delle montagne. Lo conoscevano già nel XIII secolo, quando qui esisteva un monastero benedettino, i cui resti sono ancora visibili all’entrata della grotta termale.
I monaci vissero qui dalla seconda metà del XIV fino all’inizio del XVI secolo, quando dovettero abbandonare la zona a causa dei continui attacchi e invasioni ottomane: l’edificio fu demolito e il terreno si ricoprì di paludi. Solo nel 1711 con l’abate di Tapolca si recuperò il monastero, si costruì una struttura in legno per il bagno termale e vennero alcuni medici dalla vicina Košice, oggi in Slovacchia, a valutare l’effetto curativo dell’acqua e della zona. Fu aperto così il primo resort termale per ospiti, con tre piscine esterne e una interna, aggiunta nel 1830.
Dovette però passare un altro secolo, negli anni Venti del Novecento, affinché la zona di
Miskolctapolca divenne famosa per il Cave Bath come un vero luogo di villeggiatura, relax e benessere, mentre la prima struttura moderna si realizzò negli anni Sessanta.
Cave Bath ha un proprio microclima unico, dove regna l’eterna primavera, perfetto da vivere
tutto l’anno. Il complesso termale attuale è molto ampio e include anche piscine per grandi e piccoli, varie saune e trattamenti termali, cabine di vapore e anche un lago ad accesso libero.
La particolarità di Cave Bath è quella di far sentire il visitatore uno speleologo: le vasche sono state realizzate nei passaggi e nelle sale naturali delle grotte, sul fondo delle quali fontanazzi subacquei massaggiano gli ospiti. Un po’ più lontano, nuotando in un “fiume sotterraneo” facilitato da un impianto nascosto, si arriva nella vasca nel tratto di grotta più antico e più suggestivo.
Nuotando nei passaggi vecchi centinaia di migliaia di anni il visitatore di Cave Bath si sente coccolato dalle correnti sotterranee che regalano una sensazione piacevole e rilassante.
Nel fiume sotterraneo si trovano piscine, sale rilassanti, getti d’acqua in un percorso benessere che porta alla Star Hall, la sala delle stelle, dove si ha la sensazione di nuotare sotto le stelle. Qui, nelle profondità del Cave Bath, si può vivere uno stato meditativo o assaporare i particolari naturali della grotta.
A Cave Bath l’acqua non è concentrata come le altre acque termali e permette di fare molte attività, come nuotare e i bambini possono giocare con le attrazioni specifiche per loro.
Inoltre, l’acqua è a temperatura costante di 30 gradi e, insieme al clima unico della grotta, porta benefici curativi in particolare per disturbi articolari.
Il complesso di Cave Bath include varie vasche e un parco con tre saune finlandesi con pietre laviche, tre saune a infrarossi e una cabina a vapore accolgono coloro che desiderano rilassarsi, rinfrescarsi e disintossicarsi.
Di fronte alla struttura c’è un grande lago con un parco dove provare molte attività sportive e non e una piccola cappella scavata anch’essa nella roccia. Anche se l’attrazione principale di Miskolctapolca resta Cave Bath, il bagno termale più bello dell’Ungheria.
Info: www.visithungary.com
Foto dreamestime, Visit Hungary
Si ringrazia l’Ente Turismo Ungheria per la gentile concessione di tre foto a corredo dell’articolo
Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/budapest-dove-vive-la.html
https://www.latitudinex.com/europa/terme-degustazioni-in-vallese.html
https://www.latitudinex.com/italia/sarteano-il-borgo-toscano-tra-etruschi-medioevo-e-terme.html