Passeggiando in bicicletta tra il verde e il blu, pedalare senza fretta lungo un argine di un fiume, tra villaggi medievali e borghi d’artisti, con il tempo per una …
Vizzini appare distesa su una collina, lungo le pendici del Monte Lauro (Iblei), come su un sofà. Un’attempata nobil donna che indossa i raffinati abiti di gioventù, ormai lisi …
La Sinagoga appare dietro una curva incorniciata dagli alberi sul Lungotevere. Segna in qualche modo l’inizio, l’entrata al ghetto di Roma, uno dei più antichi al mondo e uno …
L’accesso a Derinkuyu è stretto, basso, scomodo, quasi a levare il fiato. Oltre un insieme misterioso di cunicoli, larghi spiazzi, stanze scavate nel tufo. Sopra la testa, la luminosità …
Era il 3 novembre 1922 quando un gradino emerse dalla sabbia nella Valle dei Re e si trasformò in una scala che arrivava a una porta ancora intatta con …
Le mura medievali si illuminano di notte rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva e proteggono Avila. Un concentrato di religione, storia, arte e cultura che sembra andare a ritroso nel …
Scimmie con la proboscide, elefanti pigmei, fiori enormi, montagne, foreste pluviali, mare cristallino. Il Sabah, sull’isola del Borneo, uno dei tredici stati della Malesia, il secondo più grande del …
Ecosostenibile, inclusivo, attento alle diversità etniche e alle biologiche. Il Perù green è sempre più proiettato verso il futuro, soprattutto con i due nuovi progetti appena iniziati per tutelare …
Il volto ieratico, la torcia ben in alto, la corona con le punte che si propagano nel cielo. La statua della Libertà è molto più che un’opera d’arte: è …
Un protagonista assoluto del Cinquecento, mecenate di capolavori architettonici e artistici, che hanno cambiato il volto di Roma, con il suo nome legato a opere pubbliche, da acquedotti e …