Sulla Grande Barriera Australiana arrivano le tartarughe

{gallery}/TartarugheAustralia/TartAusgallery01:190:150{/gallery}
Heron Island, come si diceva, è un piccolo e piatto atollo corallino coperto da un fitto bosco che ha cominciato a formarsi circa 6.000 anni fa e che oggi fa parte di un parco naturale insulare. Ai margini della bianca spiaggia inizia però il coloratissimo mondo sottomarino della Grande Barriera Australiana con le migliori condizioni per lo snorkeling e le immersioni. Tutte le piante e gli animali dell’area ovviamente godono di protezione particolare e anche gli ospiti umani sono quindi tenuti a rispettare severe norme per la tutela ambientale. Le possibilità di alloggio tuttavia esistono e sono comode, tali da consentire un tranquillo soggiorno senza lo stress di doversi sentire estranei in un ambiente paradisiaco. Per arrivare sull’isola, da Gladstone, la città della costa più vicina, c’è un servizio quotidiano di elicotteri e barche a motore. Curiosamente, anche se oggi è un santuario per la protezione della tartaruga verde, in passato Heron Island ha basato la propria economia sull’inscatolamento della carne di questo rettile, pratica in uso a partire dagli anni Venti del Novecento e poi abbandonata.
{gallery}/TartarugheAustralia/TartAusgallery02:190:150{/gallery}
A darle il nome invece fu il geologo di bordo della Fly, la nave inglese che, capitanata da Francis Blackwood, approdò qui nel 1843. Lo scienziato della marina di sua maestà notò la grande quantità di aironi (heron in inglese) che si nutrivano di pesce fra i coralli e battezzò l’isola di conseguenza. Negli anni Trenta, sempre del Novecento, ci si accorse invece del potenziale dell’atollo come meta turistica e vennero costruite le prime strutture ricettive, mentre nel 1943 fu finalmente istituito il parco nazionale. Questa fu anche la fortuna per le tartarughe, da quel momento divenute protette e intoccabili. A 15 chilometri da Heron Island si trova la quasi gemella Wilson Island. Anche questo è un affioramento minuscolo, visitabile a piedi interamente in non più di venti minuti e di natura corallina. Wilson Island offre alloggi tenda che possono accogliere fino a un massimo di dodici ospiti che a portata di mano possono trovare il reef, le spiagge e ambienti incontaminati, quali appunto le zone di riproduzione di tartarughe, ma anche di uccelli marini. Una precisazione, forse da prendere in modo positivo su un’isola simile: su Wilson non c’è copertura per i telefoni cellulari.
{gallery}/TartarugheAustralia/TartAusgallery03:190:150{/gallery}

compass1ok Clicca qui per vedere la mappa su Google

mondo Articoli correlati
Info utili sull’Australia
Darwin e il settentrione selvaggio
Otarie e pinguini a Phillip Island

Foto: www.wilsonisland.com e www.heronisland.com

 

0 Condivisioni

Lascia un messaggio