Tramonti, parchi, canguri e delfini. L’Australia è un tutt’uno con la natura più selvaggia, qui ancora più unica. Dal nord al sud sono tante le occasioni per imbattersi in incontri speciali e momenti magici. Come quando il sole tinge il cielo azzurro di rosso fuoco, arancio e fucsia, avvolgendo tutto quello che si trova intorno.
Nel Northern Territory, ad esempio, i tramonti sono un must da ammirare nello splendore più totale. Visto dalla Mindil Beach, a Darwin, la capitale dello Stato, il calar del sole è uno spettacolo memorabile. Inoltre, la spiaggia è famosa per il suo mercatino del tramonto: una serie di bancarelle con prodotti locali e street food con piatti dalle influenze asiatiche e internazionali da consumare davanti allo scenario naturale, fino ad ottobre.
Per immergersi ancora di più nella natura australiana, sono ideali i parchi nazionali. Nel Northen Territory c’è quello più grande del Paese, il Kakadu National Park, a 210 km a ovest da Darwin: qui, dopo aver ammirato i numerosi siti d’arte rupestre aborigena risalenti fino a 50.000 anni fa, contemplato la natura e navigato sui billabong, è possibile concludere la giornata con uno spettacolare tramonto e panorama dalla Gunlom Pool, una magica combinazione fra cascata e piscina naturale con acqua cristallina.
Invece al Nitmiluk National Park, a circa 300 km a sud di Darwin, punto di partenza ideale per vivere una vera avventura in stile Outback, si possono fare escursioni che portano a cascate, lussureggiante vegetazione e alle gole naturali scavate dal fiume Katherine: ideali da fare in canoa o trekking, o navigando tra le Katherine Gorges, rese ancora più incantevoli dalla calda luce del tramonto. Con Nitmiluk Tours si può prenotare la Nabilil Dreaming Sunset Dinner Cruise (circa €100 a persona), una crociera con cena a base di specialità locali servita a bordo al calar del sole.Â
Nel Red Centre, il deserto rosso, il tramonto che incendia le rocce è ancora più spettacolare. Come ad  Alice Springs, cittadina di frontiera, dove ci si può sentire un po’ pionieri con l’escursione a dorso di cammello, organizzata tutti i giorni dalle 17.00 da Pyndan Camel Tracks: un percorso di un’ora nel deserto rosso dove avvistare canguri e i più piccoli wallaby, tantissimi uccelli e lucertole tipiche di questa area.
Ad Ayers Rock Resort, la base perfetta per esplorare l’Uluru/Kata Tjuta National Park, oltre a rimanere incantati dal fascino magnetico di Uluru che al tramonto assume tutte le sfumature dell’arancio e del rosso, ora è possibile sentirsi parte di un’opera d’arte camminando nel “Field of Lightâ€: un’installazione luminosa realizzata dal celebre artista Bruce Munro, visibile fino al 31 marzo 2017, che si compone di migliaia di luci alimentate completamente a energia solare che all’imbrunire illuminano il monolito più celebre al mondo.
Sostandosi nel Paese, dalla parte opposta, anche il South Austrialia rivela panorami meravigliosi. I Gawler Ranges sono una formazione di montagne basse, una delle molte icone naturali della zona. Si trovano a nord della Eyre Peninsula e rappresentano al meglio un angolo di Australia dove sperimentare la vita nell’Outback campeggiando o dormendo in un campo tendato attrezzato.
Qui è un susseguirsi di paesaggi e di ambienti naturali diversi, dominati dal rosso della terra e dai colori delle rocce a contrasto con il cielo blu ed il bianco accecante del lago salato di Gairdner. E’ anche uno dei pochi posti in Australia dove si possono avvistare tre diverse specie di canguri in grandi branchi. Aquile, cockatoo rosa, fairy-wrens (un tipo di scricciolo azzurro) e molti altri uccelli straordinari hanno fatto dei Gawler Ranges la loro casa. Con un po’ di fortuna, sarà possibile avvistare anche il vombato dal naso peloso sbucare dalla sua tana.
Durante la primavera, i Gawler Ranges fioriscono e il paesaggio si ricopre di oltre 900 specie di fiori selvatici arricchendo lo scenario circostante.
Il Gawler Ranges National Park si formò oltre 1.500 milioni d’anni fa da numerose eruzioni vulcaniche. Il Parco vanta molte e interessanti formazioni geologiche come, ad esempio, le Organ Pipes (Canne d’Organo), “tubi” rosseggianti che cambiano colore sotto la pioggia.
Si arriva al Parco da strade sterrate in partenza da Kimba, Minnipa e Wudinna. Le strade possono diventare difficoltose a volte pericolose in caso di pioggia, quindi è importante essere attenti e accorti. Nella zona, ci sono ben sette aree campeggio, ma è necessario portare l’attrezzatura per la permanenza.
Il South Australia sembra un vero zoo a cielo aperto dove ammirare la fauna endemica. Ad esempio Kangaroo Island, come dice il nome, è un vero paradiso per canguri, koala, wallaby, pinguini, echidne e una moltitudine di uccelli: tutti vivono indisturbati su quest’isola.
Seal Bay è l’unico luogo in Australia dove si può passeggiare sulla spiaggia circondati da leoni marini ormai in via d’estinzione. Facendo immersioni è facili imbattersi in questi animali ed esistono escursioni apposite per scoprire il mondo sottomarino. In particolare si può fare il bagno con gli squali, chiusi dentro una gabbia protettiva, oppure salpare su una barca per
andare ad avvistare le balene, che da maggio, arrivano in queste acque per far nascere i cuccioli. I luoghi migliori per incontrare questi grandi animali sono la Eyre Peninsula e al largo del paesino di Victor Harbor, vicino ad Adelaide.
A venti minuti di tram o auto dalla città , si trova invece Glenelg, delizioso paese famoso in tutta l’Australia per le spiagge di sabbia bianca, gli affascinanti hotel, i moltissimi negozi e caffè. E’ considerato il “mare” di Adelaide: ripercorrere la sua storia nelle gallerie e nei musei, godere dei suoi festival e delle passeggiate lungo la costa è una piacevole alternativa alla vita di città . La popolarità di Glenelg non è mai diminuita negli anni, anche in virtù di una caratteristica allettante che attira tanti visitatori. Le sue acque cristalline ospitano circa un migliaio di delfini che, prenotando per tempo una uscita in barca, è possibile ammirare da vicino stando all’asciutto, o incontrare direttamente in acqua per una immersione e una nuotata insieme. Tempation Sailing, operatore con sede poco fuori il quartiere degli affari di Adelaide, propone un’escursione di tre ore e mezza finalizzata all’avvistamento dei delfini o all’immersione in acqua insieme a queste intelligentissime creature. Un’esperienza magica che resterà sicuramente nel cuore di chi visita l’Australia dalla natura spettacolare.
Foto: www.southaustralia.com, www.australiasoutback.it, Mark Pickhall, Pyndan Camel Truck
Info www.it.southaustralia.com e www.australiasoutback.it Â