Sciare in Slovenia, adrenalina per tutta la famiglia

Un cuore verde che si fa bianco d’inverno. La neve abbonda e si offre
agli amanti degli sport invernali, dell’outdoor e delle sfide sulle piste.
Così sciare in Slovenia fa svelare al Paese il suo lato più adrenalinico
e selvaggio, nello splendore della natura.

Non solo mete enogastroniche, termali e artistiche, ma anche piste da sci
da solcare e panorami imbiancati da ammirare.

Uno dei principali motivi per sciare in Slovenia sono che le stazioni
sono per tutti i livelli e soprattutto a misura di famiglia: scuole di sci con insegnanti poliglotti che parlano spesso anche l’italiano, parchi giochi attrezzati e piste dedicate esclusivamente ai bambini, dove imparare a sciare divertendosi.

Inoltre, molte località offrono servizi di babysitting e animazione sempre dedicati al mondo della neve e della montagna. Anche i servizi di noleggio sono forniti di abbigliamento e attrezzatura per tutte le età, e mentre i bambini iniziano a tastare la neve sotto gli scarponcini e a muovere i primi passi con gli sci ai piedi in tutta sicurezza, i genitori possono vivere chilometri e chilometri di avventure innevate.

Sciare in Slovenia significa anche scoprire l’intero Paese da est ad ovest,
come fosse un unico grande comprensorio sciistico. Si possono trovare a un’ora di auto l’una dall’altra, diverse località in cui sfoggiare le abilità sulla neve. Con lo Ski Pass Slovenia si ha la possibilità di scegliere tra le oltre trenta stazioni sciistiche del Paese, con formule giornaliere o stagionali e pacchetti per tutta la famiglia a un prezzo molto conveniente.

In più, non è solo sciare in Slovenia. Le montagne hanno davvero molto da offrire: dall’arrampicata su ghiaccio, allo scialpinismo, al volo in parapendio su uno straordinario paesaggio innevato, la Slovenia ha avventure per tutti i gusti. In alcune località è possibile vivere esperienze di discesa alternative e
divertenti per tutta la famiglia, come lo snowbiking o il rafting su neve e l’airboarding, praticati in diverse località.

Una volta finito di sciare in Slovenia, ci sono molteplici attività da provare.
Terme, ristoranti, città d’arte e mercatini di Natale: la Slovenia è un paese piccolo ma variegato e ricco di cultura, il che significa avere sempre la possibilità di arricchire la propria giornata sugli sci con una visita a una città d’arte come Maribor o Lubiana, e magari una cena gourmet in uno dei suoi dieci ristoranti stellati Michelin. Inoltre, quasi tutte le località sciistiche sono vicine a stazioni termali tra le più belle e ricercate d’Europa, e cosa c’è di meglio dopo un’avventura innevata delle coccole di una Spa?

Infine, sciare in Slovenia è un’esperienza adatta a tutte le tasche, che a
un’offerta di alto livello abbina prezzi ragionevoli. Oltre alla convenienza di Ski Pass Slovenia e a quella dei prezzi dei corsi, sciare in Slovenia con tutta
la famiglia è un’ottima idea anche per il prezzo delle attività after-ski,
dai centri termali alla ristorazione di alto livello.

Tra i principali centri per sciare in Slovenia, Kranjska Gora si trova a due passi da Tarvisio, al confine con Austria e Italia e questo fattore le dà tutto il fascino di una terra di confine, dalla cucina alle attività culturali. Il suo comprensorio sciistico è sicuramente tra i più moderni e famosi della Slovenia, con una ventina di impianti di risalita, 30 chilometri di piste e 40 di tracciati da sci di fondo. Nella vicina Planica, inoltre, si svolge ogni anno la finale della Coppa del Mondo di Salto con gli Sci.

Un’altra meta per sciare in Slovenia, soprattutto con la famiglia, è Rogla, dove oltre a decine di chilometri di piste per sciatori più o meno esperti si trova il villaggio del Diavoletto, dove uno staff preparatissimo si prenderà cura dei bambini, con attività e lezioni di sci in tutta sicurezza sulle piste innevate del comprensorio sciistico.

Info:
Ente Sloveno per il Turismo in Italia Tel: + 39 02 29511187 – 02 29514157
Galleria Buenos Aires, 1 – 20124 Milano milano@slovenia.info – www.slovenia.info

Foto concesse gentilmente dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia a corredo dell’articolo

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/rubriche/curiosita/tina-maze-racconta-la-sua-slovenia.html
https://www.latitudinex.com/europa/green-wellness-route-itinerario-dautunno-in-slovenia.html
https://www.latitudinex.com/europa/lubiana-il-drago-il-topo.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio