Succose e dure, croccanti o aromatiche, dolci o bitter-sweet: le mele sono le regine la mela dell’autunno sul Lago di Costanza.
Sulla sola sponda tedesca del Bodensee si raccolgono ogni anno oltre 250.000 tonnellate di mele, coltivate su 7.000 ettari. Qui le Settimane della Mela coinvolgono, dal 19 settembre all’11 ottobre, abitanti e turisti in visite guidate attraverso campi coltivati, mercatini, show-cooking, degustazioni di dolci e distillati.
L’Autunno del Gusto nelle località tedesche di Lindau, Wasserburg, Nonnenhorn e Bodolz e nell’austriaca Bregenz invita ad approfittare della bellezza della terza stagione dell’anno con visite guidate del territorio, degustazioni, momenti musicali a tema, e cene a base di prodotti di stagione nei migliori ristoranti del territorio, dal 10 al 24 ottobre.
Oltre che per le mele e vini, la regione del Lago di Costanza vanta una tradizione anche nella produzione dei distillati a base di frutta del territorio – e non solo. Dal porto di Costanza, nel mese di ottobre, partono tour serali a tema dedicati alla degustazione di rum, gin e whisky, cena inclusa. Tutto l’anno, infine, si possono visitare musei interattivi dedicati alle produzioni locali – come il Momö Museum di Arbon, dedicato alle mele, il Chocolarium Maestrani a Flawil/San Gallo, per sapere tutto sul cioccolato, o la Mohrenbrauerei nel Vorarlberg, il cui tema sono il luppolo e la birra.
Nella regione del Lago di Costanza, i cultori del vino trovano otto diverse aree vinicole diverse per caratteristiche del suolo e altitudine. In questi luoghi, dove a fine Ottocento è nato l’incrocio Müller-Thurgau, nascono bianchi aromatici e rossi di carattere, come il Pinot Noir della regione di Sciaffusa.
Percorrendo la regione si possono visitare tenute e cantine a conduzione familiare, dove assaggiare e degustare il vino locale, e scoprire antiche presse e torchi. La cantina dei Principi del Liechtenstein Hofkellerei a Vaduz propone Riesling, Veltliner e Pinot Neri locali, da provare anche abbinati alle carni e ai formaggi delle fattorie e degli alpeggi del paese.
A Meersburg, antica cittadina rivierasca circondata da vigneti, il museo del vino Vineum offre un percorso olfattivo, interattivo e sensoriale attraverso la storia e la produzione del vino. E per chi cerca un’esperienza speciale, le “Bolle” trasparenti nella natura del Canton Thurgau sono vere proprie camere da letto per riposarsi in mezzo ai vigneti, addormentandosi contando le stelle.
Inoltre, l’autunno è la stagione più spettacolare per il Bodensee, quando va in scena lo spettacolo del foliage.
Il paesaggio attorno al Lago di Costanza si tinge di rosso, verde e giallo oro, e le macchie di colore risaltano tra il blu dell’acqua e le Alpi spruzzate di neve all’orizzonte, per la gioia degli appassionati di fotografia.
Ordinati, tra declivi e colline, si alternano i vigneti. A Birnau, in Germania, una visita all’omonima, famosa chiesa barocca non può prescindere da una passeggiata fra le vigne, mentre a Weinfelden, in Svizzera, percorrendo la Strada del Vino si apprendono i segreti della viticoltura, ammirando l’armonico paesaggio del Canton Thurgau, in un percorso circolare di 9 chilometri, durante il quale ci si ferma presso taverne o ristoranti, per un pranzo o uno spuntino. In settembre e ottobre dalie, crochi, fucsie e asteracee regalano punte di blu, arancione, bianco e rosa alla tedesca isola di Mainau, dove scoprire tutte le tinte calde della natura autunnale tra parchi, boschi e giardini che invitano, su 45 ettari, a passeggiare e rilassarsi.
Nel suo esilio svizzero presso il Castello di Arenenberg Ortensia de Beauharnais, madre di Napoleone III Imperatore dei francesi, portò raffinatezza e comfort parigini, dedicandosi alla creazione di un giardino paesaggistico, con grandi fontane e meravigliosi alberi che dal mese di ottobre mutano al ruggine e al color dell’oro. Anche gli ariosi giardini dell’elegante città-isola di Lindau, in Baviera, invitano a passeggiare nella natura, tra alberi centenari e anfratti pieni di luce, tra terra e acqua, come il Parco Lindenhof. Il parco del castello e convento di Salem, un tempo abbazia imperiale, custodisce giardini barocchi e un parco all’inglese arricchito da esotici cedri, cipressi e alberi di gingko, dalle meravigliose foglie gialle all’arrivo dell’autunno.
Info e foto: www.bodensee.eu