Malcesine, antico borgo sospeso tra lago di Garda e monti

Un piccolo borgo medievale sospeso tra lago e montagna. Malcesine è immerso nella natura, nella relax e nella Storia.

Vicoli acciottolati, antiche case, uliveti, il Monte Baldo alle spalle e il Garda di fronte, Malcenise sa incantare i visitatori in ogni stagione. In estate le fresche acque del lago sono un’irresistibile tentazione, così come la lussureggiante vegetazione dove immergersi alla ricerca della pace interiore. L’autunno tinge le montagne di colori caldi, mentre la primavera rende il Monte Baldo, considerato il “giardino d’Europa” per il suo ricco patrimonio floristico, un tripudio di fioriture.

In una zona privilegiata, nella parte alta del lago di Garda, a soli 60 chilometri da Verona, Malcenise
è il comune più a nord della riviera e confina con la Lombardia e il Trentino. Perfetto come base per gite ed escursioni in tutto il territorio, fino alle Dolomiti del Brenta, che si intravedono nello sfondo
a nord.

Nel borgo, da anni Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, abitano stabilmente 3700 persone, ma
la propensione al turismo ha solide radici negli anni Cinquanta del Novecento. Oggi l’offerta rende Malcenise
adatto a soddisfare tutte le esigenze e i gusti: famiglie, gruppi di amici o coppie alla ricerca di un soggiorno all’insegna del Garda Lifestyle.

Un centinaio le strutture ricettive, molte con piscina, giardino e area benessere, che sommano circa 5.500 posti letto; a cui si aggiungono una dozzina di campeggi, che offrono anche appartamenti e camere, immersi nel verde tra uliveti secolare e vicini alle spiagge, con una capacita` ricettiva totale di 2.750 persone.

Per gli amanti della natura e dello sport, il Monte Baldo e` una tappa obbligata sia durante la stagione invernale, ma anche e soprattutto in quella estiva: oltre a essere un meraviglioso parco naturalistico, unico per la sua biodiversità con oltre sessanta specie di orchidee e fiori rari, e` un’immensa palestra all’aperto dove si possono praticare molte attività sportive all’aria aperta, dal trekking al parapendio, dal nordic walking alla mountain bike.

Si raggiunge comodamente in soli 15 minuti grazie alla Funivia Malcesine, tra gli impianti funiviari più moderni e avanzati al mondo, che grazie alle sue cabine rotanti è in grado di far apprezzare appieno il panorama unico del Monte Baldo e del Lago di Garda raggiungendo quasi quota 1700 metri (www.funiviedelbaldo.it).  

Novità dell’estate 2020 l’iniziativa “Camminare insieme” che vedrà molti albergatori, gestori di residence, bed&breakfast e campeggiatori disponibili ad accompagnare i loro ospiti alla scoperta dell’entroterra di Malcesine e dei suoi angoli più nascosti e caratteristici: percorsi facili e panoramici, adatti a tutti e “dog friendly”, lungo antiche mulattiere e sentieri fra gli uliveti, per trascorrere alcune ore nella natura tra aneddoti e curiosità narrati dagli accompagnatori locali. Un’esperienza diversa e coinvolgente che stimolerà gli ospiti a sentirsi parte della comunità apprezzando ancor di più il territorio.

Malcesine è un borgo amato anche dagli sportivi che qui possono praticare attività sull’acqua, come il kitesurf e il windsurf, oltre a rilassanti passeggiate a piedi lungolago o gite in bicicletta con la famiglia lungo le numerose e sicure piste ciclabili presenti sul territorio.
 
Malcesine è adatto anche per gli amanti della gastronomia, con un’ampia offerta offre un’ampia offerta che spazia dai bistrot, ai piccoli e caratteristici locali del centro storico, dagli agriturismi sul Monte Baldo, alle pizzerie, all’esperienza fine dining al ristorante stellato (il primo, sin dal 2004, della sponda orientale).

In tutti i menu grande attenzione viene dedicata alle materie prime del territorio, come il pesce di lago, la Garronese Veneta del Baldo, una carne di allevamenti locali e non intensivi e attenti al benessere animale, il coniglio, le erbe spontanee del Monte Baldo, fra cui l’aglio orsino o il buonenrico, e il pregiato Olio Extra Vergine del Garda, delicato e suadente.

Ed è proprio per valorizzare questi ingredienti di alta qualità, in un’ottica di gastronomia sostenibile, che i ristoratori omaggeranno il proprio territorio con un piatto speciale “Centopercento Garda” creato esclusivamente con materie prime locali, interpretate con la creatività ispirata dalla bellezza un luogo meraviglioso, e abbinato a uno dei vini dell’azienda Cà Maiol, indiscusso punto di riferimento dell’enologia gardesana e partner di questa iniziativa (www.camaiol.it).
 
Tra natura ed enogastronomia non si può dimenticare il patrimonio artistico e culturale: meritano una visita il Castello eretto dai Longobardi, sede di importanti raccolte di storia naturale, dipinti e antiche galee veneziane, e il Palazzo dei Capitani, edificato dagli Scaligeri a cavallo del XII e XIV secolo, con il suo giardino a piano terra e gli affreschi al primo piano.

In questo modo, il piccolo borgo di Malcenise è perfetto per le esigenze e le passioni di tutti.

Info:
I.A.T. Malcesine
T. +39 045 7400044
infopointmalcesine@gmail.com
www.visitmalcesine.com
 

 

 

32 Condivisioni

Lascia un messaggio