Lipsia festeggia Bach e i mille anni di storia

La “città cara” a Johann Sebastian Bach festeggia il primo millennio sulle note del grande compositore nei giorni del festival di musica a lui dedicato, dal 12 al 21 giugno 2015. In programma 108 concerti in 30 luoghi simbolo della città, anche open air e gratuiti. 
Il Bachfest Leipzig, dal 12 al 21 giugno, si distingue dagli altri eventi musicali dell’anno di Lipsia, perché riflette, non solo l’opera spirituale e secolare dell’importante compositore classico, ma soprattutto le numerose connessioni con Lipsia, la sua città. Sono, infatti, molti i musicisti di fama internazionale che partecipano al Bachfest Leipzig per interpretare le sue opere proprio nei luoghi autentici dove Bach visse e lavorò, e non solo. Applaudito e seguito da oltre 70.000 spettatori da tutto il mondo, il programma del festival è considerato sicuramente di ampio respiro, innovativo e attinente all’attualità. Quest’anno, infatti, saranno eseguite le opere del compositore che più riflettono il legame con Lipsia e la sua pulsante vita musicale, proprio in occasione della celebrazione dei 1000 anni della città (dalla sua prima menzione scritta). Non per niente, il motto del Bachfest 2015 è “So herrlich stehst du, liebe Stadt!” (“Così gloriosa stai, cara città”), tratto da “Preise, Jerusalem, den Herrn” (1723), dove la “cara città” non è per Bach soltanto Gerusalemme, ma anche Lipsia, di cui ne loda la responsabilità civica e di governo. 
Questa cantata è stata scelta per l’evento inaugurale presso la Nikolaikirche (Chiesa di San Nicola), venerdì 12 giugno alle ore 17.00. Oltre ai famosi musicisti, soprani, tenori e baritoni internazionali che prenderanno parte all’evento, vanno ricordate le personalità illustre di Gotthold Schwarz, che ricopre temporaneamente il ruolo di cantore del famoso Thomanerchor Leipzig (coro di voci bianche), Riccardo Chailly, direttore della Gewandhausorchester, e il presidente del Bach-Archiv, John Eliot Gardiner, che dirigeranno alcune delle più eccellenti ensembles di tutto il mondo.

I luoghi del festival
Il programma del Bachfest Leipzig comprende più di 100 eventi musicali che si svolgeranno in luoghi diversi della città. Precisamente 108 eventi che avranno luogo in più di 30 sedi diverse. I più significativi per la vita del compositore sono la Thomaskirche (Chiesa di San Tommaso), la grande hall della Gewandhaus, il Bach-Museum, la sala del Altes Rathaus, il municipio dove Johann Sebastian Bach firmò il contratto come direttore del Coro delle voci bianche di San Tommaso, oppure presso l’Alte Handelsbörse, l’antica Sala Borsa, dove i mercanti firmavano i loro accordi commerciali.

Altri palcoscenici simbolo
Ma la musica di Bach, interpretata e rivisitata da musicisti internazionali, arriva al grande pubblico anche da il Museo Grassi per le Arti Applicate, l’Università e la Piazza del Mercato (sabato 13 concerto gratuito ore 21). E per ascoltare Bach in chiave jazz l’appuntamento è alla Moritzbastei (12 e 18 giugno alle 22.30): l’edificio che risale al 1551, si trova vicino all’Università ed è, dal 1982, il centro culturale più famoso di Lipsia, gestito e preservato dalla Fondazione Moritzbastei per promuovere incontri e iniziative per la comunità e la vita studentesca. Per finire anche lo Zoo di Lipsia sarà al centro di un evento di musica jazz, (16 giugno alle 18.30). Per il programma completo degli eventi e prenotazioni www.bachfestleipzig.de.

Città della musica
Lipsia come città di Bach, oltre che della musica e della cultura… Un importante status ufficialmente riconosciuto solo a metà degli anni ’90 a partire dal quale fu istituito poi il Festival annuale di Bach (anno 1999), la cui organizzazione e realizzazione fu affidata alla fondazione Bach-Archiv Leipzig, fondata nel 1950 in occasione del 200esimo anniversario dalla morte del compositore. Nato per raccogliere le fonti sulla vita e le opere di Bach e di conservarle per il futuro, l’Archivio Bach divenne presto un vero e proprio centro di ricerca sul compositore con annesso museo di 450 mq, situato nella storica Bose-Haus dove Johann Sebastian Bach visse, proprio davanti alla Thomaskirche, che oggi invece custodisce la sua tomba. Oltre alle esposizioni permanenti, il museo allestisce diverse mostre speciali durante l’anno, una vasta gamma di eventi educativi e una serie di concerti da camera.

Per soggiorni a Lipsia
Per prenotare un soggiorno a Lipsia durante il Bachfest, il sito www.leipzig.travel/it fornisce un comodo servizio booking tramite il portale HRS (accesso diretto dalla homepage), per trovare gli hotel disponibili ai migliori prezzi. Per immergersi nella storia e nella musica di Johann Sebastian Bach, anche tutto l’anno, l’albergo Arcona Living Bach, situato in un palazzo storico con vista sulla Thomaskirche e vicino alla Bose-Haus e il Bach-Archive, offre soggiorni d’atmosfera in camere e appartamenti, che uniscono a un design innovativo tutta l’esperienza della musica di Bach. L’offerta “Incontri con Bach” offre due notti con prima colazione a buffet, una visita al Museo Bach di Lipsia, cena di 3 portate e uso gratuito della sauna e area fitness, a partire da 159,00 euro a persona in camera doppia “Fugue”. Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.bach14.arcona.de

0 Condivisioni

Lascia un messaggio