VIVIAMOCILENTO fa di questa filosofia il suo manifesto programmatico e dopo una prima, felice edizione del 2012 che ha portato nel Cilento migliaia di persone da tutta Italia, arriva quest’anno alla seconda stagione, dall’1 al 4 maggio, proponendo un programma ancora più vitale e ricco di eventi. Slow is different: questo è il motto di VIVIAMOCILENTO. Con un ritmo scandito da passi, note e assaggi, musica, poesia, buon cibo e storia si fonderanno, dal giorno alla notte, all’insegna della qualità e del vivere slow. Un’occasione per scoprire una terra, il Cilento, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità, che è situata nell’area compresa tra la costa tirrenica e le pendici dell’Appennino campano-lucano.ll festival, sotto la direzione artistica di Giovanni Sparano, della durata di 4 giorni animerà i comuni di Castellabate uno dei Borghi più belli d’italia tutelato dall’Unesco, Montecorice, Casal Velino, Camerota, nota per Calabianca eletta da Legambiente la spiaggia più bella d’Italia, il borgo medievale di Pisciotta, Pollica, Centola e Sapri, e chiuderà ogni giorno in bellezza con i concerti serali di alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale. Enrico Rava il trombettista italiano più apprezzato nel mondo insieme al giovane e talentuoso pianista Giovanni Guidi duo (1 maggio Castellabate), Eugenio Bennato e i Taranta Power alla riscoperta della Taranta, (1 maggio, Casal Velino) i Marlene Kuntz con l’ultimo album “Nella tua luce” (2 maggio, Camerota), gli Afterhours con la prima data del tour estivo “Hai paura del buio?”, (3 maggio, Pollica) l’album che 17 anni fa li consacrò come la band di riferimento per la scena indie rock italiana, il geniale cantautore Dente con il tour dell’album appena uscito “Almanacco del giorno prima”, (4 maggio Sapri) l’inventore del dub giamaicano Lee Scratch Perry (3 maggio, Pollica) l’attore David Riondino con Peppe Frana e Ensemble Ambragrigia (3 maggio, Centola) Raiz e Fausto Mesolella con un progetto che rivisita nove classici della canzone napoletana (4 maggio, Sapri), la voce jazz italiana per eccellenza Maria Pia De Vito accompagnata dal talentuoso pianista gallese Huw Warren, ( 2 maggio Pisciotta) Il cantastorie Mario Incudine che presenterà con il suo trio “BedduGaribbardi”, il racconto musicale dello sbarco dei Mille in Sicilia (2 maggio, Pisciotta), il pianista jazz ammirato da Herbie Hancock Antonio Farao e il suo trio, ( 1 maggio Castellabate) Mezcla e Posteggiatori tristi (1 maggio Montecorice) con il loro repertorio di canzoni della posteggia napoletana, Antunzsmask, Hybrida, Sonatin for a jazz funeral, Joseph Martone and the travellingsouls, The Lef, Guido Maria Grillo (2 maggio, Camerota).
Il programma di VIVIAMOCILENTO è articolato sin dal mattino: le passeggiate guidate tra i sentieri di montagna e i sentieri del mare, le degustazioni delle tipicità gastronomiche, i giochi “dimenticati” e le gare di aquiloni per i più piccini, i concerti mattutini dei promettenti musicisti del Circuito Cilento Sona, le visite agli scavi archeologici di Elea Velia e alle aree marine protette con le loro grotte più nascoste, schiuderanno le porte di questo straordinario angolo in provincia di Salerno ancora tutto da scoprire. Tutti i concerti del festival sono gratuiti eccetto Afterhours, Marlene Kuntz, Dente.
Per informazioni www.viviamocilento.it