La sicurezza è parola d’ordine ad Albarella. In periodo di distanziamento è stata messa in atto una strategia di prevenzione e di sicurezza garantita da un Covid Manager.
Ma c’è anche un aspetto fondamentale dell’Isola di Albarella: i suoi ampi spazi, la sua natura incontaminata, la sua scarsa densità demografica che evita in maniera spontanea assembramenti di persone, rendono l’Isola un posto da vivere in completo relax. Inoltre l’accesso è controllato 24 ore su 24.
L’Isola può contare su una spiaggia di 350mila metri quadri e da sempre garantisce ampie distanze tra gli ombrelloni. Già nelle stagioni “normali” ogni ombrellone conta 16metri quadri di spazio esclusivo, misura che nel 2020 è aumentata fino a 40metri quadri a ombrellone.
Il servizio spiaggia ha anche il delivery drink and food all’ombrellone. Lungo gli accessi dello stabilimento balneare ci sono steward con postazioni dotate di dispositivi di sanificazione per le attrezzature della spiaggia che anche nel 2020 ha ricevuto il riconoscimento di Bandiera Blu.
Per l’intera isola è stato predisposto un protocollo di igienizzazione e sanificazione degli spazi comuni: igienizzate strade, parco giochi e percorsi vita. Saranno igienizzate le biciclette ogni volta che vengono riconsegnate così come le golf car.
Anche il servizio medico privato dedicato all’Isola è stato potenziato. “Ci tenevamo particolarmente che le famiglie potessero tornare presto nell’Isola – spiega Mauro Rosatti, direttore generale di Albarella -. Ci siamo preparati per accoglierle in sicurezza continuando la cura della nostra Isola”. Proprio dedicata a famiglie e bambini è la grande novità 2020: il parco giochi ecosostenbile AlbarellaLand con sei attrazioni inserite nel verde dell’Isola, realizzate con materiale naturale (legno, corda), dove i piccoli possono arrampicarsi, dondolare, scivolare, nascondersi, rincorrersi in sicurezza.
Info: www.albarella.it
Foto: Vittorio Galuppo