Novità, offerte e solide realtà. Per vivere al meglio la neve in Italia e per la stagione sciistica appena iniziata ogni valle, montagna o borgo è pronta ad accogliere il visitatore e lo sportivo.
Ad esempio, una delle mete più amate per la neve in Italia, la Val Gardena lancia Top Dolomites Experience, sei attività particolari e ricchi di fascino da compiere durante la stagione.
Come essere tra i primi a lasciare le tracce su una pista, dopo il passaggio notturno dei gatti della neve: ancor prima della consueta apertura degli impianti, la funivia porta gli sciatori ogni martedì sulla Dantercepies e ogni giovedì sul Seceda, dove i primi raggi di sole illuminano il Gruppo del Sassolungo di una luce magica. Con una ricca e completa colazione, questo momento diventa unico e irripetibile.
Secondo esperienza particolare sulla neve in Italia è The Legendary 8: sono le piste più belle e ricche di significato della Val Gardena e si sviluppano per un totale di 36 chilometri. Ciò che hanno tutte in comune è che sono perfettamente curate e offrono una vista impressionante sul leggendario mondo alpino delle Dolomiti.
Altre esperienze, la ciaspolata accompagnati da Guide Alpine locali attraverso un paesaggio ricco di cultura ladina ed esplorare anche sotto il cielo stellato i luoghi più belli della Val Gardena, la passeggiata serale con le fiaccole serale nel bosco sul sentiero tematico “Troi UNIKA”, sia durante la fiaccolata attraverso il centro di Ortisei,le special nights con tour con la Fat e-bike, con lo slittino, con ciaspole, praticando sci di fondo al chiaro di luna. Infine la nuovissima esperienza dell’adrenalinica Zip Line Monte Pana. (info www.valgardena.it)
Altra neve in Italia, altro giro di sci. Bressanone offre un inverno più raccolto, tra esperienze culturali e sportive. La Plose, la montagna sopra la città dell’Alto Adige, con la stagione che inizierà il 4 dicembre per proseguire fino al 3 aprile, presenta oltre 40 km di piste di vari livelli, tutti preparati perfettamente per un’indimenticabile giornata sugli sci o sullo snowboard.
Dal 7 gennaio partono nuovamente le Plose Nights, per una serata indimenticabile sotto un cielo stellato invernale nei rifugi della Plose, facendo escursioni o scendere con lo slittino lungo la pista da slittino RudiRun, lunga 9 km, che dalla stazione a monte della cabinovia della Plose porta alla stazione a valle. Tra le novità, possibilità di fare tour e ed escursioni guidate con le ciaspole o con gli sci. Senza dimenticare la bellezza di Bressanone, tra arte, storia e luci e mercatini di Natale. ( Info www.plose.org www.brixen.org)
Neve in Italia anche in Val d’Ega, dove i comprensori di Obereggen e Carezza si presentano con un articolato patrimonio di 90 km di piste da discesa, 100 km di piste da fondo, tre piste per lo slittino e innumerevoli sentieri escursionistici ai piedi degli imponenti massicci del Catinaccio e del Latemar, nel cuore delle Dolomiti.
A soli 20 minuti da Bolzano, eppure immerse nei paesaggi imbiancati del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, le due aree sciistiche portano la garanzia di un’esperienza eccezionale tanto per i professionisti quanto per i neofiti della lamina, gli snowboarder, le famiglie e i bambini.
Il comprensorio è raggiungibile anche grazie a una efficiente linea skibus che collega i paesi della Val d’Ega con i centri sciistici di Obereggen e Carezza e anche i due centri sciistici fra loro. (info www.valdega.com)
Sempre neve in Italia per un’altra destinazione famosa: Bormio, dove coniugare lo sci con le terme. Lo spettacolo del Parco Nazionale dello Stelvio permette agli amanti della montagna di godersi i magnifici paesaggi imbiancati di Santa Caterina Valfurva, gli emozionanti dislivelli di Bormio (da Bormio 3000 al paese, per 1800 metri di puro divertimento), le piste facili e soleggiate di Cima Piazzi-San Colombano (perfette per tutta la famiglia) e infine di chiudere la giornata con un tuffo nelle calde acque termali dei tre stabilimenti del territorio, ovvero Bormio Terme, QC Terme Bagni Nuovi e Bagni Vecchi.
Per la stagione della neve in Italia una serie di offerte e promozioni per tutti i gusti, per le famiglie, gli sportivi. E poi sci notturno e all’alba, ciaspole, fat bike, equitazione e sleddog. In più il comprensorio di Bormio presenta una serie di manifestazioni come le Strade di Cioccolato, percorso itinerante di degustazione di cioccolate calde lungo le vie del centro di Sondalo (l’11 dicembre 2021), i mercati di Natale di Bormio e Santa Caterina, la Coppa delle Alpi 2022, gara invernale di regolarità per auto storiche con tappa a Bormio il 10 marzo. 9-12 marzo 2022. (Info www.bormio.eu)
Infine, un giro sulla neve in Italia dall’altro lato delle Alpi, in Val d’Aosta. La Thuile presenta il lato selvaggio del Monte Bianco: sci alpinismo, snowboard, snowkite, l’eliski accompagnati con l’elicottero sulla vetta del Rutor.
Ma anche sci da fondo, ciaspolate nei boschi, vecchi sentieri delle miniere, escursioni
alle cascate del Rutor, degustazioni e tanto altro ancora. La Thuile si afferma come un angolo delle Alpi che, come pochi altri, è in grado di trasmettere la forza e la potenza proprie della montagna, favorendo un rapido riequilibrio psico-fisico. (Info www.lathuile.it)
Con tutte queste proposte c’è solo l’imbarazzo della scelta su dove passare l’inverno sulla neve in Italia.
Foto Val Gardena Turismo, Brixen Tourism, La Thuile, Val d’Ega Turismo, Bormio Turismo, concesse gentilmente dai rispettivi uffici stampa.
Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/italia/bressanone-vivacita-natura.html
https://www.latitudinex.com/avventura/tour-du-rutor-valgrisenche.html