Inverno in Valle d’Aosta, neve, sport, relax e natura

Tanti sport sulla neve, ma anche ammirare dal basso le vette tinte di bianco candore, girovagare tra i borghi e castelli. L’inverno in Valle d’Aosta offre tante possibilità per tutti i gusti, dai più sportivi a chi preferisce il relax delle terme, scoprire prodotti tipici e dedicarsi a visite culturali immersi nella natura.

La stagione fredda regala spettacoli incredibili e il sole d’inverno, quando splende nel cielo terso, permette di osservare il panorama alpino nel suo splendore più abbagliante.

L’inverno in Valle d’Aosta diventa anche il paradiso degli sport. Con 19 stazioni sciistiche,
oltre 800 chilometri di piste, 7 snowpark, numerosi itinerari fuori pista, raggiungibili con gli impianti di risalita o perfino in elicottero, ed efficienti sistemi di innevamento programmato,
l’inverno in la Valle d’Aosta è perfetto per chiunque ami lo sci di discesa.

I due grandi comprensori sciistici internazionali, quello di Breuil-Cervinia tra Italia e Svizzera e di quello di La Thuile tra Italia e Francia, il grande comprensorio del Monterosa Ski, che include la Valle di Gressoney, la Val d’Ayas e sul versante piemontese la Valsesia, e le rinomate stazioni di Courmayeur e Pila sono l’ideale per gli appassionati di sci e per chiunque voglia passare l’inverno in Valle d’Aosta.

Per chi preferisce piste meno frequentate ci sono le “piccole” località sciistiche di Valtournenche, Torgnon, Chamois, Champorcher, Brusson, Cogne, Antagnod, Gressoney-Saint-Jean,
Crévacol, Valgrisenche, Rhêmes-Notre-Dame, Ollomont e La Magdeleine, ideali anche per le famiglie.

Ma lo sci, ovviamente, non è solo discesa: chi predilige lo sci di fondo, durante l’inverno in Valle d’Aosta, troverà centinaia di chilometri di piste di ogni lunghezza e livello di difficoltà,
distribuite in venti diverse località, sempre perfettamente innevate e battute, tra i boschi e nei fondovalle, lungo i torrenti o attorno ai laghi, per respirare aria pulita, immersi in
scenari da favola. Del resto non sarà un caso se proprio in questa regione, e più precisamente a
Cogne, nel 1975 è nata la Marciagranparadiso, una gara di sci di fondo organizzata ogni anno, il cui percorso è considerato tra i più spettacolari e tecnici di tutte le gran fondo italiane.

L’inverno in Valle d’Aosta non è solo sci o snowboard. Moltissimi visitatori apprezzano
le passeggiate sulla neve fresca con le racchette da neve, ovvero le ciaspole, e tanti sono gli
itinerari da percorrere preferibilmente in compagnia di una guida escursionistica oppure partecipando a una gita organizzata.

In diverse località, inoltre, è possibile praticare il pattinaggio su ghiaccio e in alcune, come
Breuil-Cervinia e Gressoney, è addirittura possibile farlo su piste di ghiaccio naturale.
Tra le attività più emozionanti nell’inverno in Valle d’Aosta ci sono le arrampicate su ghiaccio, praticabili in molte vallate e in particolare nella Valle di Cogne, dove si trovano oltre 150 cascate, meglio se approcciate insieme alle guide alpine locali.

Ma l’inverno in Valle d’Aosta non è solo una meta per chi ama le attività sportive. La neve avvolge anche i castelli e i borghi dando una sensazione di pace e benessere, che può essere ampliata usufruendo delle strutture termali della regione.

Le più note sono le terme di Pré-Saint-Didier nell’area turistica del Monte Bianco, le storiche terme di Saint-Vincent nell’area turistica della Valle Centrale e Mont-Avic e la struttura Monterosaspa nell’area turistica Monte Rosa, ma i centri benessere dislocati sul territorio sono davvero moltissimi e tutti da scoprire.

Le famiglie con bambini, invece, apprezzeranno i 25 parchi gioco invernali, pensati per assicurare il divertimento dei più piccoli sulla neve, oltre alla possibilità di fare emozionanti escursioni a bordo di slitte trainate da cani.

Nell’inverno in Valle d’Aosta ci sono anche le possibilità di conoscere il territorio passando dalla tavola con i sapori tipici e decisi dei prodotti enogastronomici, vini, formaggi, salumi e altro ancora, che, proprio per la loro identità alpina sapientemente esaltata dalle ricette
della tradizione, in questa stagione sono ancora più apprezzabili.

Infine, durante l’inverno in Valle d’Aosta si svolgono diversi eventi, dalle manifestazioni
sportive con la Matterhorn Cervino Speed Opening, le prime gare transfrontaliere nella storia
della Coppa del Mondo di Sci alpino, ai mercatini di prodotti alimentari tradizionali e quelli tipici del periodo natalizio con il Marché Vert Noël ad Aosta, senza dimenticare la millenaria Fiera di Sant’Orso dedicata all’artigianato di tradizione, che ogni anno a fine gennaio attira visitatori da ogni parte d’Italia nella città di Aosta.

In particolare durante l’inverno in Valle d’Aosta i più avventurosi apprezzeranno il comprensorio
sciistico internazionale Espace San Bernardo con La Thuile. Con 152 km di piste per tutti i gusti e livelli, la famosa pista “3 – Franco Berthod”, una delle più difficili in Italia e sicuramente la più ripida (76% di pendenza sede di gara di Coppa del Mondo), è il meglio che qualsiasi ski lover possa desiderare.

Non solo, a 1450 metri, in una bellissima posizione paesaggistica, al confine con la Francia,
La Thuile si trasforma in una galassia bianca, di incomparabile armonia, nell’inverno in Valle d’Aosta.

Al cospetto del Monte Bianco, La Thuile è la vera montagna wild in cui è possibile vivere attività outdoor nelle sue forme più svariate: dallo sci alpinismo con percorsi impegnativi e no, al freeride per seguire il richiamo del ‘powder’ e dell’energia, dallo snowkite per surfare sulla neve, all’emozionante eliski per vivere la montagna in totale libertà e in tutta la sua potenza.

Chi è in cerca di novità, per il prossimo inverno in Valle d’Aosta, a La Thuile troverà un percorso
di sci alpinismo segnalato e controllato, fruibile in tutta sicurezza.
Un collegamento transfrontaliero, nato grazie al progetto “Nouvelles Liaisons Transfrontalières”
che vede coinvolte Italia e Francia e che, nel rispetto delle misure atte a ridurre l’impatto
paesaggistico e ambientale, integrate con strumenti digitali per la geolocalizzazione dei
visitatori, permette, grazie all’uso degli impianti di risalita (telecabina DMC da La Thuile) e
delle pelli, di raggiungere l’alta quota. Qui è d’obbligo lasciarsi rapire dalla bellezza della
natura e dalle vette che magicamente si svelano alla vista, come il massiccio del Rutor, punto strategico per qualsiasi sci-alpinista, dove ogni due anni passa il Tour du Rutor, importante gara di sci d’alpinismo che coinvolge sia atleti nazionali che internazionali.

Per chi non ama gli sport adrenalinici ed estremi, La Thuile regale altre emozioni nell’inverno
in Valle d’Aosta. Dallo sci nordico per apprezzare lo spirito e la potenza della montagna (accessibile gratuitamente), alle passeggiate con le ciaspole nella natura che qui si esprime in tutta la sua massima potenza, ai sentieri da percorrere a piedi, ci può immergere nello spazio ossigenato dei boschi, godere della quiete del paesaggio ammantato di bianco, regalarsi una sosta nei piccoli borghi alpini e scoprire la storia di questo territorio, custode di un ricco patrimonio minerario, legato all’estrazione di piombo argentifero e di antracite.

Una serie di itinerari, effettuabili con una guida alpina, tra i boschi di conifere e piccoli
villaggi, lungo i quali si può osservare le tracce delle rotaie che trasportavano i carrelli, gli ingressi di cunicoli e quanto resta degli antichi rifugi dei minatori.

Un’esperienza diversa offerta per vivere per vivere al meglio l’inverno in Valle d’Aosta, al
cospetto con la natura.

Info:
www.lovevda.it/it
www.lathuile.it/

Foto Arch. Reg.Autonoma VdA, P. Celesia, Marco Gabbin, Stefano Carletto, Carlo Gontier, Sergio
Enrico, Donato Arcaro, Roberto Andrighetto, Società Guide Gressoney-Monte Rosa, Giuseppe Di Mauro,
Davide Camisasca, Arthur Ghillini, Laurent Vicquery, La Thuile Turismo, Marco Spataro, pixabay.

Si ringrazia Valle d’Aosta Turismo e La Thuile Turismo per la concessione delle foto a corredo dell’articolo.

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/rubriche/gastronomia-on-the-road/arvier-sapori-montagna.html
https://www.latitudinex.com/avventura/tour-du-rutor-valgrisenche.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio