Garda Trentino, un inverno di sport, sapori e relax

Inverno a bordo lago, con un microclima privilegiato, attività sportive, borghi
e percorsi storici da scoprire. Il Garda Trentino offre tante opportunità nei
mesi freddi, comprese degustazioni di prodotti tipici, relax termale e mercatini. In più, a Natale si ammanta di un’atmosfera magica, tutta da vivere.

Il Garda Trentino, racchiuso tra le rive a nord del Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, è il luogo ideale in cui trascorrere un inverno speciale, tra tante iniziative per ogni gusto e ogni età mentre le luci che brillano all’imbrunire trasformano ogni angolo in un pezzetto di fiaba.

Grazie al clima mediterraneo e le temperature miti, questo territorio sulle
sponde settentrionali del lago di Garda è la meta prediletta di chi non sa rinunciare allo sport outdoor, neanche durante la stagione fredda: numerose falesie dove praticare l’arrampicata e chilometri di sentieri da percorrere in bicicletta o con gli scarponcini da trekking ai piedi. Mentre gli amanti del relax potranno rigenerare corpo e mente alle terme, immergendosi nel tepore delle acque di Comano.

In particolare gli amanti del trekking nel Garda Trentino invernale hanno numerose alternative. Chi vuole addentrarsi nella natura in modo slow non può perdersi i sentieri tematici nella zona di Comano, come quello della noce e quello della patata, né la passeggiata lungo le Coste di Baone, dove ulivi, agavi e fichi d’India si fondono con le acque scintillanti del Lago di Garda.

Per andare a spasso nella storia è consigliato l’itinerario della Grande Guerra, tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, mentre ci si può tuffare nell’arte con una passeggiata tra le opere di Bosco Arte Stenico.

Per i più allenati e i più temerari, non vanno dimenticati il Low Loop e il Medium Loop del Garda Trek, percorribili tutto l’anno: avvincenti sentieri a tappe che portano a un passo dal cielo.

Le opzioni non mancano neanche per coloro che desiderano esplorare il territorio in sella alla bici. Durante la stagione fredda, è particolarmente consigliato l’itinerario che si snoda ai piedi del Monte Brione, breve e non ripido, adatto a tutti i tipi di ruote e perfetto per una divertente gita.

Il clima favorevole e le strade poco trafficate del Garda Trentino fanno sì che l’inverno sia il periodo giusto per cimentarsi nei percorsi di road bike.
Qualche esempio: il giro del Lago di Garda, il tour della zona di Tenno, l’itinerario che attraversa la Valle di Cavedine o quello che, dalle Marocche, conduce fino a Pergolese.

Il Garda Trentino ha molto da offrire anche agli appassionati di climbing. Pur essendo considerato uno sport primaverile e autunnale, praticare l’arrampicata durante l’inverno è un’esperienza unica, soprattutto in questo territorio, sospesi tra acqua e cielo, con le cime innevate in lontananza a fare da sfondo.

Non mancano le falesie soleggiate che si prestano a essere affrontate durante
la stagione, come le Piazzole e il Belvedere di Nago, veri e propri “balconi” sui territori del Garda Trentino, oppure la Cosina in zona Cavedine. Per chi cerca una falesia a misura di bambino, Family San Martino, con un facile e comodo accesso alle vie, chiodate specificatamente per i giovani climber. Infine, da non dimenticare le vie ferrate, come quella di Cima Capi, e i sentieri attrezzati,
come quello di Dro.

Non solo sport: l’inverno è il momento perfetto per fermarsi, concedersi del meritato riposo e ricaricare le energie. Le terme della Valle di Comano sono sicuramente il posto giusto per rilassarsi e rigenerare il corpo e la mente.

Aperte per la stagione invernale dal 22 dicembre all’8 gennaio, le terme di Comano sono famose per la loro acqua che sgorga costantemente alla temperatura di 27°, è ricca di fluoro e contiene magnesio, bicarbonato e calcio, tutte caratteristiche che la rendono unica al mondo e altamente curativa, soprattutto per la pelle.

Per beneficiare delle sue proprietà idratanti, emollienti e rigeneranti, è possibile scegliere tra otto diversi percorsi giornalieri, come antiossidante, purezza, nuova energia e rebalance: tutti possono trovare quello che stanno cercando in base alle proprie esigenze. Inoltre, non mancano i pacchetti benessere, dai trattamenti estetici ai massaggi rilassanti, con programmi personalizzati ad hoc e personale altamente qualificato di operatori ed estetiste, per un relax totalizzante.

In Garda Trentino, il benessere passa anche per il palato. Durante l’inverno, sono molteplici le esperienze enogastronomiche che si possono vivere in queste zone, alla scoperta di prodotti a km 0 e ricette tipiche.

Nell’ambito dell’iniziativa “Sapore Locale”, rassegna dedicata alle specialità
che raccontano il Garda Trentino a tavola, diversi ristoranti della zona propongono dei menu tematici nei primi tre weekend di dicembre.

Il menu Cucina dell’Esodo, composto da ricette della tradizione boema rivisitate
in chiave trentina, ripercorre la storia e racconta di quando, durante la Prima Guerra Mondiale, la popolazione ledrense venne evacuata in Boemia. Un altro menu vede come protagonista la carne salata, un grande classico della cucina altogardesana certificato De.Co., proposto anche in abbinamenti inconsueti. E ancora, un altro menu a base di patata del Lomaso, patate viola della Valle di Ledro e noci del Bleggio, prima noce in Italia Presidio Slow Food.

Infine, nel menu Castagne e Vino, una selezione di ricette con le castagne e i marroni del territorio, abbinate alle etichette vinicole che hanno fatto la storia del Garda Trentino.

Gli amanti della tradizione enogastronomica non possono perdersi la “Notte degli Alambicchi Accesi” che, dall’8 all’11 dicembre, anima le vie del borgo di Santa Massenza, nella Valle dei Laghi, capitale della grappa artigianale. Qui, l’arte distillatoria ha una tradizione centenaria, tramandata di generazione in generazione, e la concentrazione di distillerie artigianali a conduzione familiare è la maggiore di tutta Italia.

Proprio tra queste distillerie, prezioso patrimonio storico-culturale, nonché tra le vie del borgo agghindato a festa, va in scena lo spettacolo itinerante degli attori della Compagnia Teatrale Koinè, per valorizzare procedimenti scientifici e aspetti simbolici indispensabili per ottenere la vera grappa trentina. A ogni tappa, anche una piccola degustazione, con assaggi delle varie versioni del distillato in abbinamento a dolci e specialità del territorio.

Infine, una menzione d’onore al mercatino natalizio “Di gusto in gusto”, che trasforma il centro storico di Riva del Garda in un piccolo villaggio gastronomico, dal 18 novembre all’8 gennaio. Tra una degustazione di vino e un assaggio di salumi e formaggi, è un invito a scoprire gli inebrianti profumi e le mille sfumature di sapore di un territorio straordinariamente generoso. Oltre alle tante proposte culinarie tipiche della zona, rivisitate in versione street food, non mancano tazze fumanti di vin brulé e cioccolata calda, per un Natale all’insegna della festa e dell’allegria condivisa con le persone care.

Tra la fine di novembre e l’inizio di gennaio, sono numerosi i mercatini natalizi disseminati nel territorio del Garda Trentino dove respirare un’aria magica, assaggiare leccornie di ogni tipo e scoprire l’artigianato locale insieme a tutta la famiglia.

Unici nel loro genere i mercatini di Canale di Tenno e Rango, tra i Borghi più Belli d’Italia, meritevoli di una visita in qualsiasi momento dell’anno, ma straordinariamente suggestivi proprio nel periodo natalizio.

Nella pittoresca cornice di Canale di Tenno, i visitatori sono accolti da un’atmosfera sospesa nel tempo. Questo borgo medievale – appoggiato sui pendii che si affacciano sul Lago di Garda, a 600 metri di altezza – ospita per tutti i fine settimana dell’Avvento un mercatino con bancarelle colme di prodotti locali golosi e genuini e oggetti realizzati a mano; inoltre, il 26 dicembre nelle vecchie case ha luogo un presepe vivente con rievocazione degli antichi mestieri.

A Rango, invece, trova spazio un mercatino che racconta il passato in modo autentico ed emozionante, tra utensili agricoli, giocattoli in legno e specialità contadine, che conquistano grandi e piccini. Qui, per tutti i weekend dal 19 novembre al 30 dicembre, vengono accolti artigiani, agricoltori e associazioni della zona, per ridare vita agli androni che un tempo ospitavano mucche e capre; ai portech, i passaggi coperti che offrivano rifugio ai viandanti; ai vòlt, le cantine in cui venivano conservati salumi e prodotti della terra; e alle stradine di salesà, un rustico sottofondo di sassi irregolari.

Dal 18 novembre all’8 gennaio, anche le pareti rocciose di Arco fanno da sfondo a uno splendido mercatino natalizio: bancarelle tipiche e casette in legno fiancheggiano la chiesa e animano le due piazze, per deliziare i visitatori con tanti piatti della tradizione enogastronomica del Garda Trentino, dalla polenta con il gulash agli strauben accompagnati da marmellata di mirtilli rossi e una spolverata di zucchero a velo. Non mancano poi spettacoli di strada,
concerti di musica classica, presepi e laboratori creativi.

Infine, immancabile una visita al borgo di Santa Massenza, per scoprire lo spirito del Natale. “Vite di Luce” è infatti il mercatino dedicato ad artigianato, cultura e gusto. Oltre a una ricca proposta gastronomica, sono previsti eventi di ogni tipo: giochi, animazione, musica e spettacoli, tra cui la “Notte degli Alambicchi Accesi”. Il tutto per tre weekend di dicembre: sabato 3 e domenica 4, da giovedì 8 a domenica 11, e infine sabato 17 e domenica 18.

Non solo mercatini: il Natale in Garda Trentino è un periodo denso di iniziative
magiche per tutta la famiglia.

Impossibile non fare un salto alla Casa di Babbo Natale, a Riva del Garda, dove Babbo Natale si riposa prima della consegna dei regali. In questa abitazione speciale, a cui si accede attraversando il ponte che porta alla Rocca di Riva, i bambini vengono accolti da aree di gioco, laboratori creativi e dolcetti a volontà, con la possibilità di scrivere una letterina dei desideri e consegnarla a Babbo Natale in persona.

Rimanendo in tema, Riva del Garda ospita anche l’Accademia degli Elfi, la scuola più esclusiva del mondo. Qui, l’unica cosa che conta è l’amore per il Natale e quello per i giocattoli: tra divertenti laboratori e lavoretti creativi, i giovanissimi partecipanti si aggiudicheranno il “diploma di Elfo qualificato”. L’iscrizione è aperta solo ai piccoli apprendisti – con i loro accompagnatori adulti – che alloggiano nelle strutture partner aderenti.

Da novembre 2022 a marzo 2023, tornano le Garda Trentino Winter Experience, un ricco e variegato programma di iniziative per vivere in modo unico questo territorio e scoprire le tante possibilità che offre nel periodo invernale.

Diverse le attività sulla neve, come la ciaspolata a Tremalzo, perfetta per lasciarsi alle spalle il via vai del fondovalle e godersi la quiete della natura, oppure l’escursione al chiaro di luna – con le ciaspole, gli scii o gli scarponi – che conduce fino alla cima del Monte Stivo, con successiva cena in rifugio.

Chi ama le attività all’aria aperta, meglio ancora se combinate a del buon cibo, apprezzerà la merenda in barca a vela, a base di golosi prodotti tipici; il trekking tra gli ulivi vista lago, con partenza dall’Olivaia di Arco e arrivo in agriturismo, dove assaggiare l’autentico olio extravergine d’oliva del Garda; la pedalata nel borgo di Canale di Tenno, tra bancarelle e vin brulè. E, ancora, la passeggiata alla scoperta degli antichi borghi, delle pievi e delle chiese affrescate del Bleggio, con degustazione di prodotti tipici.

Sempre su due ruote, è possibile avventurarsi fino in cima al Monte Brione, lo sperone roccioso che separa Riva del Garda da Torbole, una vera e propria icona del territorio, con le sue imponenti fortificazioni che ebbero un ruolo cruciale durante la Grande Guerra. E per i più piccoli, uno speciale laboratorio di cucina: insieme a un pastry chef, i giovani aspiranti cuochi impareranno a preparare delicati pan di Spagna, deliziose pizze e tantissimi dolci natalizi.

Con le Garda Trentino Winter Experience, tutti possono trovare l’attività che fa al caso loro: ce n’è per ogni gusto, ogni passione e ogni età.

Info:
Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Largo Medaglie d’Oro al Valore Militare, 5
38066 Riva del Garda (TN)
+39 0464 554 444 – info@gardatrentino.it
www.gardatrentino.it

Foto Azienda per il Turismo Garda Trentino, Pixabay
Si ringrazia l’Azienda per il Turismo Garda Trentino per la concessione di sette foto a corredo dell’articolo

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/italia/lago-di-garda-in-motoscafo.html
https://www.latitudinex.com/italia/lago-di-garda-connubio.html
https://www.latitudinex.com/italia/rango-il-borgo-del-natale-in-trentino.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio