Vivace e colorata Chania

{gallery}/chania/chaniagallery1:190:150{/gallery}
È anche un punto inconfondibile di riferimento: dietro di lei si apre la lunga strada che costeggia il mare con il bacino vero e proprio, i moli che portano al faro e i locali all’ombra dei vecchi arsenali veneziani, dall’altro lato della moschea sul porto altri bar e ristoranti si affacciano sulle acque, mentre alle loro spalle si  diramano le stradine del resto della città. Questo è il vero cuore di Chania, costruito nel XIV secolo dai veneziani e animato nella movida serale. Il porto non acquisì mai grande importanza perchè le acque sono poco profonde e non consentono l’accesso alle grandi navi: così tutto sembra più piccolo, particolare e da cartolina. Tanto più che oltreppassato il porto, si trovano le spiagge vere e proprie, sia da un lato che dall’altro. Ci si può anche perdere ad ammirare le vecchie mura lunghe tre chilometri o ascoltare il rumore del mare che si infrange su di esse. Ma è Topanàs, il quartiere dietro il porto, che lascia incantanti con un reticolo di vicoli e viuzze, tra negozi di souvenir, bouganville che scalano i palazzi, antiche case veneziane e turche.
{gallery}/chania/chaniagallery2:190:150{/gallery}
Da qui è facile andare a spasso e scoprire altre bellezze di Chania, come nel quartierie Evraikí che ospitava il ghetto ebraico e tuttora c’è una piccola e tranquilla sinagoga risalente al XV secolo: il suo interno è un rifugio tranquillo, un’oasi di pace e preghiera nel giorno assolato.
Chania rivela continue sorprese anche solo a passeggiare tra le strade piene di colori, tra i fiori sbocciati e le insegne dei negozi. Tra le curiosità più importanti il Museo Archeologico: nell’ex chiesa di San Francesco, ha una collezione invidiabile di opere e reperti antichi, che spaziano dal Neolitico tardo all’epoca romana. Se invece si vogliono ammirare testimonianze del periodo di Minosse, basta andare verso via Kanerávou e ammirare i vecchi muri che sono stati riportati alla luce dagli scavi. Questo è il quartiere Kastélli, il più antico di Chania, dove c’erano i più importanti edifici pubblici durante l’epoca veneziana e le strade prendono il nome dai mestieri di chi ci abitava, come i pellettieri e calzolai: qui veniva la gente di montagna, dopo aver viaggiato in sella al cavallo, per comprare gli stivali adatti. Oggi la via ospita negozi di borse, in tema con l’arte e lavoro di una volta. 
{gallery}/chania/chaniagallery3:190:150{/gallery}
Oppure c’è la via dei fabbricanti di coltelli: tuttora una grande tradizione che risale ai tempi di Minosse. Addirittura un poema di quel periodo ricorda l’importanza di regalare un pugnale al proprio miglior amico, per stare al sicuro. I negozi, tra un vaso di fiori, un’ornamento a tinte accese e panchine con cuscini colarati, vicini ai tantissimi ristoranti che la notte si illuminano di vita e cibo, traboccano di ogni tipo di coltello, lama o stiletto. C’è l’imbarazzo della scelta, se non fossero vere e proprie armi bianche. Meglio fare shopping al mercato centrale, proprio alla fine del quartiere in una costruzione coperta del 1897. A forma di croce, è uno dei più caratteristici di tutta la Grecia e offre moltissimi prodotti locali, a cominciare dall’olio d’oliva, dalle spugne, dai formaggi, senza dimenticare altre prelibatezze gastronomiche come le olive, il miele e i dolci e i prodotti per la cura del corpo a base di olio e ovviamente i souvenir. Anche se sono i prodotti tradizionali il fiore all’occhiello del mercato. Non solo, Chania è molto legata alla sua cultura popolare: basta andare in un locale dove si fa musica e scoprire gli strumenti del luogo e gli artisti che li suonano. È facile 
trovarne in giro per i quartieri e poi magari tornare al presente rilassandosi in uno dei tanti locali che costeggiano il bacino squadrato.  Chania, poi, è l’ideale come base per andare a scoprire le bellezze e la storia di quest’angolo di Creta. Ma quello che rimarra sempre impresso nella memoria sarà questo piccolo porto veneziano.
Dove dormire: Samaria Hotel, 69 Kidonias St., 1866 Square. Chania Crete 73 135 Greece, Tel: (+30) 28210 38600 Fax: (+30) 28210 38610  http://www.samariahotel.gr/en Nel cuore di Chania, in pieno centro, un moderno e accogliente hotel, stanze dotate di tutti i confort, wi-fi gratuito, ristorante, caffè, palestra e piccola piscina. Colazione super abbondante con prodotti freschi e locali: si può fare anche a bordo piscina.
{gallery}/chania/chaniagallery4:190:150{/gallery}
compass1ok Clicca qui per vedere la mappa su Google

mondo Articoli correlati
Scale d’oro e spiagge rosa nell’ovest di Creta
Creta, olio d’oliva, miele e raki
Rethimnon e dintorni, dove nacque Zeus

Info: www.incredibilecrete.gr
In collaborazione con www.incredibilecrete.gr e www.visitgreece.gr

0 Condivisioni

Lascia un messaggio