{gallery}/europahp/Provenza/provenzafoto{/gallery} |
Una delle ricette più ghiotte è senz’altro il gelato alla lavanda e anche i fiori freschi sono commestibili in gustose insalate. Un’ottima versatilità che corrisponde alla capacità di crescere su vari terreni, dalla pianura alle colline più aspre. Legnosa e resistente, spesso cresce spontanea in ciuffi ai lati delle strade. Per questo il paessaggio della Provenza quando la pianta è in fiore sembra perdersi a vista d’occhio nel blu-violetto. In primavera raggiunge l’apoteosi, soprattutto in contrasto con il giallo delle mimose, a creare un duetto cromatico eccezionale. Ma siccome l’arbusto è uno tosto, continua a regalare fiori e splendidi colori fino al primo autunno, anche grazie al clima piacevole della regione. La strada della lavanda offre un paesaggio variegato, con foreste di querce lussureggianti e tante buone soste per ammirare le cittadine della Provenza e godere dei prodotti regionali. Come la già citata Valensole, ricca di botteghe e distillerie per acquistare i derivati del prezioso fiorellino. Ci sono mostre fotografiche, esposizioni di utensili antichi per la coltivazione e tantissime bancarelle. A Sault, invece, la lavanda arriva a completo splendore più tardi, data l’altitudine del luogo. Quando la pianta comincia ad appassire negli altri campi vicini, qui è ancora nel pieno fulgore. C’ è anche un giardino tematico con ben cento varietà diverse di lavanda coltivata. Positiva e allegra, la lavanda ha un solo punto debole: il significato del suo fiore. Secondo il linguaggio romantico, è segno di sfiducia e diffidenza. Tutto perchè i campi dove è coltivata spesso erano il luogo preferito dai serpenti per farela propria tana: i contadini, così, non si fidavano di passare per i terreni colorati di viola.
{gallery}/europahp/Provenza/provenzafoto1{/gallery} |
Colori d’autunno: rosso cranberry in Massachusetts
Rosso, giallo e arancio, viola. Colori che inondano i campi e lasciano lo stupore negli occhi di chi guarda, insieme allo stordimento per i profumi e gli odori. E’ la natura che si tinge in alcune zone del mondo. Questa festa cromatica si manifesta in Massachusetts…
Colori d’autunno: il giallo intenso del Nord America
È un tripudio di colori accesi con le foreste e i boschi incendiati dal rosso, dal giallo, dall’arancione e dall’oro delle foglie d’autunno. Ed è una caratteristica di tutto il Nord America, dal New England al Vermont, ma è in Canada…