Gli uccelli cinguettano sotto il sole di primavera, un airone si alza in volo sul fiume, i campi verdi e gialli
risplendono, l’abbazia e il borgo ricordano il passato glorioso. Tewkesbury apparentemente è diversa dal resto
delle Cotswolds, la regione a sud ovest dell’Inghilterra fatta di cottage, villaggi caratteristici e colline.
Invece, questa cittadina vivace incarna alla perfezione alcuni aspetti fondamentali dalla zona: la Storia e la natura mischiate insieme. Il trascorre dei secoli silenzioso e costante, inframmezzato dai richiami degli animali e dalle foglie mosse dalla brezza, mentre i fiumi scorrono pacatamente.
Tewkesbury è bellissima, una sorpresa poco conosciuta ai visitatori delle Cotswolds, più attratti da altri borghi super fotografati, un segreto che gli abitanti del Glouchestershire sembrano rivelare solo ai più desiderosi. Pochi cottage, piuttosto gli edifici nel centro e sulla High Street sono a graticcio, bianchi e neri, e molta attenzione ai dettagli e il visitatore sarà premiato.
Davanti ad una casa sventola un’enorme chiave dorata dall’aspetto antico, all’imbocco di uno dei tanti stretti
passaggi, quasi nascosti, un gatto di ceramica, realizzato dagli studenti d’arte della città, ricorda un vero micione rosso solito appostarsi qui e l’amore sconfinato per gli inglesi per gli animali, le insegne reali
sugli edifici. E poi le grandi rose, bianche e rosse insieme, che raccontano più di ogni altra cosa Tewkesbury:
lo stemma con i fiori dei due colori ricorda il periodo Tudor, sviluppatosi anche grazie alla battaglia
decisiva che si svolse in un campo, all’entrata del paese.
Fu uno scontro sanguinoso, combattuto il 4 maggio del 1471, uno di quelli fondamentali per la Guerra delle Due Rose, il conflitto per il potere e per la dinastia che oppose le due casate, York e Lancaster, entrambe con una rosa, bianca i primi, rossa i secondi, come simbolo. In questo campo, le forze fedeli ai Lancaster vennero completamente sconfitte da quelle degli York, guidate dal re Edoardo IV d’Inghilterra. Fu un vero bagno di sangue
con i Lancaster che cercarono rifugio tra le mura dell’abbazia e gli York che fecero irruzione nel sacro luogo compiendo un massacro: l’edificio dovette essere chiuso per un mese fino a quando non poterono essere purificate e riconsacrate le sue mura,mentre l’erede al trono dei Lancaster, Edoardo principe di Galles, e molti nobili vennero sepolti in fretta e furia nella zona.
Questa battaglia ripristinò la stabilità politica sino alla morte di Edoardo nel 1483. Tra complotti e minacce, gli succedette il fratello Riccardo, duca di Glouchester, la figura controversa dipinta da Shakespeare, fino alla vittoria finale del casato Lancaster, il cui erede era Enrico VII Tudor, che sposando l’erede degli York, Elisabetta, sancì la fine della sanguinosa e lunga guerra e iniziò il periodo di pace e prosperità.
Ogni anno Tewkesbury ricorda questo episodio che l’ha portata al centro della Storia con una rievocazione storica
della battaglia, con mercatini in stile medievale e sfilate in costume: il Medieval Festival è organizzato, per il 2018, il 14 e 15 luglio.
Testimone della battaglia fu l’Abbazia di Tewkesbury, oggi tesoro insestimabile del Patrimonio artistico inglese. La sua torre osserva i prati circostanti da più di 900 anni: un luogo sacro già da metà del VII secolo, quando fu costruita una prima chiesa sulla cella di un missionario della Northumbria, Theoc, vicino alla confluenza dei due fiumi, Avon e Severn. L’abbazia attuale fu edificata dai Normanni nel 1092 e divenne piano piano uno dei monasteri benedettini più ricchi d’Inghilterra, fino alla Dissoluzione voluta da Enrico VIII. Gli abitanti di Tewkesbury, però, la salvarono dalla distruzione e la trasformarono in chiesa parrocchiale, pagando alla corona una somma esorbitante per l’epoca.
Oggi le sue mura antiche e i giardini esterni, curatissimi, trasmettono una sensazione di pace e serenità. Le numerose cappelle con le vetrate medievali nascondono curiosità: dietro l’altare, molto nascosti, sono sepolti Giorgio, duca di Clarence, il fratello di Edoardo IV e Riccardo III, anche lui in vita al centro di complotti di potere, tanto da essere accusato di tradimento e morire alla Torre di Londra, e sua moglie Isabella Neville, figlia del Conte di Warwick, il cosiddetto Kings Maker. (http://www.tewkesburyabbey.org.uk/)
Stanchi di tanta Storia, basta attraversare la strada davanti all’abbazia, procedere verso il Severn e subito si è immersi nella natura rigogliosa di Tewkesbury. Da una parte un ordinato giardino d’epoca vittoriana induce al relax, dall’altra il vecchio mulino dell’abbazia con il ponte fa immergere subito nello splendido Severn Ham, un’oasi naturale dove poter camminare lungo i sentieri e vicino al fiume e fare birdwatching oppure risalire la corrente con i battelli.
Questo parco, alla confluenza del Severn, del’Avon e del Swilgate, è una riserva protetta dove vivono la flora e la fauna locale, tra uccelli di palude, anatre, cigni, aironi, salmoni, farfalle, cince, martin pescatori, folaghe, picchi, scoiattoli, giaggioli, fiori di campo, lillà, ranuncoli. In fondo le immancabili pecore delle Cotswolds brucano l’erba, mentre l’abbazia si scaglia contro l’azzurro del cielo e la vita cittadina, con la via dello shopping e dei pub, è a pochi metri da qui. Un paradiso che rende Tewkesbury ancora più attraente.
Come arrivare: Tewkesbury è raggiungibile da Cheltenham, base ideale per andare alla scoperta delle Cotswold anche senza auto e usando i mezzi pubblici, con il bus 41.
Info: www.visitbritain.com, www.visitengland.com
Foto di Sonia Anselmo e Fiorella Corini