Svizzera di inverno, attività sotto il segno del green

Sci di fondo, pesca sul lago ghiacciato, terme oppure semplicemente ammirare il panorama innevato in armonia nella natura. La Svizzera di inverno è anche questo.

Per i mesi freddi sono pronte una serie di novità, tutte con il comune denominatore dello Swisstainable, il manifesto di Svizzera Turismo per la sostenibilità, con l’utilizzo di mezzi pubblici, località senz’auto, ristoranti plastic free, piani di sviluppo per l’implementare l’energia rinnovabile e altre attività a basso impatto ambientale.

Con oltre 150 anni di tradizione, la Svizzera di inverno è la meta per eccellenza delle vacanze grazie all’innevamento garantito dall’altitudine media dei comprensori, alle infrastrutture di qualità e alle tante attrazioni per tutti, sportivi e non.

Quest’anno, poi, si avrà un occhio di riguardo per i visitatori giovani, con una serie di iniziative create appositamente per loro, come Snow25 che propone skipass pomeridiano a 25 CHF e viaggio andata/ritorno sui mezzi pubblici per raggiungere le piste da una qualsiasi destinazione svizzera per chi ha meno di 25 anni.

Tra le attività da provare nella Svizzera di inverno lo sci di fondo nella regione intorno a Disentis e Sedrun. Come il percorso circolare n. 249 di 14 km che alterna tratti pianeggianti ad ardue salite che mettono alla prova l’abilità del fondista.

Dopo la partenza vicino al municipio di Sedrun, la pista di fondo corre inizialmente sotto i paesi di Sedrun e Rueras. A Dieni si passa vicino alle rovine del castello di Putnengia. Diversi anelli più avanti si raggiunge il punto più basso della pista e si scia lungo il Reno, per un tratto nel bosco e poi di nuovo in spazi aperti.
(www.myswitzerland.com/it-it/scoprire-la-svizzera/inverno/racconti/non-ceposto-per-la-noia/)

Un’altra interessante esperienza da fare nella Svizzera di inverno è la pesca sul lago ghiacciato
di Sils. Preparata l’attrezzatura, indossati vestiti caldi e antivento, trivella alla mano, tutto è pronto per l’uscita di pesca. Chi non ne possiede una, può noleggiarla al ristorante Murtaröl.

Da non dimenticare prima di partire anche il patentino giornaliero per la pesca (richiedibile online). I fori possono essere scavati nell’area contrassegnata in verde. Messa l’esca sulla canna
da pesca, la si cala lentamente nel lago e poi si aspetta. È consigliato portarsi uno sgabello, perché anche nella pesca nel ghiaccio vale la regola che per avere successo bisogna armarsi di pazienza. E mentre si aspetta che un pesce abbocchi, ci si può godere la tranquillità del bel paesaggio innevato che circonda il Lago di Sils.
(www.engadin.ch/en/ice-sports/ice-fisching/on-lake-sils/)

Per chi vuole godere una pausa relax, la Svizzera di inverno offre anche le terme, in particolare
quelle di Baden, storica cittadina di vacanza, famosa già all’epoca romana per l’acqua più ricca
di sali minerali del Paese che sgorga a 47 gradi da 18 sorgenti sulfuree. La novità dell’anno
è il restyling di alcune strutture per la cura termale disegnati da Mario Botta e che, tra piscine
interne ed esterne, saune, aree di riposo e ristorazione, hanno l’intento di creare un nesso fra l’ansa del fiume Limmat e l’edificio che si sviluppa lungo 160 metri sporgendosi sulla riva. (https://dein.baden.ch/en/experience/spatown)

In Svizzera di inverno si svolgono anche una serie di manifestazioni ed eventi. Come la
festa d’inverno a Zermatt, dal 17 dicembre 2021 al 17 gennaio 2022, tra concerti, shopping serale, installazioni luminose. Come il festival Etoile Bella Lui, ispirato spirato alla fiaba “Il Pastore e la Stella Bella Lui”, che esalta la magia e le luci dell’inverno.

In un’atmosfera familiare e conviviale, esplorate la natura incontaminata che incornicia il centro di Crans-Montana, lungo il Sentiero delle Lanterne che si snoda tra i laghi della Moubra e dell’Etang Long. Nelle vie del paese ammantato di neve, l’inverno avrà il gusto delizioso ddei prodotti locali, protagonisti delle creazioni dei nostri straordinari chef, panettieri, formaggiai e viticoltori. Uno spazio goloso che invita alla condivisione e a sorseggiare un aperitivo
intorno a un fuoco, dal 3 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.

Inoltre, la Svizzera di inverno offre anche lo spettacolare Festival internazionale delle mongolfiere a Château-d’Oex (dal 22 al 30 gennaio 2022) La piccola cittadina si trasforma nella capitale svizzera delle mongolfiere. Il clou di questa 43° edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere sarà senza dubbio il Night Glow.

Durante questo spettacolo notturno di suoni e luci, una ventina di mongolfiere, parapendii, membri della Scuola svizzera di sci ed esperti di fuochi d’artificio si riuniscono, incendiando la notte per uno spettacolo unico nelle Alpi. Infine, quest’anno ci sarà una proiezione di film premiati dal Festival international du film alpin des Diablerets (FIFAD) e una serie di conferenze.
(www.festivaldeballons.ch) Una bella occasione per vivere al meglio la Svizzera di inverno.

Info:
N. verde 00800 100 200 30 – www.svizzera.it – info@myswitzerland.com
Social Media
Instagram: myswitzerlandIT – Twitter: @myswitzerland_i – Facebook: myswitzerlandIT
#HoBisognodiSvizzera

Foto Svizzera Turismo, dreamstime.com, Pixabay

Si ringrazia Svizzera Turismo per la concessione di due foto a corredo dell’articolo

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/vallese-destate-curiosita-e-avventure-nella-natura-svizzera.html
https://www.latitudinex.com/europa/sentieri-destate-in-svizzera.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio