Parco Ela: tra natura e storia
Situato nel cuore dei Grigioni, è il parco naturale regionale più grande della Svizzera e fa parte del Patrimonio Unesco. Un terzo della sua superficie è costituito da cime e corsi d’acqua dove vivono più di 2’000 specie fra flora e fauna. Il resto è caratterizzato da vie di comunicazione storiche, da imponenti castelli e da 21 villaggi che hanno preservato il loro antico fascino.
Biosfera dell’Entlebuch: a spasso nel selvaggio west
In posizione centrale tra Berna e Lucerna, è l’unica biosfera che rispetta i criteri di Siviglia. Su una superficie di 400 km2 si trovano le più grandi torbiere della Svizzera e una flora e una fauna di rilevanza internazionale. Fra le attività proposte, il sentiero delle torbiere, i bagni di torba e le escursioni con GPS.
Monte San Giorgio: la montagna dei dinosauri
Il Monte San Giorgio è stato ammesso nella lista Unesco per l’eccezionalità dei ritrovamenti paleontologici. Fin dal XIX secolo sono state rivenute migliaia di scheletri di sauri marini e pesci. Al confine tra Svizzera e Italia, la montagna dei dinosauri attrae esperti del settore e tanti appassionati.
Parco naturale del Chasseral: il paradiso degli epicurei
Tete de Moine, Camille Bloch, uva chasselas e salsiccia allíacquavite: il Chasseral non è solo il punto più elevato del Giura svizzero ma è un must per i cultori della buona tavola. Chi abita questi luoghi ha promosso da tempo l’uso dell’energia eolica e solare per sviluppare progetti innovativi di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Parco naturale Zurigo-Sihlwald
Situato alle porte di Zurigo, è una meta particolarmente adatta alle famiglie. L’area vanta il più antico giardino zoologico della Svizzera, inaugurato nel 1869: il parco di Langenberg dove si possono avvistare castori, orsi e linci.
In collaborazione con Svizzera Turismo
Articoli correlati:
Svizzera in generale
La foresta pluviale a… Zurigo
Crans Montana, voglia di avventura
Leukerbad: terme, natura e armonia
Lucerna, un dolce pensiero sul Lago dei Quattro Cantoni