Passeggiando in bicicletta tra il verde e il blu della Francia

Passeggiando in bicicletta tra il verde e il blu, pedalare senza fretta lungo un argine di un
fiume, tra villaggi medievali e borghi d’artisti, con il tempo per una pausa per assaggiare
un bicchiere di vino e un po’ di formaggio.

Questo vivere l’attimo in relax, assaporando i momenti, la natura intorno, l’arte, la storia, la cultura, la gastronomia, è il filo conduttore per visitare la Francia nel 2022.

Sempre più legato all’eco sostenibilità, il Paese per il turismo punta tutto sul binomio
green & blu, dove il verde è rappresentato dalla natura e il blu dall’acqua del mare, dei
fiumi, dei laghi e dei canali navigabili. Una dimensione da apprezzare ancora di più lungo
le strade ciclabili, in perfetto stile sostenibile, che collegano i vari borghi, la campagna,
le tappe artistiche e culturali.

Ad esempio, passeggiando in bicicletta si può conoscere meglio le tante meraviglie dell’Alvernia Rodano Alpi, il grande distretto francese che va dalle montagne al mare passando per i vulcani e il panorama incantevole della campagna, tra mucche, foreste e borghi antichi.

Qui ci sono ben 2480 chilometri di percorsi da fare in bici, di 580 di EuroVelo, gli itinerari
europei. La più recente è la Via Allier, dal nord al sud dell’Alvernia : una pista ciclabile
che segue il corso del fiume Allier per 435 km, dalla confluenza con la Loira vicino a Nevers alla sorgente vicino a Langogne.

Altre novità, per il territorio, la Valle della Gastronomia, destinazione turistica slow e gourmande tra Digione e Marsiglia, passando per Lione, il Beaujolais e tutta la Valle del Rodano. Riguardo all’acqua, Vichy è entrata, unica francese, nelle città termali Patrimonio Unesco. (www.auvergnerhonealpestourisme.com).

Altrettanto affascinante è la Borgogna, passeggiando in bicicletta tra i famosi vigneti e lungo
gli argini dei fiumi. Tra l’altro presenta circa 1300 chilometri di canali, laghi e specchi d’acqua, perfetti anche per praticare sport acquatici o navigare sui fiumi.

Inoltre, la Borgogna è una delle 10 destinazioni da visitare nel mondo nel 2022 secondo la guida Lonely Planet, possiede otto siti del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, presenta la nuova Citè della Gastronomia e del Vino e festeggia il bicentenario della nascita di Louis Pasteur. Un mix perfetto da scoprire a ritmo lento. (www.bourgogne-tourisme.com)

Anche la Normandia si presta alle escursioni passeggiando in bicicletta. Soprattutto lungo la costa sulla nuova pista ciclabile Vélomaritime che passa per luoghi simbolo della Normandia: Mont-Saint-Michel, le spiagge dello sbarco, Deauville, Honfleur, le scogliere di Étretat, regno di Arsenio Lupin, Fécamp. Senza dimenticare che fino a giugno 2022 continuano le celebrazioni per il bicentenario di Gustave Flaubert e sono iniziate quelle per il centenario della morte di Marcel Proust alla Villa du Temps Retrouvé /Museo Marcel Proust a Cabourg. (www.normandie-tourisme.fr/it)

La Corsica, dove l’unione tra il verde e il blu è ancora più evidente, propone tanti appuntamenti di natura, cultura, gastronomia per il 2022, da Art’è Gust il festival gastronomico di Bonifacio,
con Pierre Hermé, da sempre partner dell’evento, a Creazione, il Festival della moda e del design del Mediterraneo a Bastia.

Molto sport, naturalmente con il Restonica Trial e il Corsica Paddle Trophy. Inoltre una grande traversata passeggiando in bicicletta Cap Corse a Bunifaziu, 13 giorni/12 notti per l’intero percorso in dodici tappe su quasi 600km, da seguire anche solo per un breve tratto.
(www.visit-corsica.com)

Dopo il mare, non mancano le montagne dove impegnarsi in attività adrenaliniche, ma ideali anche per gustare gli attimi e l’aria fresca passeggiando in bicicletta. Se Le 2 Alpes è una destinazione per tutte le stagioni, il vero regno dello sport con la possibilità di sciare sul ghiacciaio a 3600 metri anche d’estate, il vicino comprensorio Serre Chevalier Briançon, a solo un’ora e mezza di macchina da Torino e a 3 ore da Milano, si propone come una meta che coniuga natura, sport, storia e cultura.

Qui passeggiando in bicicletta si può arrivare alla cittadella che domina Briancon, con la fortezza, l’antica chiesa e i meridiani. Poi per rilassarsi ci sono le terme con acqua che sgorga calda delle sorgenti in piscine interne ed esterne panoramiche sui monti. Inoltre, Serre Chevalier celebra gli 80 anni dall’inaugurazione della teleferica che ha segnato la nascita del comprensorio sciistico e 120 anni dello sci in zona. (www. serrechevalier.fr , www.les2alpes.com)

Le possibilità di un turismo lento passeggiando in bicicletta in Francia non sono certo finite. Ad esempio in Provenza-Alpi-Costa Azzurra c’è la Via Rhôna, un itinerario che segue il corso del Rodano dal Lago Lemano alle spiagge del Mediterraneo, per un totale di 815 km. (www.provence-alpes-cotedazur.com).

Mentre la Valle della Loira è da sempre legata alle attività in bici: tra le proposte la Scandibérique, 1700 km dalla frontiera belga a quella spagnola, nuovo itinerario che passa attraverso siti notevoli, la città di Montargis, piccoli villaggi della regione del Loiret e il ponte-canale di Briare e si unisce poi al percorso « La Loire à Vélo » La Loira in bicicletta, e
permette di ammirare 8 dei 23 più grandi castelli della Loira. (www.valledellaloira-francia.it)

Tra le mete inconsuete e originali, nel Var si può uscire dai sentieri battuti passeggiando in bicicletta elettrica fuoristrada e affrontando le Gole del Verdon. Oppure scoprire il fiume Argens pedalando, a bordo di una waterbike, una bici sull’acqua, tra la fauna e la flora, fiume del Var che sfocia nel Mediterraneo (www.vartourisme.com)
Sicuramente una prospettiva diversa per ammirare la natura francese, passeggiando in bicicletta.

Info www.france.fr

Foto dreamstime.com, Pixabay

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/costa-azzurra-dinverno-esperienze-tra-i-colori-della-natura.html
https://www.latitudinex.com/europa/benessere-a-les-2-alpes-rigenerarsi-tra-le-montagne.html
https://www.latitudinex.com/europa/slow-in-francia-elogio-della-lentezza-nel-turismo.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio