Una follia dilagante che contagia chiunque. Coriandoli, birra, cori, sfilate di maschere e carri al suono di musica. Per il Carnevale di Colonia tutta la città viene coinvolta, ogni abitante, che sia giovane o anziano, indossa una parrucca, si trucca in modo vistoso, balla per strada e partecipa tra il pubblico o alle parate.
Uno spettacolo nello spettacolo, dove la sobrietà tedesca viene meno, emerge l’anima più godereccia dell’antica città in riva al Reno, famosa per gli abitanti socievoli e divertenti.
In questo periodo sembra fermarsi totalmente. Il duomo, simbolo eterno, diventa per il Carnevale
di Colonia il luogo dove festeggiare, darsi appuntamento e divertirsi.
E’ il momento della quinta stagione, ossia il periodo della tradizione carnevalesca, molto viva nella Germania dove il retaggio storico romano e cattolico è presente, e Colonia è la regina indiscussa.
Quest’anno poi si festeggiano anche i duecento anni del Carnevale di Colonia, un motivo in più per darsi alla pazza gioia.
In realtà lo spettacolare Fastelovend inizia l’11 novembre alle ore 11:11 con una grande festa
in piazza Heumarkt, vicino al lungofiume: si comincia a parlare di sfilate, trucchi e balli.
Tutto però passa in sordina per le festività natalizie, dove Colonia diventa una delle mete più amate per i mercatini.
Però è a partire dalla Weiberfastnacht, il giovedì grasso, (16 febbraio 2023) la giornata dei festeggiamenti dedicata alla donne, che la normalità diventa un ricordo, la vita pubblica si ferma e a regnare sulla città sono il Principe, il Contadino e la Vergine, i tre personaggi del Carnevale di Colonia. Il primo è la figura principale, il secondo è un simbolo delle vecchia città, e la terza rappresenta “la mamma protettiva”.
Si inizia sempre alle ore 11:11: le signore, protagoniste della giornata, comandano, girano per le strade tagliando cravatte agli uomini e chiedendo un bacio sulla guancia. A quanto pare, la tradizione è nata a inizio Novecento, quando le lavandaie, stanche di non poter partecipare
al Carnevale, scesero in strada e tagliarono le cravatte a tutti gli uomini che incontravano.
Weiberfastnacht è solo il primo assaggio del pazzo Carnevale di Colonia. Il sabato, poi, si comincia a festeggiare con riunioni nelle birrerie già dalle 10,30 di mattina e sfilano uomini in giubba rossa, a ricordo dei soldati di Colonia.
Il clou del Carnevale di Colonia è il Rosenmontag, il lunedì delle rose, il lunedì prima della quaresima. Per il 2023 è il 20 febbraio. Quel giorno si inizia 11 minuti prima delle 11 e si termina nel tardo pomeriggio dopo che le sfilate e le maschere hanno fatto il giro della città, tra scherzi, lanci di dolci, cioccolato e rose, musica di bande e majorette, tra ali di folla urlante.
Gridano Kölle Alaaf, viva Colonia, insieme ai Jacken, i buffoni della città, che partono da quattro piazze e si dirigono verso l’Alter Markt, dove alle 18.00 ha inizio un programma di con tanta musica degli artisti più noti di Colonia e il Triumvirato.
Oltre a gruppi di pedoni in costume, bande musicali e persone a cavallo, il corteo comprende anche carri allegorici stravaganti che fanno un giro di circa otto chilometri mentre piovono in media 330.000 chili di caramelle e 700.000 cioccolatini: i bambini tornano a casa con le tasche piene di dolciumi.
Tutti, come pazzi scatenati in costume, invadono la piazza e festeggiano a bevendo fiumi di birra e assaggiando i bomboloni tipici del periodo.
Normalmente, solo il lunedì delle rose richiama a Colonia circa 1,5 milioni di visitatori ogni anno: tutti devono essere mascherati, i vestiti si possono acquistare in uno dei tanti negozi specializzati in città.
Il martedì grasso, Veilchendienstag, il martedì viola, va in scena l’ultimo rito simbolico del Carnevale di Colonia: il rogo del Nubbel, un pupazzo di paglia che nei giorni precedenti era appeso
in molte birrerie. Tramite il fuoco e il sacrificio del fantoccio, si espiano tutti i peccati commessi durante i festeggiamenti.
Chi è sopravvissuto a tanto divertimento, il Mercoledì delle Ceneri, Aschermittwoch, può assaggiare il tradizionale piatto a base di pesce, proposto in ogni ristorante della città.
A Colonia si festeggia questo periodo sin da tempi immemorabili, ma soltanto nel 1823 hanno cominciato ad esserci le parate mascherate in giro per le strade: c’è anche un museo che racconta tutta la storia. L’importante nel Carnevale di Colonia è divertirsi e scatenarsi per le strade.
Info:
www.koeln.de/tourismus/karneval
https://koelnerkarneval.de
www.germany.travel
Foto ©Dieter Jacobi KölnTourismus GmbH, ©Excelsior Hotel Ernst, dreamstime.com
Si ringrazia l’Ente del Turismo della Germania per la gentile concessione di dieci foto a corredo dell’articolo
Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/colonia-il-luminoso-natale-dei-mercatini.html
https://www.latitudinex.com/rubriche/curiosita/colonia-il-cioccolato-e-il-profumo.html