Il mare a Capodanno in Germania è un tuffo dove l’acqua è più gelata. Per tradizione, sul Mar Baltico e sui laghi del Meclemburgo-Pomerania Anteriore si apre la stagione dei bagni invernali durante il primo giorno dell’anno.
La temperatura dell’acqua sfiora 5° C ma questo non frena centinaia di coraggiosi, alcuni dei quali in costume, che si tuffano in mare, nei laghi o nelle terme imperiali dell’isola di Usedom.
Questa antica tradizione del Capodanno in Germania avviene per inaugurare il nuovo anno e molte amministrazioni termali organizzano veri e propri eventi in occasione di questo rito.
Il Capodanno in Germania in acqua si celebra su tutta la costa del Mar Baltico,
spesso in inverno ghiacciata, con tanti appuntamenti clou che gli appassionati
non perdono.
Ad esempio, a Boltenhagen il rito augurale di Capodanno in Germania è sempre tematico, e il prossimo 1° gennaio si entrerà in acqua con il motto di “Località termale da 220 anni”, possibilmente in costumi d’epoca.
Per consuetudine, invece, Prerow saluta l’Anno Nuovo con sirenette, nettuni,
costumi fantasiosi e anche look naturisti sulle spiagge di sabbia bianca della
spettacolare penisola di Darß, mentre a Binz, sull’isola di Rügen, cimentisti e
nuotatori invernali usciti dall’acqua vengono accolti da un’originale sauna calda e moderna in due storiche carrozze da bagno, in uso nell’Ottocento per consentire
ai bagnanti di immergersi in acqua lontano da sguardi indiscreti.
Lungi dall’essere solo un rito propiziatorio di inizio anno, tuttavia, il Capodanno in Germania detto il “tuffo degli orsi polari” è una pratica salutistica di antica data: a Heiligendamm, lo stabilimento balneare più storico sul Mar Baltico tedesco, ad esempio, l’ice bathing viene proposto come terapia utile contro asma e depressione e, più in generale, per rafforzare il sistema circolatorio e le difese immunitarie.
Comunque sia, il Capodanno in Germania del nord è un’ottima occasione per ammirare i borghi e la costa in una stagione diversa. Se i più coraggiosi si cimenteranno con il tuffo gelido, gli altri potranno sempre godere dei
panorami sulla spiaggia con le famose sedie di vimini, i moli che si protraggono verso l’infinito, le oasi naturali ricche di vegetazioni e uccelli marini, le scogliere e le sabbie bianche, i castelli nell’interno, i laghi e le terme.
In particolare l’isola di Usedom, dove si festeggia il tradizionale gelido
Capodanno in Germania, è al confine con la Polonia ed è un’amata località
di villeggiatura non solo per l’estate, essendo la zona più soleggiata
del Paese. Tutta percorsa da sentieri e piste ciclabili tra i boschi, con
le eleganti ville liberty degli anni Venti, è ideale per chi vuole stare
a contatto con la natura in ogni stagione.
Anche Boltenhagen, con la marina e le caratteristiche case dei pescatori,
è un’immersione nella natura con le passeggiate in bici tra i boschi, la lunga
spiaggia e le scogliere. Inoltre, è una delle stazioni termali più frequentate della Germania: il centro si trova in un paesaggio di rara bellezza, nella parte nord-occidentale della regione del Meclemburgo, ammantato di pace e tranquillità.
Inoltre, dal molo pittoresco, si può ammirare una vista mozzafiato sulle scogliere. Tra le curiosità, il Museo delle navi in bottiglia e un giro sul Carolinchen, un trenino per i turisti che fa il giro panoramico della città e del porto. E per chi cerca il brivido può sempre provare il tuffo in mare
nel Capodanno in Germania.
Info:
www.germany.travel
www.usedom-inside.de
www.boltenhagen.de
Foto © Robert Ignaciuk, © TFK GmbH, © Eigenbetrieb Kaiserbäder Insel Usedom, © Friedrich Flemming, © Kurverwaltung Ostseebad Boltenhagen, Bernd Kühn, © Ingo Neumann, Dreamstime.com, Pixabay
Si ringrazia l’ente del Turismo della Germania per la gentile concessione di 13
foto a corredo dell’articolo
Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/rubriche/gastronomia-on-the-road/asparagi-in-germania-passione-autentica-on-the-road.html
https://www.latitudinex.com/europa/frauenkirche-e-il-diavolo-leggende-a-monaco-di-baviera.html
https://www.latitudinex.com/europa/monaco-di-baviera-natale.html