Bonifacio, natura incontaminata e borgo antico in Corsica

Perla dell’estremo sud, Bonifacio è la città più visitata della Corsica e fu descritta da Balzac come “un’isola francese baciata dal sole italiano”.

Una descrizione adatta alla propaggine della Francia verso la Sardegna, da cui ci vogliono solo cinquanta minuti di traghetto, 12 chilometri, da Santa Teresa di Gallura.

Il primo impatto è certamente quello con il mare e la natura incontaminata, ma Bonifacio è molto altro: racchiusa in un’insenatura, sorge in un luogo già abitato 6500 anni fa, anche se l’attuale cittadina è d’impronta medievale e alla fortezza su in alto visse un giovane tenente che poi cambiò la Storia, Napoleone.

Nel passato l’economia di Bonifacio era prevalentemente basata sulla produzione dell’ulivo, del sughero e della pesca, oggi è il turismo la voce predominante.

Le alte mura medievali difendono il nucleo più antico, la Cittadella sovrasta l’estremità occidentale del promontorio, sulle viuzze e piazze, a loro volta arroccate, si affacciano antichi palazzi a testimonianza di uno storico passato, numerose le gioiellerie specializzate nella vendita del corallo, bar, piccoli ristoranti con menù prevalentemente a base di pesce
e i numerosi negozi di souvenir, culto dell’artigianato corso sono oggi i vecchi coltelli a serramanico dei pastori con l’impugnatura finemente lavorata, molto apprezzati dai collezionisti.

Una passeggiata è d’obbligo tra i vicoli dell’antico borgo di Bonifacio, una sorta di saliscendi fino a raggiungere la chiesa di San Domenico, costruita dai Templari ed arrivare al convento di San Francesco, che qui vi soggiornò.

Da non perdere il panorama spettacolare che spazia sulle mitiche e ventosissime Bocche di Bonifacio, paradiso dei velisti, uno stretto braccio di mare in cui si incanala il temutissimo mistral, fino all’arcipelago della Maddalena che si ammira proprio dall’ Esplanade St. François, la punta estrema della città.

In basso il fiordo scavato nella roccia e riparato dai venti è il porto per i natanti, questo è il punto di partenza per scoprire Bonifacio in tutta la sua bellezza con un tour in barca.

È sufficiente un’ora per ammirare lo splendido panorama che si scorge una volta usciti dal fiordo.

Grotte, anfratti, spiagge da sogno accompagnano la navigazione: dalla grotta dello Sdragonato con le infiltrazioni di luce che illuminano il fondale ricco di alghe di un colore violaceo, qui i pescatori raccontano che da una di queste fessure si scorge la sagoma della Corsica.

Successivamente la costa si addolcisce, lasciando il posto a distese di sabbia fine come la Cala di Paragnano, tornando verso Bonifacio c’è la grotta di stalattiti di St. Antoine e, al largo, di fronte all’ingresso del porto, il “timone della Corsica”, una roccia la cui fenditure fanno da riparo a migliaia di nidi di volatili, dai gabbiani ai falchi di mare.

Ma è il panorama di Bonifacio visto dal mare che offre lo spettacolo più sorprendente ed emozionante, un susseguirsi di case a ridosso una dell’altra, un taglio nella rupe calcarea indica il luogo dove si trova la lunga scalinata di 180 gradini che porta il nome del re d’Aragona che nel ‘500 l’assediò cercando, senza riuscirci, di strapparla ai genovesi.

Poco meno di due ore (andata e ritorno da Bonifacio) è invece il tempo necessario per raggiungere
l’arcipelago di Lavezzi, un pugno di rocce e isolotti granitici circondati da un mare che sembra di cristallo.

Le due isole maggiori sono Cavallo a nord e Lavezzi a sud. La prima è una sorta di oasi per vip con tanto di aeroporto privato dove l’attracco è assolutamente vietato. La seconda è il centro di una delle riserve naturali marine tra le più belle del Mediterraneo, qui nidificano rare specie di uccelli, qui spesso si incontrano tartarughe e delfini e sempre qui le meduse si lasciano placidamente trasportare dalle correnti.

Un incanto della natura che si ammira in questo tratto di mare speciale, vicino a Bonifacio.

Testo Sax di Drego
Foto Pixabay e Dreamstime.com

Info: www.france.fr
www.visit-corsica.com

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/europa/saint-florent-della-corsica.html
https://www.latitudinex.com/europa/slow-in-francia-elogio-della-lentezza-nel-turismo.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio