Borghi antichi e ricchi di curiosità, campagne coltivate a mele, luppolo e vite, paesaggi incantevoli con le mucche
al pascolo, porticcioli, castelli romantici, vette innevate, isole, persino cascate. E poi l’acqua che si tinge di ogni riflesso, con le montagne bianche d’inverno, i campi fioriti in primavera, le tante attività sportive da fare in estate, il panorama arricchito dai colori dell’autunno, davvero suggestivo.
Il Bodensee, o meglio il territorio appartenente a quattro Stati (Svizzera, Germania, Austria e Liechtenstein) è qualcosa di unico e magico, pieno di sfaccettature da ammirare in ogni stagione e di attrazioni per tutti i gusti, dagli sportivi alle famiglie, dagli appassionati di Storia a quelli di enogastronomia.
Per viaggiare al meglio, durante una conferenza stampa all’ITB di Berlino, la fiera turistica più importante d’Europa, il Bodensee ha presentato il nuovo The Lake Constance Ticket, una carta che permette di muoversi comodamente con un solo biglietto nei Paesi della destinazione: valido un giorno o tre giorni, offre l’intera rete ferroviaria, gli autobus e i traghetti. In questo modo si possono combinare le visite alle varie città, come per esempio San Gallo, Patrimonio dell’Unesco, oppure le attrazioni più acclamate come la funivia a Bregenz che porta sulla vetta e offre un panorama meraviglioso sull’intero lago (www.bodensee-ticket.com).
Si può anche visitare l’isola di Mainau, famosa per le rose, i giardini e il microclima eccezionale. Sull’isola
per la primavera 2018 sono previste molte novità, come una serie di manifestazioni ispirate all’Africa e al Baobab, con una giungla ricreata con alberi e sabbia, una mostra di fotografie sulle scimmie africane e un’esposizione
di orchidee e piante del caffè. Il tutto dal 16 marzo al 6 maggio, mentre in estate sarà approfondito il tema
dedicata gli uccelli migratori che arrivano su queste coste. ( www.mainau.de)
Non solo Mainau è il luogo dei giardini sul lago. Anche la Certosa di Ittingen, in Svizzera – oggi anche hotel, centro culturale e museo – è l’ideale per passeggiare tra roseti, vigneti, giardini botanici e frutteti, i cui prodotti, insieme ai latticini e alla birra, sono venduti nella boutique del priore (www.kartause.ch) . Ma valgono una visita anche, ad esempio, i sei chilometri di parchi e giardini sulla riviera di Lindau, popolata dalle ville e palazzi che la nobiltà e l’alta borghesia bavarese fecero costruire qui a inizio del novecento, o, a Roggwil, il centro di medicina naturale World of Natural Remedies firmato Alfred Vogel, pioniere della medicina naturale e divulgatore delle proprietà dell’echinacea, e i suoi colorati giardini botanici. Dall’8 al 10 giugno (e in autunno dal 7 al 9 settembre) sul Lago di Costanza si tengono le Lunghe Notti dei Giardini – con spettacoli, simposi, letture, aperitivi e tour guidati dall’alba al tramonto, nella maggior parte dei parchi e giardini
del Bodensee (www.bodensee.eu/it/cosa-scoprire/lago-di-costanza-highlights/giardini-lago-di-costanza).
Anche la città di Costanza, simbolo del lago con la statua enorme della cortigiana Imperia all’entrata del suo porto, presenta novità: nel 2018 si festeggiano i seicento anni dal Concilio di Costanza, anche con numerosi allestimenti nei musei e nelle gallerie d’arte e con tanti festival musicali e teatrali per tutto i gusti. Inoltre,
dai suoi moli partirà una crociera sul lago a tema gastronomico, con degustazioni di formaggio, di gin e
whiskey. (www.konstanz-tourismus.de).
Il Principato di Liechtenstein, invece, si conferma destinazione amata dagli appassionati della montagna e della
cultura. I tantissimi musei del piccolo Stato offrono in continuazione nuove e diverse mostre, mentre la natura
regala altre immersioni adatte a tutta la famiglia, come il “Mountain Awakening” agli inizi di giugno dedicato
alla fioritura e all’osservazione delle acquile e delle marmotte, le “Alpine Wellness Weeks” con percorsi
nella foresta dedicati al benessere, allo yoga e agli esercizi Kneipp, il “The Taste of the Mountains” alla
ricerca di erbe di montagna e con lezioni di cucina, mentre i più piccoli potranno vivere l’avventura di sentieri nella foresta, tra i sassi e le grotte, oltre a subire il fascino di antiche leggende con le “Walser Saga Weeks” ( www.tourismus.li).
Non finisce qui, il Bodensee ha tantissime altre attrazioni, a cominciare dai tesori culturali e storici. Come l’abbazia di Reichenau, in Germania, Fondata nel 724 d. C. in posizione strategica su un’isola del Lago di Costanza, crocevia tra Nord e Sud, che nell’alto Medioevo fu uno dei massimi centri della cristianità. Oggi tutta l’Isola è patrimonio UNESCO, e la si visita per scoprirne le chiese – con i meravigliosi affreschi sulla vita di Gesù della Chiesa di San Giorgio – e i paesaggi. Bellissimi sono i suoi vigneti e gli orti, che producono circa 12.000 tonnellate di rinomate verdure, da provare nei ristoranti della regione.
L’importanza di Reichenau comincia a declinare quando, nel corso dell’anno mille, cresce per influenza e potere la vicina abbazia di San Gallo (Svizzera). Anch’essa posta sotto l’egida UNESCO, e di impianto oggi sostanzialmente barocco, l’abbazia include una delle biblioteche più famose al mondo, che conserva 170.000 volumi, di cui 2.000 manoscritti – alcuni di inestimabile valore, risalenti al periodo di massima fioritura del sito. Al fascino dell’abbazia di San Gallo non fu indifferente nemmeno Umberto Eco che, si dice, si ispirò anche ai suoi tesori e al suo impianto per costruire il Il Nome della Rosa.
Fino all’8 novembre la biblioteca di San Gallo ospita una mostra dedicata all’arte amanuense irlandese, dal sesto al nono secolo d.C. (http://www.stibi.ch/it-ch/informazione/esposizione.aspx ). Oggi, nella località di Messkirch, si può visitare Campus Galli, uno straordinario cantiere dove, d’estate, proseguono i lavori per costruire il “monastero ideale”, utilizzando esclusivamente gli utensili – oltre che le vesti e il cibo – conosciuti e usati nel 900 d.C. (www.campus-galli.de). Capolavoro rococò, la basilica di Birnau è ancora oggi meta di frequenti pellegrinaggi; i suoi interni ricercati, ma anche la posizione incantevole che sovrasta i vigneti declinanti verso il lago, valgono sicuramente una visita. La vicina Abbazia e Castello di Salem incanta per l’eleganza e l’opulenza
dei suoi palazzi e della sua chiesa, oltre che per i suoi giardini barocchi di impianto francese. A Weingarten, infine, la basilica di San Martino è la più grande chiesa barocca a nord delle Alpi; chiamata il “San Pietro svevo”, conserva, si dice, il santo sangue di Gesù.
Il lago di Costanza è l’ideale anche per ritrovare il l’equilibrio psico-fisico e un corpo più leggero. Immerso in una natura incantevole, è una delle destinazioni di prim’ordine in Europa per la cura di sé, il dimagrimento e il digiuno. Il Mettnau è uno dei centri per la terapia del movimento più importanti e di tradizione in Germania.
Seguiti da un team di medici, nutrizionisti e allenatori, gli ospiti trovano il loro personale ritmo e le attività più consone. Terapie del benessere e corsi di cucina salutare fanno parte del pacchetto, per tornare a casa rinforzati, sani e motivati (www.mettnau.com ).
Il metodo Buchinger, praticato presso la lussuosa clinica Buchinger Wilhelmi presso Überlingen, ruota tutto intorno al digiuno terapeutico. La Buchinger Wilhelmi, dove il digiuno controllato è accompagnato da medicina integrativa, fisioterapia, pratiche sportive e workshop creativi, accoglie ogni anno 5.000 entusiasti da tutto il mondo, tra i quali molte celebrità (www.buchinger-wilhelmi.com). A Dornbirn in Austria, presso la clinica Rickatschwende, dieta e digiuno parziale sono accompagnati, tra le altre cose, da massaggi allo stomaco e impacchi di fieno, in ambienti idilliaci e di design (www.rickatschwende.com).
Per chi, invece, sul lago vuole semplicemente distendersi e passare qualche ora, o giornata, tra wellness e relax, ci sono le Terme di Costanza, Meersburg e Überlingen. Affacciate direttamente sul lago, offrono piscine interne ed esterne, trattamenti benessere e saune nella natura, e, per i più romantici, sono aperte anche la sera (www.thermentrio.de ).
Sul sito del Bodensee, inoltre, ci sono una serie di proposte di soggiorno a prezzi vantaggiosi e idee per tour nei quattro Paesi.
Info: www.lagodicostanza.eu
Foto Bodensee IBT GmbH