Toronto d’inverno, fascino bianco e cosmopolita

Toronto d'inverno

Affacciarsi dalla famosa Torre della CN ha un fascino diverso nella Toronto d’inverno. Il lago e le strade
sono tutte bianche e ovattate dalla neve, che da novembre è spesso presente nella città canadese.

Se poi è Natale o Capodanno con le luminarie, i grandi alberi, le parate con Babbo Natale, gli shopping centre addobbati, i fuochi d’artificio, diventa tutto più magico.

Toronto d’inverno non è una meta sfruttata dagli italiani, che preferisco visitarla in estate. Invece sa
regalare emozioni nuove, insolite, legate al calore del Natale, ma anche alle tante possibilità che la città offre.

Cosmopolita, con interi quartieri dedicati agli abitanti di origini diverse, come la China town, Corso Italia,
Greek town, Little India, Korean Town, Toronto è perfetta per chi cerca gastronomia da tutto il mondo in pochi chilometri quadrati.

Da visitare sono il St Lawrence Market dove i locali vengono per acquistare prodotti freschi fin dal 1901, 
New City Hall, ideale location per eventi ed esposizioni, il Distretto finanziario, Rogers Center, il quartiere di tendenza di Yorkville e High Park.

Da non perdere ovviamente una passeggiata lungo l’Harbourfront con il paesaggio dominato dalla CN Tower.
Inevitabile salire sopra la Torre, icona anche della Toronto d’inverno. Costruita nel 1976, alta più di 553
metri, con un ascensore che in meno di un minuto porta al 113 piano, la struttura ha il pavimento
di vetro, recentemente rinnovato, così come i pannelli trasparenti, capace di sostenere ben 14 mila chili
o volendo 14 ippopotami. Ammirare il panorama dalla terrazza trasparente è elettrizzante e da qui
si vede tutta Toronto, il lago giacchiato d’inverno e nelle giornate terse le Cascate del Niagara.

Sulla cima della CN Tower c’è anche un famoso ristorante a 360 gradi panoramico, dove c’è la cantina
di vini più alta al mondo.

Toronto d’inverno offre anche tantissimi musei che la eleggono capitale culturale del Canada, come il Royal Ontario Museum, il Museum of Contemporary Canadia Art e Art Ontario Gallery. Molti propongono serate ed eventi particolari durante la stagione fredda, in particolare musicali.

Anche il Ripley Acquarium, meta perfetta se si viaggia con i bambini, si trasforma il venerdì sera in
palcoscenico per concerti jazz durante tutta la stagione. L’acquario, il più grande coperto del Canada con oltre
5,7 milioni di litri d’acqua e 12.500 metri quadrati, immerge gli ospiti in un’emozionante avventura
subacquea che mette in mostra oltre 20.000 animali marini. Aperto 365 giorni all’anno e sette giorni alla settimana, ospita una delle mostre di meduse più estese al mondo, aragoste giganti di età superiore ai 65 anni e spettacoli di immersioni dal vivo ogni giorno.

Toronto d’inverno diventa particolare alla Casa Loma, una sorta di castello canadese, dove ammirare tutto l’anno le sale decorate, un tunnel lungo 244 metri, passaggi segreti. Per l’occasione si trasforma in Winter Wonderland, con un festival di sculture e luci nei giardini e con una mostra di dieci decadi di alberi di Natale.

L’Avvento e poi Capodanno sono carichi di magia a Toronto. In particolare il Distillery Historic District si trasforma in un enorme mercatino natalizio, dove oltre ai classici negozietti, si possono acquistare oggetti di artigianato e arte locale.

Impedibile anche un salto sulla pista di pattinaggio su ghiaccio a Nathan Phillips Square, che fa vivere la tipica atmosfera invernale tra musica e scintillanti decorazioni natalizie.

Nathan Phillips Square è la protagonista della notte di Capodanno con una festa spettacolare aperta a tutti tra fuochi d’artificio, musica e luci sfavillanti per tutta la notte. 

A Toronto d’inverno si possono anche fare gite nei dintorni, come andare alle vicine Cascate di Niagara, da non perdere una volta che si arrivi nell’Ontario e nel Canada. (https://www.niagarafallstourism.com/)

Se d’estate sono uno scroscio continuo d’acqua, l’inverno sono giacchiate e regalano davvero un’atmosfera
unica, una di quelle che si ricordano per sempre.

Le cascate e Toronto d’inverno sono più vicini all’Italia grazie ai nuovi voli diretti di Air Tansat, compagnia canadese da anni in solida base a Roma: molte le offerte speciali per volare verso Toronto e Montreal direttamente da Fiumicino dal 1 novembre 2019 al 10 gennaio 2020.
Inoltre, Canada Experience, specialista nella destinazione e in collaborazione con Air Transat, propone
perfetti pacchetti di tour per scoprire le bellezze dell’inverno a Toronto, capodanno incluso.

Info https://www.seetorontonow.com/ www.airtransat.it
www.canadaexperience.it

Foto www.seetorontonow.com e www.canandaexperience.it , dreamstime.com

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/news/canada-dinverno-air-transat.html

66 Condivisioni

Lascia un messaggio