{gallery}/riodj/riodjgallery1:190:150{/gallery}
Esattamente tra la Coppa del Mondo FIFA 2014 e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Rio 2016, la città ospita quest’anno un ricco calendario di eventi per la sua gente, di cui potranno approfittare anche i turisti. Il programma permette inoltre ai funzionari della città di reinvestire quanto ricavato in occasione della Coppa del Mondo a favore degli abitanti e turisti, e portare i frutti degli investimenti fino al 2016 in occasione dei Giochi Olimpici. Oltre che a tenere i riflettori dell’intrattenimento accesi su di sè.
Rio de Janeiro, capitale dell’omonimo Stato, è stata infatti fondata il 1 marzo 1565. Oggi, la città, che i coloni portoghesi in origine chiamavano “São Sebastião do Rio de Janeiro” in onore del santo patrono, è uno dei centri più importanti del Brasile. Molti edifici storici di Rio de Janeiro sono stati costruiti nei primi anni del XX secolo. I caratteristici grattacieli dei quartieri di Leblon e Ipanema risalgono agli anni Trenta e Quaranta e continuano a modellare il paesaggio urbano. Anche se Rio de Janeiro ha perso lo status di capitale a favore di Brasilia negli anni Sessanta, la città resta ancora oggi il centro culturale più rilevante del Paese. Ed è proprio su questo aspetto che punta il programma degli eventi per la ricorrenza.
{gallery}/riodj/riodjgallery2:190:150{/gallery}
Organizzate dal comitato cittadino Rio450, le manifestazioni per l’anniversario vogliono essere un omaggio alla diversità culturale e sociale della città e della sua gente. Sin dall’inizio dell’anno ogni quartiere ha avuto la possibilità di presentarsi e farsi conoscere a modo proprio. Nel mese di marzo invece sono previsti dei fine settimana a tema, ispirati alle più famose tradizioni dei Carioca, gli abitanti di Rio de Janeiro.
Gli eventi di marzo saranno caratterizzati dalla musica brasiliana. Nel mese di luglio invece, il programma sarà dedicato principalmente ai bambini, grazie alle vacanze scolastiche, e nei mesi di novembre e dicembre gli eventi saranno incentrati sulle radici africane di Rio de Janeiro. Saranno l’occasione per rivivere le tradizioni locali, anche quelle che si sono perse nel tempo. Così ad esempio verrà celebrata nuovamente la religiosa “Festa da Penha”, la processione nell’omonimo quartiere. Naturalmente, la città ha celebrato nel migliore dei modi il suo anniversario anche in occasione del Carnevale tradizionale, che ha avuto inizio il 13 febbraio scorso. Il Carnevale, con le sfilate colorate delle scuole di samba per lestrade di Rio de Janeiro e presso il Sambodromo, è una colonna portante della cultura urbana della città e vanta l’attenzione da parte di tutto il mondo.
{gallery}/riodj/riodjgallery3:190:150{/gallery}
Tra i festeggiamenti per l’anniversario, non può mancare la samba: il 13 marzo le più famose canzoni brasiliane verranno suonate e ballate alla Central do Brasil. Il mese continua a suon di musica con il celebre cantante francese Zaz che celebrerà l’anniversario di Rio de Janeiro con un concerto al Circo Voador il 20 marzo. E ancora: il 7-8 e 21 marzo, il 4 e 7 aprile e il 3 agosto l’orchestra sinfonica “Fundação Orquestra Sinfônica Brasileira” presenterà un programma musicale unico basato
sulle opere di compositori brasiliani. Altro tipo di arte, invece, per la mostra presentata fino al 30 marzo al “Centro Cultural Banco do Brasil”: una ricca retrospettiva dei lavori dell’artista russo Wassily Kandinsky.
Tornando alla musica, stavolta il rock, i festeggiamenti del 450 compleanno della città coincidono con i trent’anni del famoso festival “Rock in Rio”: come non sfruttare l’occasione di fare un’edizione senza precedenti? A partire dalla prima edizione nel 1985, un totale di 7,5 milioni di persone ha partecipato ai concerti di “Rock in Rio” nei diversi luoghi della città. Quest’anno, a settembre, gli spettatori potranno ammirare le esibizioni di Katy Perry, dei System of a Down e molti altri. Le celebrazioni continuano alla grande fino a dicembre, per i dettagli del calendario http://www.rio450anos.com.br/eventos/. Ma Rio non è solo feste, ad ad incantare i visitatori c’è anche la bellezza della città, le spiagge entrate nel mito, Copacabana e Ipanema, il Pão de Açúcar con la sua funivia, il Cristo Redentore, la scala Selaron con le mattonnelle colorate, il giardino botanico. Perchè Rio de Janeiro è pur sempre la “cidade maravilhosa” fondata dai portoghesi 450 anni fa.
{gallery}/riodj/riodjgallery4:190:150{/gallery}
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Articoli correlati
Natal, tra mare e calcio
Sulla strada reale dell’oro in Brasile
Tiradentes: treni, chiese e arte
Info e foto www.visitbrasil.com