{gallery}/fishermanswharf/fishermanswharfgallery1:190:150{/gallery}
San Francisco, già unica in se, con un’atmosfera particolare, con i tram, i cable car, che percorrono le strade in forte salita e discesa, con il Golden Gate, il ponte rosso sulla baia, con il quartiere di ChinaTown, con Union Square, cuore pulsante della vita cittadina, amata dal cinema in ogni modo, esplosa nei secoli dei cercatori d’oro, legata ai drammi consumati nell’isola di Alcatraz e alla sua prigione, poco californiana per i continui cambi di temperatura, più fresca sicuramente di altre zone della regione, è ricca di fermenti e novità. E il luogo dove cominciare a scoprire queste attrazioni e passare il tempo libero è sicuramente il Fisherman’s Wharf. Un tempo porto dei pescherecchi e mercato del pesce, negli ultimi quarant’anni si è lentamente trasformato nell’attrazione principale della bella Frisco, diminutivo amorevole di San Francisco. A dare il benvenuto ai visitatori è un’insegna che appare ovunque quando si parla della città: il granchio gigante incorniciato da un timone, due emblemi del Wharf.
{gallery}/fishermanswharf/fishermanswharfgallery2:190:150{/gallery}
Il granchio fresco Dungeness, che si trova in abbondanza nel Pacifico, è una delle specialità gastronomiche del molo: si vende in bancarelle e nei ristoranti, in panini, a zuppa dentro un enorme ciotola fatta di pane, in piccoli contenitori da asporto, insiene alla vellutata alle vongole. È stato proprio il cibo, il pesce in particolare, a far crescere il Wharf: ai primi ristoranti gestiti da famiglie di pescatori italiani si sono aggiunti centri commerciali ricavati da vecchi edifici industriali e magazzini in disuso, facendo suddividere la zona in Pier 39, The Anchorage, The Cannery e Ghirardelli Square. Una passeggiata rilassante è l’ideale per andare a scoprire tutto il molo, tra negozi, botteghe di artigianato, mercato di frutta e verdura ordinata e lucida come fosse un gioiello, ristoranti e caffè. Sono numerose le attrazioni adatte a tutta la famiglia come il gigantesco acquario Aquarium of the Bay. I leoni marini qui sono una cosa seria e in fondo al Pier 39, affacciandosi sull’acqua sul lato sinistro, si può ammirare una colonia. Recentemente è stato aperto proprio per loro il Sea Lion Center (www.sealioncenter.org), uno spazio dedicato all’informazione dove i visitatori possono imparare tutto quello che c’è da sapere su questi meravigliosi animali che popolano i docks. Il centro si affaccia sul K-Dock dove questi mammiferi hanno trasferito la loro dimora dopo il gennaio 1990 (proprio a inizio 2015, per i 25 anni dal loro arrivo, sono previste grandi celebrazioni) e il terremoto, comprende schermi interattivi, video educativi, presentazioni e interazioni one-to-one con naturalisti. Una puntatina all’acquario vero e proprio fa scoprire altre creature marine, dalle meduse agli squali (www.acquariumofhtebay.org).
{gallery}/fishermanswharf/fishermanswharfgallery3:190:150{/gallery}
Il Sea Lion Center non è l’unica novità del 2014 per il Fisherman’s Wharf. Tra i più attesi, il primo “Dungeon” del Nord America: una delle mete più gettonate di Londra sbarca proprio a San Francisco. Un mix di storia, teatro e suspense che percorre duecento anni di storia di Frisco tra racconti drammatici e divertenti. I visitatori sono accompagnati in un percorso adrenalinico tra set teatrali da veri attori che mettono in scena momenti importanti del passato: dalla corsa all’oro al periodo dei criminali che popolavano la zona di Barbary Coast, fino ad Alcatraz. (www.thedungeons.com/sanfrancisco). L’altra novità dell’estate è l’apertura del famoso museo delle cere Madame Tussauds, accanto al Dungeon. Qui i visitatori possono toccare e fotografare le celebrità del mondo del cinema, dello sport, della musica e della politica, da Madonna a Leonardo Di Caprio, fino a Mark Zuckerberg. Non manca una sezione dedicata ai personaggi legati alla storia di San Francisco. (www.madametussauds.com/SanFrancisco). Ma il Fisherman’s Wharf non è finito qui: lungo la nuova Pier 43 Promenade si può ammirare lo spettacolo unico della baia, dai moli 41 e 39 partono i traghetti che collegano Sausalito, Tiburon, Angel Island o fanno mini crociere, al molo 45 è ancorato il sottomarino della Seconda Guerra Mondiale che permette un giro a bordo, nel vecchio scatolificio di pesche, il Cannery, si esibiscono musicisti locali e si può far shopping in negozi originali, al molo Hyde Street Pier si può salire su un’antica nave storica, a Ghirardelli Square, un tempo fabbrica di cioccolato, ci si può dedicare allo shopping più sfrenato, senza dimenticare un assaggio alla cioccolata che l’ha resa famosa. Di tutto e di più per il Fisherman’s Wharf, un mondo a se stante vivace, colorato, affascinante e unico proprio come lo è San Francisco.
{gallery}/fishermanswharf/fishermanswharfgallery4:190:150{/gallery}
Clicca qui per vedere la mappa su Google
Foto San Francisco Travel Association, Jack Hollingsworth, Scott Chemis, Beck Diefenback, www.sealioncenter.org, www.fishermanswharf.org
Info www.sanfrancisco.travel