Sabah, con Regrow Borneo si preserva la natura malese

Scimmie con la proboscide, elefanti pigmei, fiori enormi, montagne, foreste pluviali, mare cristallino. Il Sabah, sull’isola del Borneo, uno dei tredici stati della Malesia, il secondo più grande del Paese, è un autentico scrigno di biodiversità e culture da preservare.

I grandi tesori, oltre alle spiagge bellissime e al mare adatto alle immersioni, sono concentrati anche nella parte interna del Borneo, nella Danum Valley Conservation Area e Tabin,
la più grande riserva naturale del Sabah.

Recentemente, proprio per preservare l’ambiente e la diversità, è nato un nuovo progetto di riforestazione: Regrow Borneo (www.regrowborneo.org) per far fronte alla crisi climatica e non solo.

Nella costa orientale di Sabah, l’iniziativa mira a dare alla Malesia un innovativo modello di sostenibilità e riforestazione etica per preservare l’ecosistema e i paesaggi in una delle destinazioni più ambite al mondo.

L’iniziativa di riforestazione, intrapresa dal gruppo di ricerca Danau Girang Field Center (DGFC) nella regione del basso Kinabatangan, ha un costo stimato di almeno 6.000 Euro per ettaro. Il programma nella costa orientale di Sabah ha ricevuto sostegno dal governo britannico che ha contribuito finanziariamente all’iniziativa.

L’impegno di Regrow Borneo è di riforestare aree degradate con specie arboree autoctone che servano da corridoi per consentire alla fauna selvatica di spostarsi tra foreste frammentate, oltre a fungere da fonte di cibo. Verrà selezionato un mix di alberi autoctoni per ogni area.

Di conseguenza, il numero di piante necessarie per riportare un ettaro alla sua densità ottimale può variare. Ad esempio, una foresta di torbiere che viene inondata ciclicamente richiede piantagioni a una densità maggiore rispetto a una foresta di pianura alluvionale.

Qui vivono le nasica, le scimmie dotate da una proboscide molto evidente. Si nutrono di foglie e frutta e stazionano sui giganteschi alberi della foresta vergine, sulle cime più elevate, anche se amano nuotare e tuffarsi: questi simpatici primati, che abitano solo il Borneo, sono a rischio estinzione proprio per la deforestazione e gli interventi dell’uomo, e sarebbero tra le prime a usufruire dei benefici di Regrow Borneo, così come gli elefanti pigmei, lo scoiattolo volante, l’orango del Borneo, gli uccelli e molti altri animali tipici.

Anche la flora beneficerà del Regrow Borneo, come la rafflesia, il fiore più grande del mondo, dai riflessi rossi e dalla fragilità, che si apre solo in queste zone asiatiche.

Inoltre, il Sabah ospita una delle montagne più alte del sud-est asiatico, Monte Kinabalu, e uno dei migliori siti di immersione del mondo nell’isola di Sipadan, che lo rendono una delle mete più amate dagli appassionati sub.

Info: www.malaysia.travel
www.regrowborneo.org

Foto Malaysia Tourism Promotion Board, Pixaby

Si ringrazia Malaysia Tourism Promotion Board per la gentile concessione di sette foto a corredo dell’articolo

Articoli correlati:
https://www.latitudinex.com/asia/filippine-e-barriera-corallina.html
https://www.latitudinex.com/rubriche/curiosita/batik-creativita-tradizione-e-artigianato-in-indonesia.html

0 Condivisioni

Lascia un messaggio