A Oualidia il fascino del Marocco atlantico

02Oualidia resta un posto ideale per gli amanti degli sport acquatici o per chi semplicemente vuole stare a contatto con una natura ancora incontaminata in completo relax. Se non c’è vento chi ama il kite surf troverà irresistibile il richiamo delle increspature dell’Oceano Atlantico, ma anche il più sedentario dei turisti si lascerà facilmente coinvolgere dalle mille sfaccettature della cultura africana che qui convivono in modo totalmente simbiotico. Non per niente, questo piccolo villaggio di pescatori di circa 400 abitanti è stato scelto fin da epoche remote dal re del Marocco come residenza estiva e dalla upper class di Casablanca che ha riempito le coste di questo tratto di ville esose e stravaganti. La città di Oualidia, situata nel tratto di costa atlantica a sud-ovest di Casablanca, fu fondata all’inizio del XVII secolo come città portuale, e anche se la sua funzione di porto fu poi ridimensionata negli anni che seguirono, è stato sicuramente il commercio delle ostriche a renderla importante. Le testimonianze del passato sono oggi ancora visibili nella medina, datata anno 1634 e nei resti di una antica residenze reale. Le spiagge si aprono a ovest del centro e sono caratterizzate da sabbia finissima.

04Numerose sono le escursioni che si possono effettuare con le piccole imbarcazioni da pesca messe a disposizione dagli abitanti della zona. Di certo lo scenario della laguna riesce a deliziare i turisti che qui possono realizzare fantastiche fotografie, specialmente al tramonto quando il cielo si colora e il mare e la laguna riflettono tonalità calde e luminose. Proprio grazie alla presenza della laguna, Oualidia è diventata il principale centro di coltivazione dei rinomati bivalvi per tutto il Marocco. Attualmente la località è frequentata soprattutto dagli abitanti di Marrakech, che accorrono specialmente nei week-end. Durante la settimana il flusso turistico si mantiene modesto e Oualidia rimane un villaggio tranquillo dove poter assaporare uno spaccato di vita tradizionale marocchina, soprattutto da ottobre a maggio, il periodo di bassa stagione, mentre durante l’alta stagione turistica che va da giugno e settembre, complice anche la vastità della costa, ciascuno può trovare il proprio angolo di tranquillità. A sud ovest del centro, una serie di piccole insenature sabbiose e scogliere offrono isolamento mentre una serie di sentieri invita alle passeggiate.

03Con un’auto a noleggio si possono spezzare le giornate trascorse al mare recandosi a El Jadida, circa 80 km a nord, sulla strada costiera verso Casablanca. Qui c’è anche la possibilità di giocare in uno dei migliori campi da golf del Marocco, a diciotto buche, oppure visitare Safi, una sessantina di km a sud-ovest, considerata la capitale della ceramica marocchina. Oualidia si trova inoltre a circa due ore di macchina da Marrakech e altrettante da Casablanca. Ma la cittadina è anche nel centro di uno dei più ricchi habitat per le avifaune del Marocco e la sua laguna è una importante zona di riposo per gli uccelli migratori sia in primavera che in autunno. Le zone umide costiere, ricche di sabbie e saline, le scogliere frastagliate e le lagune di Sidi Moussa danno rifugio a una vasta gamma di specie tra cui fenicotteri rosa, trampolieri, cicogne, starne e garzette e per questo sono considerate un paradiso per il birdwatching. Un’altra zona di interesse per gli appassionati è il parco nazionale di Souss Massa.

Quando andare
Da un punto di vista climatico, il periodo migliore per una vacanza a Oualidia è sicuramente l’estate, quando un regime di alte pressioni di solito garantisce cieli sereni e assenza di precipitazioni significative. L’oceano regala venti freschi, con massime che difficilmente superano i 25 gradi. Le temperature delle acque atlantiche raggiungono nel culmine dell’estate valori intorno ai 22-24 °C perfetti per chi vuole praticare il surf. In inverno il clima rimane mite con massime intorno ai 18-20 gradi, mentre i mesi più piovosi risultano novembre e dicembre, ma senza fenomeni particolarmente intensi.

Come arrivare
Per arrivare a Oualidia si può volare su Casablanca, e da qui noleggiando un’autovettura scendere verso sud-ovest lungo la costa, in direzione di El Jadida, lungo la N1. Superato questo centro abitato, si segue il percorso della strada costiera n° 301 che costeggia l’oceano e varie lagune prima di raggiungere Oualidia dopo circa un ottantina di chilometri. In alternativa, per chi proviene da Marrakech, si segue il percorso della strada nazionale N7 in direzione di El Jadida. Presso la località di Sidi Smaine, all’incrocio con la N1 si devia verso la costa in direzione di Douar el Khemamia dove si svolta a sinistra sulla n° 301 fino a raggiungere Oualidia. Collegamenti sono assicurati anche da autobus. Provenendo da Casablanca o Marrakech, si effettuano cambi rispettivamente a El Jadida e Safi.

 hotlinitiale_60 Gli alberghi 

 oualidia Clicca qui per vedere la mappa su Google

  Articoli correlati
 Sergio Cammariere a Marrakech
 Alla scoperta delle tradizioni berbere
 Info utili sul Marocco

0 Condivisioni

Lascia un messaggio