{gallery}SpecialeSudafrica/Joannesburg{/gallery} |
{gallery}SpecialeSudafrica/joannesburg3{/gallery} |
Da ammirare sono i graffiti intorno a Cooling Towers, la zona di Kliptown con monumenti, locali dove si suona dal vivo e un tipico mercato africano, la Chiesa di Regina Mundi. Sempre legato alla lotta all’apartheid è la Constitution Hill, la fortezza-museo tra i principali luoghi turistici della metropoli. Costruita all’interno dei bastioni dell’Old Fort, che fu una famigerata prigione, si sviluppa intorno alla nuova Constitutional Court, il tribunale che simbolicamente è stato eretto sulle ceneri di un emblema della discriminazione razziale. Ovviamente in quella prigione fu richiuso Nelson Mandela insieme ad altri 156 imputati di tradimento nel 1956. Ancora storia con il Museum Africa: qui si ricordano i processi per tradimento, ma anche l’evoluzione di Johannesburg e c’è anche una discesa simulata in una miniera d’oro, oltre che a una vasta collezione di arte, una sezione geologica, una sezione dedicata alla storia della fotografia con mostre di celebri fotografi sudafricani e una parte dedicata a Gandhi, che visse proprio a Johannesburg. Il museo si trova nel cuore della zona culturale di Newtown, che possiede altri posti imperdibili da visitare. Giusto per alleggerire l’anima dopo tante reminescenze è il Museo dedicato alla birra: il SAB Centenary Centre racconta tutti i segreti della bionda, a partire dalla produzione dei primi africani. Johannesburg è in continua evoluzione, enorme e vitale metropoli: per vedere la sua incredibile estensione niente di meglio che un visita al Top of Africa del Carlon Centre. Dall’alto del 50° piano c’è un panorama mozzafiato di questa tentacolare città che aiuta a capire la sua anima moderna e persino verde. Non mancano infatti i parchi e i giardini, come il Walter Sisulu National Botanical Garden che conserva un pezzo della vegetazione originaria dell’area dove sorge la città ed è la casa di ben 120 specie di uccelli. Nel Johannesburg Botanical Gardens di Thomas Bowler Avenue a Emmarentia si trovano invece splendidi roseti.
{gallery}SpecialeSudafrica/joannesburg2{/gallery} |
Gli stadi
Il First National Bank Stadium, meglio conosciuto come FNB Stadium o Soccer City, costruito nel 1987, è uno degli stadi principali della South African Football Association, con una capienza di circa 88 mila spettatori. Molti dei più importanti eventi calcistici sudafricani sono stati giocati qui e infatti lo stadio ospiterà la partita inaugurale e la finalissima dei Mondiali. L’esterno della struttura richiama il calabash una zucca che in Africa viene essiccata e usata come bottiglia. La facciata richiama dieci righe verticali, un omaggio agli altri nove stadi del Sudafrica e a quello di Berlino che ha ospitato la finale del 2006.
Ellis Park